Sensori porta 433Mhz

Salve a tutti!
Ho un po' di questi sensori porta a 433Mhz:

E' possibile in qualche modo usarli con arduino?

Non mi servono a qualcosa di preciso. Prima di pensare a come sfruttarli, vorrei capre se possono lavorare con arduino...
Ho anche due PIR della stessa "serie" ed in realtà anche la centralina dell'allarme che però non uso perchè ho un altro allarme e questa non è neanche smart.

Grazie,
Arianna

Mmm ... normalmente, se sono fatti da una ditta "seria", quei sensori trasmettono si a 433MHz, ma con codifiche proprietarie criptate e, spesso utilizzanti "rolling-code" per evitare di essere intercettati ed evitare l'aggiramento dell'antifurto. Se è così dubito seriamente che tu riesca a farci qualche cosa con Arduino ... ::slight_smile:

Guglielmo

gpb01:
Mmm ... normalmente, se sono fatti da una ditta "seria", quei sensori trasmettono si a 433MHz, ma con codifiche proprietarie criptate e, spesso utilizzanti "rolling-code" per evitare di essere intercettati ed evitare l'aggiramento dell'antifurto. Se è così dubito seriamente che tu riesca a farci qualche cosa con Arduino ... ::slight_smile:

Guglielmo

In realtà è una "cinesata".
Si tratta di questo allarme: https://www.amazon.it/gp/product/B00U0LL02G

Ho tutto quello che vedi nel link e tutto funzionante.
Solo che visto che non lo uso e visto che non è smart... cercavo un altro utilizzo e speravo che Arduino mi potesse aiutare a dargli una nuova vita per farne qualcos'altro di smart.

Arduino + modulo ricevente a 433MHz + libreria RC-Switch e l'esempio receive_demo_advanced
Come modulo consiglio l'RXB6, costa poco ma funziona anche senza antenna.

zoomx:
Arduino + modulo ricevente a 433MHz + libreria RC-Switch e l'esempio receive_demo_advanced ...

... se sono del tipo che ho detto sopra (post #1), come comunque è probabile che sia ... con quella roba NON ci fai un bel niente !

Guglielmo

Costa 250 euro. Dalla foto e dal costo mi sa che non c'è rolling code.

zoomx:
Costa 250 euro. Dalla foto e dal costo mi sa che non c'è rolling code.

Mah ... ormai anche i sistemi antifuto più "monnezza" comunque criptano i dati via radio ...
... mi sembrerebbe molto strano che quelli non lo facciano ... ::slight_smile:

Guglielmo

zoomx:
Arduino + modulo ricevente a 433MHz + libreria RC-Switch e l'esempio receive_demo_advanced
Come modulo consiglio l'RXB6, costa poco ma funziona anche senza antenna.

Va bene un arduino nano? Anche se mi sa che non mi conviene... poi dovrei aggiungerci il modulo wireless... faccio prima ad usare un altro tipo di arduino.
Quindi i 3 pin dell'antenna li ignoro?
Oppure uso un RXB14?

zoomx:
Costa 250 euro. Dalla foto e dal costo mi sa che non c'è rolling code.

Anche meno... l'avevo pagato 165 euro qualche anno fa.
Dubito anche io che ci sia il rolling code.

ariannamicrochip:
Va bene un arduino nano?

E un Arduino UNO di dimensioni minori, ma la MCU è la stessa (... se parlaimo della Nano con 328P). :slight_smile:

Fammi sapere poi se "quei cosi" trasmettono in chiaro o meno ... che sono curioso ... :wink:

Guglielmo

gpb01:
E un Arduino UNO di dimensioni minori, ma la MCU è la stessa (... se parlaimo della Nano con 328P). :slight_smile:

Fammi sapere poi se "quei cosi" trasmettono in chiaro o meno ... che sono curioso ... :wink:

Guglielmo

Alla fine mi hanno consigliato (visto che poi devo metterci il wifi per farmi dare il "risultato") un esp8266 nodemcu classico.
Li prenderò da Aliexpress, quindi ti farò sapere... tra una vita quando arriveranno :stuck_out_tongue:
Se poi non dovessero trasmettere in chiaro... amen. per qualche euro non mi rovino.
Inoltre lo sto facendo giusto per vedere se ci posso fare qualcosa e per sperimentare un po'. Vedremo...

Anche gli ESP8266 vanno bene ma se percaso ti capita di scrivere la routine di interrupt da te ricorda di aggiungere l'attibuto ICACHE_RAM_ATTR all'inizio anche se ultimamente il compilatore ti avverte (in realtà è il core ma fa lo stesso!).

Sulla decodifica di dispositivi a 433MHz c'è una letteratura, chiamiamola così, sterminata. Varrebbe anche per gli 869MHz che è la banda che dovrebbe essere usata in Europa insieme alla 433 ormai affollata.

Io sto in città e oltre ai miei dispositivi ricevo anche altra roba, tipo i sensori delle gomme di alcune auto.
Quindi ti potrebbe capitare di ricevere altro ma in questo caso è facile discriminare in quanto di solito nei sensoro porta-finestra il codice viene trasmesso quando allontani il magnete.

