wireless shield per il controllo a distanza, e magari vedere grafici vari come umidità terreno tramite programma
Arduino Mega
che ne pensate? Pensate può servire altro?
Ci tengo a precisare che le piante non saranno in una serra, ma all'aperto, sopra delle mensole in giardino.
Qualcuno mi conferma i componenti? almeno oggi stesso provvedo all'acquisto
Un'altra cosa. Se compro il tubo per irrigazione a goccia posso annaffiare tutte le piante contemporaneamente, ma se volessi annaffiature personalizzate? L'idea che avevo era quella di comprare un sensore di umidità per ogni vaso, in modo tale che quando la pianta ha bisogno, viene annaffiata, ma col tubo di irrigazione a goccia verrebbero annaffiate tutte...come posso risolvere?
Devi prevedere delle "zone", una per ogni vaso o gruppo di vasi, ciascuna munita di elettrovalvola e collegata ad un tubo diverso in modo di poter mandare l'acqua solo dove serve.
Devi prevedere delle "zone", una per ogni vaso o gruppo di vasi, ciascuna munita di elettrovalvola e collegata ad un tubo diverso in modo di poter mandare l'acqua solo dove serve.
Attilio
Si, avevo pensato di dividere i vasi in "zone" e prevedere l'uso di più pompette, ma speravo di evitare :D. Non esiste tipo una pompetta con più uscite comandabili?
Per quanto rigurada i componenti che ho elencato possono andare bene?
Pompette con più uscite non ne ho mai viste.
Considera comunque che se vuoi che ciascuna zona riceva acqua solo quando ne ha bisogno, devi prevedere per ognuna, oltre ad una pompa/elettrovalvola, anche un sensore di umidità.
ultimo_53:
Pompette con più uscite non ne ho mai viste.
Considera comunque che se vuoi che ciascuna zona riceva acqua solo quando ne ha bisogno, devi prevedere per ognuna, oltre ad una pompa/elettrovalvola, anche un sensore di umidità.
Attilio
Si certo. Avevo previsto di comprare un sensore per ogni vaso. Quelli del primo post vanno bene?
Come pompetta ho comprato questa quì invece, va bene?
stefa24:
un'altra soluzione meno onerosa potrebbe quella di utilizzare un serbatoio posto in alto e comandare con Arduino delle elettrovalvole
Se usi le pompette non servono le elettrovalvole ma devi mettere una pompa per ogni zona.
Se metti il serbatoio in alto non servono le pompe ma devi mettere una elettrovalvola (ad esempio questa) per ogni zona.
Alla fine comunque la metti non credo che ci siano grosse differenze di prezzo tra le due soluzioni.
Gianduino:
Si certo. Avevo previsto di comprare un sensore per ogni vaso. Quelli del primo post vanno bene?
Come pompetta ho comprato questa quì invece, va bene?
In teoria vanno bene entrambi ma per esserne certo devi provarli.
La cosa comunque mi interessa, visto che ho più o meno le stesse esigenze.
Tienici informati.
attenzione che quelle pompe assorbono un bel po' di corrente. siamo sui 1.5A.
Inoltre devi tenere il serbatoio con la pompa in basso rispetto alle piante. La pompa non ha tenuta, cioè se tu metti il serbatoio con la pompa in posizione più alta rispetto alle piante, l'acqua fuoriesce dalla pompa in modo naturale, anche senza che sia alimentata.
Ciao
PacoP:
attenzione che quelle pompe assorbono un bel po' di corrente. siamo sui 1.5A.
Inoltre devi tenere il serbatoio con la pompa in basso rispetto alle piante. La pompa non ha tenuta, cioè se tu metti il serbatoio con la pompa in posizione più alta rispetto alle piante, l'acqua fuoriesce dalla pompa in modo naturale, anche senza che sia alimentata.
Ciao
Grazie mille per i consigli.
Tu quale pompa mi consiglieresti ?
Quei sensori, mi sa che le piste sono semplice rame stagnato ... per quanto lentamente, si ossida comunque se lasciato interrato ... per cui non so quanto potrebbero durare ...
Se prevedi di lasciarli sempre inseriti in terra, opterei per due barrette o piattine di inox, poi si possono pure usare quei sensori avvitandocele sopra e resinando il tutto in modo che la parte non di inox sia protetta, se non si vuole stare a farsi gli stampati, ma la parte che rimane interrata andrebbe di inox ...
Etemenanki:
Quei sensori, mi sa che le piste sono semplice rame stagnato ... per quanto lentamente, si ossida comunque se lasciato interrato ... per cui non so quanto potrebbero durare ...
Se prevedi di lasciarli sempre inseriti in terra, opterei per due barrette o piattine di inox, poi si possono pure usare quei sensori avvitandocele sopra e resinando il tutto in modo che la parte non di inox sia protetta, se non si vuole stare a farsi gli stampati, ma la parte che rimane interrata andrebbe di inox ...
In che senso ? ... io parlavo di autocostruzione, o al massimo di modificare quelli del primo post "prolungando" i rebbi che vanno interrati con delle piattine o delle barrette di acciaio inox ...
Mi servirebbe una mano per autocostruirli, ancora non ho comprato nulla, apparte la pompetta, quindi se dite che autocostruirli rende meglio, ben venga. Ma non ho la minima idea di come farlo, e tantomeno di come interfacciarli poi con arduino..