Gentleman, mi sono chiari i dispositivi che hai utilizzato: laser, corpo del pennarello, fotoresistenza.
Quello che non capisco è il tipo di collegamenti da fare sulla basetta; ad esempio come collegare la fotoresistenza? Mi dicevi che serviva anche una resistenza per realizzare un partitore?
Non avresti l'immagine di un semplice schema elettrico di come avevi realizzato il tuo "impianto"?
Altra cosa... ma le pile nel laser, non durano moltissimo... ci sarebbe la possibilità di alimentare il laser con un alimentatore esterno?
Sto guardando anche la rivista su cui è spiegato come montare le board per la realizzazione di un trasmettitore e di un ricevitore ad infrarossi.
Ho letto anche che questi dispositivi (cito testuali parole) "sono utilizzati frequentemente in impianti antifurto, oppure per aprire in modo automatico le porte di un ascensore o di supermercati ed anche per contare degli oggetti su nastro trasportatore." <--
C'è scritto inoltre che la massima portata del raggio emesso dal trasmettitore è di circa 3 metri, ampiamente superiore a quanto servirebbe a me.
A questo punto cominciano a delinearsi le opzioni per l'adozione di un sensore che possa fungere da contapezzi:
Le opzioni sono le seguenti 3:
- Sensori sharp a corpo unico (vedere se meglio dig. o analogico)
(come suggerisce nathanvi)
-
Log in | Acroname (digitale)
-
Log in | Acroname (analogico)
-
Laser + LDR (come suggerisce GentlemanRider con cui si è trovato bene)
-
Trasmettitore/ricevitore ad infrarossi (come suggeriscono Garinus e Federico Vanzati)
- nuovaelettronica.it (trasmettitore)
- nuovaelettronica.it (ricevitore)
Tutte le scelte mi sembrano molto economiche, perciò accetto anche i vostri consigli su quale acquistare.
Unica pecca dell'opzione 3, è che bisognerebbe acquistare i kit per realizzare il trasmettitore e ricevitore per poi saldare i vari componenti, anche se non è un vero problema questo.
Mi scuso se ho dimenticato qualcuno nel citare i nomi, ma sono ritenuti al pari degli altri
Grazie ancora!