Sistema raccolta punti

Salve a tutti!

Un mio amico che ha un'attività sapendo che avevo un modulo RFID mi aveva chiesto se era possibile utilizzarlo per creare un sistema di raccolta punti :stuck_out_tongue_closed_eyes: quindi piazzare un modulo RFID nel suo negozio e dare una tessera ad ogni cliente (carta fedeltà)! Ad ogni scontrino registrare l'importo corrispondente al tagID

prima cosa.. esistono già fatti? perché se conviene comprarlo già fatto glielo dico! io ho cercato su internet ma non so come si chiamano, magari hanno un nome loro, quindi non ho trovato nulla

Per quanto riguarda l'eventuale realizzazione, sono poco fiducioso nell'aggiudicare ad arduino tutto il lavoro! anche perché la sua memoria non è infinita! quindi ho pensato ad una memory Card con dei txt nominati come l'id del tag e all'interno contenenti i punti raccolti.

Altrimenti, cosa fatta meglio, ma scomoda, usare arduino solo per leggere l'id della carta, comunicarlo al pc tramite connessione Seriale ad un programma scritto in Visual Basic ( perché lo conosco meglio :stuck_out_tongue_closed_eyes: ) e quindi gestire in modo più sicuro il tutto tramite un database mdb con Access!

Che ne dite?
Grazie :grinning:

usare un arduino e RFID per questa cosa ha poco senso, anche per i costi delle tessere.
Ti consiglerei di procacciarti un lettore di barcode da collegare direttamente al PC e un pò di carta pretagliata da biglietti da visita, ove puoi stampare un autonomia la tessera con codice a barre e gestire il tutto con il vomitevole VB

esistono lettori rfid usb dai 10€ ai 150€, ognuno ha caratteristiche diverse ed alcuni offrono sdk per diversi linguaggi di programmazione.
Le tessere costano dai 0.30€ a 1€.

poldolandia:
usare un arduino e RFID per questa cosa ha poco senso, anche per i costi delle tessere.

Costi alti? per quanto ne so costano poco! proprio come ha detto vbextreme... poi non è un negozio con milioni di clienti :stuck_out_tongue:

poldolandia:
il vomitevole VB

Perché vomitevole? :confused:

mmmh... ok protrebbe andare bene (o barcode o rfid, dipende quale preferisce).. ma se ha un pc lì! altrimenti come potrei fare? non avendo un computer al negozio

grazie

Arduino o Odroid C1

Si potrebbe fare, l'unico dubbio che ho è su come associare gli importi in modo automatico.
Per il PC si rimedia facilmente.
Un portatile, un netbook, un tablet...

bisognerebbe optare per una mega in modo da facilitare tutto il lavoro, un display, una SD (spesso già presente nei display grafici), il jtag, un keypad.
Poi che so, passa la jtag chiedi:
carica o scarica, nel primo caso si inserisce l'importo dello scontrino e Arduino calcola e salva nel file con nome del jtag o giù di li, nel secondo caso elimina il file.
Sarebbe bello se lo scontrino avesse un codice a barre da far leggere ad Arduino in modo da automatizzare il più possibile le operazioni

perché odroid C1 e non raspberry? :stuck_out_tongue: ma su questi poi si può maneggiare un database? (riguardo a ubuntu e Linux sto a 0)

Si con arduino avevo pensato anche io a rfid, SD, display e keypad per inserire il prezzo dato che l'importo deve essere necessariamente digitato
Quali display hanno l'sd?? mai visto uno ;D

paulus1969:
Si potrebbe fare, l'unico dubbio che ho è su come associare gli importi in modo automatico.
Per il PC si rimedia facilmente.
Un portatile, un netbook, un tablet...

si ma se deve comprarne uno apposta poi non conviene più a livello di money :money_mouth_face:

Sarebbe bello se lo scontrino avesse un codice a barre da far leggere ad Arduino in modo da automatizzare il più possibile le operazioni

non credo gli scontrini abbiano un barcode contenente l'importo :drooling_face:

Odroid perché è una delle migliori schede SOC, per quanto riguarda GNU/linux è come windows, solo che è più semplice, nn prendi virus ed è molto più versatile.
Non mi intendo di scontrini ma mi ricordo che in taluni davano uno scontrino con il codice a barre per una promozione, tipo bonus.

Ah capisco... quindi l'importo deve essere inserito manualmente.

Dipende dalla spesa che puoi sostenere, certo se mi dici che anche un tablet è troppo...
Potresti mettere un display touch screen, così l'importo lo scrivi sullo schermo ed è più immediato compiere le varie operazioni di visualizza punti, scarica punti, carica punti, ... ed è anche più bello.

Linux è indubbiamente molto più versatile eccetera, sul fatto che sia più "semplice" nutro qualche riserva, pur essendo un estimatore di GNU/Linux.
O meglio... per chi è in grado di metterci le mani è più semplice, capisci cosa devi fare, prendi un terminale a riga di comando e sistemi tutto.

@paulus1969 la tua affermazione su GNU/Linux è obsoleta!
Il mondo cambia, è di una semplicità immane.
Poi se impari ad usare il terminale, non obbligatorio tant'è vero che alcune distro lo nascondono, la prima cosa che ti passerà in testa è
"ma come ho fatto a stare tutto questo tempo su windows?"
E finalmente potrai andare a navigare nei siti più malevoli di internet, aprire tutti i messaggi di posta senza l'ansia che ti appaia una donnina nuda sul desktop o qualche strano messaggio del virus di turno.
Ogni cosa poi è li dove deve stare, IN ORDINE, esattamente dove il nostro cervello pensa che sia!
Non avrai più il terrore degli aggiornamenti automatici!
Insomma è tutt'altra cosa, certo non difficile!

