Salve a tutti, mi trovo con un problema di scelta di un componente, un sensore che legga la frequenza di un motore trifase.
Per leggere la frequenza ho a disposizione il volano del motore, dove collocare una tacca nera per leggere il numero di giri con un sensore di quelli usati per i robot inseguitori di linee o posso attaccare un magnete e utilizzare un sensore che rileva il campo magnetico.
Il primo metodo permette una certa sicurezza ma non saprei se il sensore è abbastanza veloce.
Il secondo metodo invece ha di buono che so già che sensore usare, ma non è molto sicuro. Infatti il magnete potrebbe partire e colpire qualcuno, specialmente se fissato male.
Per il programma ho trovato questa libreria:
Ringrazio in anticipo e spero di fare qualcosa di costruttivo che potrà essere utile anche in futuro, se qualcuno ha idee diverse, anche se sembrano folli, sono sempre ben accette.
icio mi spiace, ma io non posso modificare così tanto il volano del macchinario, ma nessuno ha un idea di quale sensore possa usare (tra i due tipi già detti)?
uwefed mi accorgo ora di averti risposto male, 2 sono i poli per fase, ho risposto senza pensare ed ho detto il numero di fasi.
Se fossero 3 e riusciresti spiegare come avresti per certo il premio nobel della fisica
Se é a 2 Poli gira quasi a 3000 giri al minuto.
Le possibilitá piú semplici sono magnetico e devi mettere uno o 2 mgnetini sul albero oppure ottico e mettere un pezzo di materiale nero sul albero (basta giá nastro nero) e un sensore ottico a riflessione.
Visto che il motore quasi sicuramente ha una ventola potresti usare quella come encoder ottico.
Il problema del ottico é che é sensibile allo sporco.
C'è anche un'altro sistema dove non c'è nessun organo meccanico da aggiungere, metti un circuito di zero crossing optoisolato tra 2 fasi qualsiasi del motore, misurando il tempo tra un ZC e l'altro moltiplicato per 3 e facendo l'inverso hai la frequenza, se il VFD è vettoriale la frequenza misurata grossomodo corrisponde alla reale rotazione dell'albero , se è scalare la reale rotazione dell'albero è inferiore tanto più quanto è grande la coppia resistente. Dal tuo modo di parlare mi sembra che sai quello che puoi fare e quindi non metterti in pericolo, quindi se fà al caso tuo puoi prendere in considerazione questo metodo che è anche molto economico
stefa24 grazie per il consiglio del componente, probabilmente prenderò quello, ma può leggere frequenze anche abbastanza alte?
icio, mi interessa molto quello che hai proposto, e anche se non ci ho capito molto e anche se non userò questa tecnica, visto che mi serve la frequenza precisa del motore e non una approssimata, ti invito a spiegare meglio quello che intendi.
uwefed, che gira vicino ai 3000 al minuto lo sapevo, ma io devo trovare la velocità precisa,come detto in precedenza credo che opterò per il sensore infrarosso.
La storia dei 3 poli ti avevo già risposto con
IAmArx96:
uwefed mi accorgo ora di averti risposto male, 2 sono i poli per fase, ho risposto senza pensare ed ho detto il numero di fasi.
icio:
C'è anche un'altro sistema dove non c'è nessun organo meccanico da aggiungere, metti un circuito di zero crossing optoisolato tra 2 fasi qualsiasi del motore, misurando il tempo tra un ZC e l'altro moltiplicato per 3 e facendo l'inverso hai la frequenza, se il VFD è vettoriale la frequenza misurata grossomodo corrisponde alla reale rotazione dell'albero , se è scalare la reale rotazione dell'albero è inferiore tanto più quanto è grande la coppia resistente. Dal tuo modo di parlare mi sembra che sai quello che puoi fare e quindi non metterti in pericolo, quindi se fà al caso tuo puoi prendere in considerazione questo metodo che è anche molto economico
Oltre che sbagli nel fare per 3 il periodo di una semionda per ottenere la frequenza. Non funziona, il motore é asinchrono.
Cosa é il VFD?
Ciao Uwe
A me il metodo di icio mi interessava capirlo, anche se non lo metto in pratica, giusto per curiosità.
Stefa24 sarebbe molto facile ma devo leggere la frequenza da un volano di alluminio liscio su cui posso colorare di nero una striscettina, visto che attaccare un magnete rischio di farci i feriti...
IAmArx96:
A me il metodo di icio mi interessava capirlo, anche se non lo metto in pratica, giusto per curiosità.
Stefa24 sarebbe molto facile ma devo leggere la frequenza da un volano di alluminio liscio su cui posso colorare di nero una striscettina, visto che attaccare un magnete rischio di farci i feriti...
non dico che devi attaccare un magnete lo so che può essere pericoloso, i sensori induttivi non hanno bisogno di un magnete, ma solo di una sporgenza di ferro quale la testa di una vite di fissaggio del volano, comunque con un volano in alluminio chiaro mettere un sensore fotoelettrico e una striscia nera può funzionare ma non li ho mai usati in questo modo