Ciao a tutti,
apro un ulteriore thread perchè quelli esistenti risultano chiusi.
Sto provando il modo più preciso per misura il livello (continuo) dell'acqua in una cisterna con apertura (una botola) nell'angolo e quindi con pareti vicine.
Posizionando il sensore ad ultrasuoni JSN-SR04T ho dei risultati molto imprecisi.
Ho scelto questo sensore perchè waterproof ma ho scoperto dopo che ha un angolo di rilevamento molto ampio (circa 70°) e quindi suppongo che le onde riflesse falsino la misura dato che il sensore è posizionato all'angolo della cisterna, quindi vicino le pareti.
Sto valutando anche un sensore Lidar (TF-Luna, con un fascio di 3°) ma ho il dubbio che l'acqua non rifletta abbastanza..qualcuno ha avuto esperienze?
Per il budget del sensore potrei anche arrivare sui 50€ ma solo se fossi veramente sicuro.. Il TF-Luna costa intorno ai 30€ ma dubito che funzioni e inoltre non è chiaro se sia waterproof.
Con "senza contatto", intendi dire che non deve essere in contatto con parti elettriche ma che puoi avere un'oggetto (isolato) in contatto con l'acqua, oppure che deve assolutamente non esserci niente a contatto con l'acqua, neppure in plastica o isolato ?
Ciao, grazie per il tuo interesse
Con "Senza contatto" intendo che vorrei fare il minimo sforzo per l'installazione.
Il sensore ad ultrasuoni o qualcosa di simile piazzato sopra è comodissimo. Mi basta avere la distanza fino alla superficie dell'acqua.
Purtroppo, se non riesco a spostare il sensore lontano dalle pareti, credo avrò misure falsate sempre..a meno di cercare di filtrare le riflessioni non volute..sto cercando di capire..
Tempo fa feci un sensorino per livello acqua per una persona che non poteva usare alcun sensore meccanico, la "sonda" era un pezzo di cavo bifilare isolato per esterni impermeabilizzato in fondo (aperto ovviamente, non in corto) con resina ed avvolto su un tubo in plastica di quelli bianchi per impianti elettrici, lungo come tutta l'altezza della cisterna (ma si puo anche usare lo stesso cavo fatto passare alcune volte nel tubo senza avvolgerlo all'esterno, variando i valori, dipende tutto dalle dimensioni e dalla lunghezza del tubo necessaria, sono prove da fare sul posto dopo aver realizzato il prototipo, anche solo su millefori).
Il principio e' che l'acqua intorno al cavo ne cambia la capacita', piu c'e' cavo immerso e maggiore risulta, con due 555 si fa il tutto (il primo genera una frequenza che dipende dalla capacita', e quindi in pratica dal livello dell'acqua, il secondo la trasforma in un segnale PWM, poi con una RC in uscita si ottiene una tensione che dipende dal livello dell'acqua e che si puo leggere con un normale multimetro o strumentino da pannello)
Con un buffer in uscita, un banale operazionale, si puo anche darla in pasto ad una MCU se serve ... se e' una cosa che ti puo interessare cerco lo schema e te lo modifico con l'operazionale (ma poi dovrai realizzarne tu un prototipo da testare per adattarne i valori per la tua cisterna, perche' quello io non posso farlo )
Grazie per la risposta ma la vedo troppo complicata per le mie attuali conoscenze..
Sono più capace di integrare e creare/modificare eventualmente il software.
Grazie comunque per l'interesse e la risposta
Bah ... io ormai è più di un anno che l'ho montato sopra il serbatoio con l'acqua e non da alcun problema, però vedi tu ...
Credo che sempre da loro (Adafruit) se cerchi, ne trovi di più costosi che, visto l'involucro sono probabilmente più protetti ... ma i costi cambiano ...
Ma se usi quello suggerito da Guglielmo, nessuno ti vieta di metterlo in uno scatolino con una finestrella di vetro sottile davanti al sensore, il che lo renderebbe stagno
Grazie mille, apprezzo l'esperienza testata sul campo
Stai misurando acqua pulita? Per il laser leggevo di problemi legati alla riflettività dell'acqua trasparente.
Si, acqua pulita e si, l'ho dovuto inclinare di un mezzo grado, perché esattamente perpendicolare aveva delle difficoltà (forse troppo potente per le distanze che dovevo misurare io, anche se, utilizzando la libreria di Pololu e NON quella di Adafruit, si possono fare alcune interessanti regolazioni).