Sistema di puntamento automatico carro armato.

Salve a tutti!

Vorrei costruire un carro armato telecomandato con Arduino.
Per realizzarlo utilizzerei le segueti componenti:

  • Arduino 1;
  • USB host shield;
  • joystick xbox 360;
  • wireless adapter xbox 360;
  • ultrasonic module;
  • 2 motori passo passo;
  • cingoli, motori, cannone.

Vorrei far funzionare automaticamente il carro armato in modo tale che, quando arrivi ad una certa distanza dal bersaglio (circa 6 metri), il carro si orienta verso il bersaglio, calcola la distanza dal bersaglio con il modulo ad ultrasuoni (arriva fino a 7 metri), l'angolo di tiro ed infine far partire il colpo.

Ora la mia domanda è:
Come posso far orientare il carro verso il bersaglio? Di quali componenti ho bisogno?
(volendo si possono mettere delle componenti all'interno del bersaglio)

Vi ringrazio anticipatamente.
trillipaolo

Solo con l'ultrasuoni la vedo moooolto dura, dato che ha un cono di quasi 80 gradi, quindi precisione nulla ... lidar, forse, o piccoli laser IR modulati a frequenze diverse e sensori che leggano i riflessi ... di certo non elaborazione di immagine, Arduino non ha abbastanza capacita' di calcolo e memoria ...

Se piazzi un led IR modulato all'interno del bersaglio ed usi un sensore a quadratura per leggerlo, potresti anche riuscirci, ma saresti limitato ai bersagli che contengono il led ...

ho trovato questo
http://ffitalia.mastertopforum.net/bombe-a-guida-laser-vt152.html

Vi ringrazio per aver risposto e mi scuso se chiedo delle cose che per voi magari saranno scontate ma sono veramente nuovo nel settore di Arduino.

Penso sia meglio avere un bersaglio con delle componenti in modo tale da essere ben riconoscibile dagli ostacoli.

Penso sia un'ottima idea mettere un led ir nel bersaglio, l'unica cosa un sensore a quadratura è in grado di fornire la posizione (intesa come direzione) del bersaglio? Mi potreste condividere il link del componente?

Il sensore ad ultrasuoni arriva a leggere fino ai 7 metri quindi pensavo che una volta che il carro è orientato in direzione del bersaglio sia abbastanza facile trovare una dato preciso della distanza; vi metto il nome del sensore ed una breve destrizione delle caratteristiche in basso (se non è contro le regole del forum vi metterei anche il link di ebay).
Se mi confermate che non va bene vi chiedo un metodo per calcolare la distanza preciso, abbastanza economico, e con una portata di almeno 7 metri.

Nome sensore:
US-020 Ultrasonic Module Distance Measuring Transducer Sensor DC 5V M6

Breve destcizione:
US-020 ultrasonic module distance measuring sensor
Working voltage: DC 5 V
Static current: 3 mA
Working temperature: 0 ~ + 70°
Output way: GPIO
Induction Angle: Less than 15°
Detection range:2 cm to 700 cm
Detecting precision: 0.3 cm + 1%
Sensor size: Approx. 45 x 20 x 1.6mm
Hole diameter: Approx. 1mm

trillipaolo:
Se mi confermate che non va bene vi chiedo un metodo per calcolare la distanza preciso, abbastanza economico, e con una portata di almeno 7 metri.

Scordatelo, quello che chiedi non esiste abbinato alle parole semplice, preciso ed economico.
Forse, e dico forse, potresti risolvere con la Pyxi, nota anche come CmuCam 5, circa 70E, però non credo che riesci ad arrivare fino a sette metri, penso non più di due-tre metri a meno che il bersaglio non sia grande come un paio di scatole da scarpe.

Il problema dei sensori ad ultrasuoni e' che hanno un cono di funzionamento che si allarga parecchio ... puo' anche darti una distanza precisa, ma non una direzione precisa ...

Per il sensore a quadratura (che non e' altro che 4 fotodiodi messi a quadrato nello stesso contenitore), potrebbe (condizionale obbligatorio) essere usato per cercare di "centrare" il bersaglio, usandolo con una lente davanti, in modo che piu o meno focalizzi il led del bersaglio sul sensore ... in questo modo, quando a tutti e 4 i diodi arriva la stessa percentuale di luce modulata dal led (modulata, in modo da poterla riconoscere da altre fonti di luce), sai che il tubo che contiene lente e sensore e' diretto esattamente sul led ... a quel punto sapendo la distanza calcoli l'elevazione e spari ... ma come ho detto, non e' semplice comunque da fare, e soggetto a diversi possibili errori ...

EDIT: comunque, anche se non con un'Arduino, non e' impossibile (questo usa un laptop, e per essere una realizzazione artigianale, non sembra funzionare troppo male :P) Real-Life Sentry Gun / Aim Bot / Gun Turret / Turret Sentry (video 8 of 18) - YouTube

astrobeed:
Scordatelo, quello che chiedi non esiste abbinato alle parole semplice, preciso ed economico.
Forse, e dico forse, potresti risolvere con la Pyxi, nota anche come CmuCam 5, circa 70E, però non credo che riesci ad arrivare fino a sette metri, penso non più di due-tre metri a meno che il bersaglio non sia grande come un paio di scatole da scarpe.

Etemenanki:
Il problema dei sensori ad ultrasuoni e' che hanno un cono di funzionamento che si allarga parecchio ... puo' anche darti una distanza precisa, ma non una direzione precisa ...

