Seriale per Atmega328 standalone

Ciao a tutti, come detto pochi giorni fa in un altro thread, ultimamente mi sto cimentando nella realizzazione di progetti che girano su atmega328 standalone.
Per ora per programmarli ho utilizzato bootloarder (scritto la prima volta) Arduino as ISP (Arduino come programmatore) e tutto è andato sempre quasi bene.
La mia curiosità però è se sia possibile realizzare una porta seriale per gli standalone poiché i microcontrollori in questione ne sono provvisti.
Si può costruire, senza fare utilizzo di convertitori USB seriali commerciali, un sistema per interfacciare atmega al computer?

Praticamente costruire da zero un convertitore USB seriale. Inoltre che lavoro effettua il convertitore seriale?
Forse la mia domanda apparirà confusa e sicuramente lo è...ma non riesco proprio a capire che modificazioni effettua il convertitore seriale in modo tale che rx e tx leggano i dati senza alcun problema.

Domanda più teorica che pratica! Se aveste documentazione mi farebbe tanto piacere leggerla, ho cercato su internet ma forse non sono riuscito a trovare quello che realmente mi interessa.

Grazie mille
Riccardo

Guarda QUESTO è il link del consorzio USB ... li trovi tutta la documentazione su coma funziona una USB, cosa è un USB Host cosa un USB device, il protocollo, l'identificazione del produttore e dei singoli devices, ecc. ecc.

NON è cosa semplicissima, anche se, un "emulazione" veramente base (in realtà è una mezza porcheriola), usando due piedini generci di una MCU AVR e qualche componente passivo, a suo tempo è stata fatta e la trovi QUI e puoi esaminare i sorgenti su GitHub.

Buono studio ...

Guglielmo

P.S.: Per ovvie ragioni di buon funzionamento, velocità, affidabilità, ecc. ... avendo una seriale, la cosa che si fa è usare un chip di conversione che svolge tutti i compiti come si deve, in piena compatibilità con le specifiche ed alla massima velocità della porta.

Mi metto a studiare allora
Grazie mille!
Riccardo

Ti serve, appunto, un integrato convertitore apposito che si identifichi sulla porta usb del computer. In alternativa, se è solo per programmare, puoi usare un USB ASP o simile.

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.