Sensore ottico di spostamento (come quello del mouse)

Buongiorno a tutti,
Per un progetto in via di sviluppo che richiede la conoscenza della posizione senza eccessiva (superiore a 5 mm) precisione, di un oggetto che scorre su guide, stavo valutando, invece di adoperare un encoder lineare, l'utilizzo di un sensore ottico tipo quello del mouse. Non riesco a trovarne il corrispettivo senza incappare nell'oggetto mouse. Qualcuno può illuminarmi su che tipo di sensore che potrebbe fare al mio caso?

Vi ringrazio molto

Buongiorno e benvenuto, :slight_smile:
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il succitato REGOLAMENTO ... Grazie. :slight_smile:

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nel rispetto del suddetto regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte verrebbero cancellate), quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

Buongiorno ti chiedo scusa, sono iscritto dal 2016 ma non trovo più i miei vecchi messaggi, se non ricordo male avevo già fatto la presentazione, probabilmente collegando l'account vecchio con google deve essersi creato qualche inghippo.
Provvedo a presentarmi
Grazie

Porto avanti la disccussione rispetto ad alucne riflessioni:
Non trovando nessun Integrato già pronto che replichi il funzionamento del mouse ottico, (ho visto che sono integrati con un Cmos che traccia lo spostamento delle asperità della superficie),
Sto cercando delle alternative valide. D'apprima sono incappato nel VL53L0X scheda tecnica che sarebbe anche ottimo allo scopo se non fosse che l'emissione del laser ha un cono di 35° che diventa importante su lunghezze elevate. Dovendo io simulare più il funzionamento di un encoder lineare stavo cercando un surrogato economico stavo valutando di replicare il vecchio concetto dei sintonizzatori della radio vecchie, quindi captare il valore di resistenza del filo ad una determinata distanza. Secondo voi quanto è fattibile e preciso? Scusate se scrivo corbellerie ma usando la legge di ohm e sapendo che ho 5v in uscita da un pin a 200mA al variare della distanza del filo avrò una differenza che mi permette di calcolare lo spostamento. Il problema è comprendere quanto sia efficace questo tipo di intervento, non ho bisogno di precisione però ho bisogno che funzioni :grinning: :grinning:

Il contatto fisico con un filo dipenderebbe dalla resistenza di contatto e, nel caso di contatto strisciante darebbe adito a imprecisioni e disturbi.

Per restare in ambito mouse potresti usare un encoder, quello azionato dalla rotellina del mouse. È necessario evitare slittamenti della rotellina sul percorso. Oppure, nel caso di encoder ottici, segnare il percorso con tacche bianche/nere/bianche/nere su cui far scorrere il sensore del mouse (quello della rotellina, senza rotellina).

Prova a cercare "encoder per mouse". Ne trovi di ottici e meccanici (meglio i primi).

Ciao,
P.

Ti ringrazio molto della risposta, l’encoder a “rotella” era la mia soluzione b, quello ottico a tacchette ho grande paura che scorrendo molto veloce possa perdersi scorrimento, sopratutto non avrei posizione assoluta ma solo relativa, il che mi porterebbe a dover aver bisogno di due fine corsa, o sbaglio?

1 Like

Se vuoi la posizione assoluta o metti un encoder assoluto, oppure trovi un sistema ottico per collimare il fascio del sensore ottico TOF come quello che avevi già individuato.

Terza soluzione: un encoder direttamente sul motore e non hai problemi di scorrimenti e/o inceppamenti vari. Esistono anche assoluti ovviamente, ma è sempre bene prevedete degli "extra"corsa di sicurezza fuori dal range utile di lavoro che poi usi anche per fare il riferimento (una volta sola all'occorrenza).

Edit:
Intendevo assoluti nel range 0/360° non per tutta la corsa di cui hai bisogno. In quel caso avresti bisogno di un encoder assoluto multigiro, ma andiamo decisamente in alto come costo.

Altrimenti, un potenziometro a 10 giri di buona qualità con una rotella di gomma. All'accensione, posizioni l'oggetto all'inizio e alla fine della corsa e leggi il potenziometro in ciascuna posizione.

1 Like

Due encoder, tra loro uguali
Uno all'albero del motore
Uno all'uscita del riduttore

Uno fa la precisione
L'altro il grosso

Ho visto farlo (da ASEA, non cantinari) anche con due resolver e una sola scheda di lettura resolver
Naturalmente con un gruppo di rele' per scambiare tra di loro i resolver al bisogno

Poi ne parlo in spam bar

OT mode on

E qualcuno ha difficoltà con multiplexer Cmos...

OR mode off

Ti serve per forza o un'encoder o un potenziometro multigiri ... che poi, il sensore del mouse non ti avrebbe dato alcuna posizione assoluta, lo sai vero ? :wink:

Ma di che corsa stiamo parlando? Potresti provare con un potenziometro lineare... Uno un po serio ovviamente.

1 Like

Scusate credo di aver generato un po’ di confusione. Essenzialmente quello che dovrei ricreare è un monitor su rotaia che quando viene trascinato fa avanzare il video.
Immaginate il monitor come un enorme fader di un mixer audio, spostandolo fa scaturire degli eventi che sono legati allo spostamento oppure fa scorrere il video all’avanzare del fader o lo fa retrocedere se lo sposto indietro.

Ora la questione dell’interfaccia video so perfettamente come gestirla, ma per quanto riguarda il gestire lo spostamento sono un po’ titubante, da un lato la precisione non è necessaria, probabilmente però se ci fosse una interruzione nel trascinamento sarebbe un po’ bruttino a vedersi. Ho quindi immaginato di acquista un encoder lineare a filo arrotolato, ma siccome mi serve una escursione importante, circa 3 metri, sono tutti encoder abbastanza cari, stavo cercando una alternativa che non abbia la precisione di un encoder da 1000€

Due encoder incrementali e un riduttore tra i due
Se la corsa è veramente tanta tre encoder e un doppio riduttore

This topic was automatically closed 120 days after the last reply. New replies are no longer allowed.