Ero ottimista! :smiley:
Penso che utilizzerò il sensore ad ultrasuoni per calcolare la distanza e, se troverò problemi con il cono di funzionamento cercherò di ridurlo (magari basta mettere una membrana per assorbire il suono, comunque chiederò in università)

Etemenanki:
Per il sensore a quadratura (che non e' altro che 4 fotodiodi messi a quadrato nello stesso contenitore), potrebbe (condizionale obbligatorio) essere usato per cercare di "centrare" il bersaglio, usandolo con una lente davanti, in modo che piu o meno focalizzi il led del bersaglio sul sensore ... in questo modo, quando a tutti e 4 i diodi arriva la stessa percentuale di luce modulata dal led (modulata, in modo da poterla riconoscere da altre fonti di luce), sai che il tubo che contiene lente e sensore e' diretto esattamente sul led ... a quel punto sapendo la distanza calcoli l'elevazione e spari ... ma come ho detto, non e' semplice comunque da fare, e soggetto a diversi possibili errori ...

EDIT: comunque, anche se non con un'Arduino, non e' impossibile (questo usa un laptop, e per essere una realizzazione artigianale, non sembra funzionare troppo male :P) https://www.youtube.com/watch?v=RxBa5bQfTGc

Ho visto il video e l'ho trovato molto interessante!! Però il tutto è costato ben 950 dollari e non ho tutte queste risorse economiche a mia disposizione :sob:

Per quanto riguarda il sensore a quadratura sapresti come realizzarlo, mi potresti inviare la lista di componenti precise (anche un link va benissimo)?

I fotodiodi a quadratura sono dei componenti gia pronti, ad esempio questi Quadrature Si PIN Photodiode e simili ... per simularli o realizzare qualcosa di artigianale si possono usare 4 fotodiodi uguali, separati fra loro da uno schermo a croce di plastica o cartoncino (non avranno la stessa precisione, ma si riesce comunque a farci qualcosa) ed isolati dalla luce ambiente con un tubo ... lo schermo a croce fa in modo che i diodi ricevano la stessa quantita' di luce solo quando l'asse dello schermo e' rivolto verso la sorgente luminosa, ma bisogna comunque che il carro faccia alcune scansioni per cercarla, non e' che puo individuarla da solo ... non sara' una cosa facile ...

Quello del video costa perche' usa un laptop, una telecamera ed un software di tracciatura dell'immagine e rilevazione del movimento, non certo un'arduino :wink:

Va bene. Allora posizionerei il fotodiodo come nell'immagine in allegato e farei girare il carro su se stesso fino a quando non ho l'ok del sensore; a quel punto il carro dovrebbe essere orientato verso il bersaglio, giusto? Ti volevo chiedere inoltre se mi puoi dare un link per acquistare questo fotodiodo a quadratura da ebay (se preferisci anche per messaggio privato), se serve qualche libreria in particolare e se potresti scrivere una bozza di codice dove semplicemente se il sensore è posizionato bene una variabile booleana varia da 0 a 1.
Grazie ancora per la disponibilità.

trillipaolo:
a quel punto il carro dovrebbe essere orientato verso il bersaglio, giusto?

Si nel fantatisco regno di OZ dove le cose avvengono per magia :slight_smile:
Ti sei già scordato di cosa ti ho scritto ?
Poco male lo ripeto :

"Scordatelo, quello che chiedi non esiste abbinato alle parole semplice, preciso ed economico."

Col diodo a quattro quadranti non ci fai nulla senza abbinargli un costoso gruppo ottico e senza mettere un marker sul bersaglio, inoltre prima che lo trovi brandeggiando il cannone il nemico fa in tempo a spararti almeno 100 colpi :slight_smile:
Non esiste una soluzione "magica" con Arduino per ottenere quello che desideri, esistono solo soluzioni complesse e costose, tutte basate su hardware molto più complesso di quello che offre Arduino.

Per quanto riguarda il tempo di puntamento non è affatto importante, può metterci anche 1 min, poichè il bersaglio è fisso (consideratelo un canestro).
Mi hanno consigliato l'uso di tag RFID da inserire all'interno del bersaglio.. Potrebbero funzionare?

trillipaolo:
Mi hanno consigliato l'uso di tag RFID da inserire all'interno del bersaglio.. Potrebbero funzionare?

Fantascienza allo stato puro, non solo ti servirebbe un tag attivo per coprire la distanza di svariati metri, oltre ad antenne riceventi decisamente grosse, ma non ti dirà mai dove si trova il tag.
Ma ti fa proprio schifo usare la Pixy come ti ho suggerito, la puoi pure collegare ad Arduino, il lavoro grosso lo fa lei, se il bersaglio è grosso e monocromatico il problema è risolto, alla fine ti costa meno di un buon diodo a quattro quadranti e relativo gruppo ottico, per giunta trova il bersaglio in pochi secondi.

Non mi fa schifo, anzi; è solo che non posso spendere 70 euro.. Pensavo di usarne al massimo 20, so che è fantascienza ma questo è il mio limite di budget.

trillipaolo:
fantascienza ma questo è il mio limite di budget.

E' peggio che fantascienza, è fantasy trash :grin:

astrobeed:
E' peggio che fantascienza, è fantasy trash :grin:

Ahahahah :smiley: :smiley:

Altrimenti potrei fare in un modo poco ortodosso: potrei mettere un semplice ricevitore ir in un tubo (abbastanza lungo) aperto solamente davanti e un led ir sul bersaglio (simile a quello di un normale telecomando della televisione giusto?); quando sarà colpito dalla luce vuol dire che sarà nella giusta direzione.