Ok, grazie per il consiglio.
Adesso mi tocca aspettare Aliexpress... e poi vi faccio sapere!

>ariannamicrochip: Quando si quota un post, NON è necessario riportarlo (inutilmente) tutto; bastano poche righe per far capire di cosa si parla ed a cosa ci si riferisce, inoltre, se si risponde al post immediatamente precedente, normalmente NON è necessario alcun "quote" dato che è sottinteso. :slight_smile:

Gli utenti da device "mobile" (piccoli schermi) ringrazieranno per la cortesia :wink:

Guglielmo

P.S.: Ho eliminato io il "quote" dal tuo post qui sopra :wink:

ariannamicrochip:
Adesso mi tocca aspettare Aliexpress... e poi vi faccio sapere!

Allora se rivedemo a Settembre, fai buone vacanze! :smiley:

Alla fine mi hanno consigliato (visto che poi devo metterci il wifi per farmi dare il "risultato") un esp8266 nodemcu classico.

Ma scusa, non ho sicuramente capito bene se hai già un Nano, ma comunque ok che AliExpress costa sempre molto poco, ma parliamo di pochi Euro comunque, e tra parentesi, su amazon a 10.99€ un WeMos D1 R2, o ben 3 WeMos D1 mini a 16.99€, e li ricevi tutti in 1 giorno, non andavano bene?
Ricorda poi che ti serve pure un ricevitore 433 MHz...

Il nano non ce l’ho. Era solo un’ipotesi prima.
A parte i raspberry (abbastanza diversi), non ho familiarità con tutti questi microcontrollori e non so che differenza ci sia con i wemos. Quindi ho preso quello che mi é stato consigliato su un gruppo Telegram.

Con 10 euro ho preso due nodemcu e due ricevitori RXB6. Considerando che li ho presi solo per vedere se si può fare e non perché mi serva... va più che bene aspettare fino al 19 luglio.

Ieri sono arrivati, spero di avere il tempo di provare qualcosa nel weekend.
2 nodeMCU ESP8266, 2 RXB6 e un RXB14 mentre c'ero caso mai volessi fare qualche altra prova.

Detto questo, nel weekend dovrei collegare un RXB6 al nodeMCU.
Ovviamente non ho ancora idea di come... studierò appena avrò un attimo.
Se nel frattempo qualcuno ha qualche spiegazione da darmi, mi darebbe una grossa mano.

E comunque GRRRR ...se lo metto sulla breadboard... non ho pin utilizzabili. E' troppo stretta! (Anzi il nodeMCU è troppo largo)

Però posso sempre usare dei connettori femmina-femmina, giusto?

Inoltre su nodeMCU leggo 3,3v, ma sull'RXB6 5v. Alimentazione separata? Fine della compattezza... :cry:

ariannamicrochip:
Inoltre su nodeMCU leggo 3,3v, ma sull'RXB6 5v. Alimentazione separata? Fine della compattezza... :cry:

Io uso ormai i Wemos mini proprio perché non mi servono mai tutti i pedini e non avevo mai notato che invece nei Wemos NodeMcu manca il piedino 5V. (edit:che poi non è vero, vedere sotto il messaggio di Guglielmo)
Prova a leggere la tensione al piedino Vin

Si puoi usare i cavetti dupont femmina-femmina.

Inoltre su nodeMCU leggo 3,3v, ma sull'RXB6 5v. Alimentazione separata? Fine della compattezza...

Per RXB6 l'alimentazione specificata sta nel range 3.3 ÷ 5.5V per cui lavorerà anche a 3.3V.

Il problema semmai potrebbe essere la corrente assorbita da RXB6 durante la trasmissione, corrente che non so se il regolatore del nodeMCU può erogare.

Ciao.

zoomx:
Io uso ormai i Wemos mini proprio perché non mi servono mai tutti i pedini e non avevo mai notato che invece nei Wemos manca il piedino 5V.
Prova a leggere la tensione al piedino Vin

Su VIN sembra 5v: https://diyi0t.com/what-is-the-esp8266-pinout-for-different-boards/
Meglio il suo datasheet: http://handsontec.com/index.php/my-account/lost-password_B/

Mi sapete indicare come fare i collegamenti? Non sono sicura di aver capito bene.

Sulla Lolin WeMos V3 ci sono DUE pin da considerare:

VIN : tensioni comprese tra 7V e 12V (valgono le solite regole ... c'è un regolatore lineare)

VU: sta per VUSB e DEVE essere 5V (è marcato Reserved, terzo dall'alto a sinistra)


... quindi, si può alimentare da VIN con una tensione tra 7 e 12 V oppure si possono dare 5V sul pin VU, in entrambi i casi sui pin 3.3V c'è detta tensione. Ovviamente è anche possibile dare direttamente i 3.3V su uno dei pin dedicati a tale alimentazione.

Guglielmo