Ma io lo uso... :slight_smile:

capisco! però volendo fare un programma con vb in Windows mi risulta facile, in Linux invece sto a 0 :stuck_out_tongue:

@GTACc, se per esempio comprassi una odroid c1 con modulo jtag non avresti nemmeno bisogno di visial basic!
Basterebbe un comunissimo script bash che si impara in qualche ora....
Era e rimane un'idea, come quella di usare una mega, ci ha lasciati liberi di esprimerci.... :slight_smile:

@paulus1969, ancora peggio! come fai a dire che è difficile? mica avrai slackware?

Con la Slackware ho iniziato... ed ho imparato tante cose utili.
Poi sono passato a cose più "moderne".
Per chi si sa mettere le mani è più facile di Windows, infatti il SO fa quello che vuoi tu, invece di fare quello che vuole lui, ed in caso di necessità essendo open è tutto a portata di mano e puoi intervenire dove vuoi, cosa che con Windows è molto più complicata.
Per chi invece ne ignora i meccanismi, è uguale a Windows come facilità d'uso della GUI e c'è anche il riconoscimento delle periferiche, ma appena sorge qualche necessità diventa un casino (sempre dal punto di vista di chi lo deve usare senza conoscerlo).
Secondo te imparerebbe a fare gli script bash in qualche ora.
Sarebbe vero se già avesse una certa esperienza con l'ambiente.
Ma a parte lo script, ci vuole la GUI, tranne che pensi di consegnare al negoziante un cosa che funziona solo in modalità testuale che per noi è bellissima ma per tanti sembra "una cosa antica".

Torniamo più in tema (ma comunque siamo stati solo marginalmente OT, visto che stiamo cercando il modo di risolvere il quesito che è stato posto).

Anche in questo caso, chi ha pratica con Visual Studio troverà più immediato scriversi il software in Visual Studio.
Esistono cose analoghe anche in Linux, tutto open, eccetera, ma solo per installare i giusti pacchetti e capire come si usano deve studiarsi centinaia di pagine di documentazione...
Siamo sempre lì, se lo sai già fare, ti viene meglio. Ma SE lo sai già fare.
Se già sa usare Visual Studio, si costruisce immediatamente l'interfaccia (nel frattempo starebbe ancora cercando di capire quale costruttore di GUI installare) e poi quattro righe di codice ed è fatta, è abbastanza semplice associare un codice ad un archivio, alla fine è molto più di questo che deve fare?

Ma a quanto pare aveva escluso l'uso di un netbook o anche di un tablet, quindi rimangono due opzioni:

  • il display LCD + il keypad
  • il display touch screen

Io opterei per il touch.
Ricordiamo che lo dovrebbe usare il negoziante o un commesso - una commessa.
Come si troverebbe a navigare fra i menu del display LCD usando il keypad?
Invece una bella interfaccia sul touch, con i pulsanti per inserire la cifra e per "scarica", "aggiorna", "annulla", "eccetera eccetera" sarebbe molto più semplice da adoperare.

Piuttosto sorge un'altra considerazione.
Si parla di un oggetto autocostruito da usare in un luogo aperto al pubblico.
Mi chiedo se debba essere in qualche modo certificato.

Ragazzi vi ho fatto sprecare un po di fiato :stuck_out_tongue:

Infatti mi ha detto di avere un pc li'!

Comunque certificazione non credo ne servano qui dove abito io, un paesino tranquillo :stuck_out_tongue:
Parlando di Linux è vero che senza GUI sembra una poverata e poco user friendly

Ma questo problema non sorge!

Quindi, per risparmiare tempo e denaro, basterebbe un lettore rfid usb da connettere al Pc e un programma che appena rileva la carta, il negoziante inserisce il prezzo e stop

Ma come si ascolta con vb l'rfid usb?
Devo vedere bene la classe io.port, na cosa del genere vero?

@paulus1969, ora capisco........io uso debian e lubuntu, 0 problemi con i pacchetti, se devo installare qualcosa apt e ho già tutto pronto.In qualche rara eccezione,ma proprio rara, che devo far qualcosa di manuale ho un'infinità di wiki creata dalla comunità di ubuntu che spesso vanno bene per debian e viceversa.
Gli scipt bash sono più semplici di un linguaggio di programmazione e si imparano in qualche ora.Ribadisco che sei un pò "obsoleto", con gli script si creano anche gui senza problemi.


Riguardo a visual studio se vuoi usare il suo framework allora si che son guide su guide circa 2000/3000 pagine l'una! come dopotutto gtk o qt.....
Usare una o l'altra fa poca differenza, devi sempre studiare!

L'idea di arduino + touch è carina.

@GTACc cerca su internet i tag usb e vedrai che hanno un sdk, acquista quello supportato da vb.net.
Prima di acquistare verifica la semplicita e l'affidabilità del prodotto e se esistono tutorial.

Già, sono un po' antico :slight_smile:

Personalmente gli script preferisco farli in Python (ovviamente la versione vecchia, visto che sono antico, ma piano piano mi sto portando alla ultima).
Anche in Python crei la GUI in diversi modi.

C'è una considerazione di carattere generale da fare.
In questo caso, visto che chi ha richiesto i nostri pareri conosce già Visual Studio, è evidente che per lui sarà molto più pratico usare VS piuttosto che andarsi a studiare altre cose.
In generale, l'approccio che fornisce Visual Studio è basato sulla costruzione WYSIWYG della GUI, ti sistemi col mouse pulsantini, liste, ...
Chi è abituato a programmare così, si troverà male con un ambiente in cui le finestre le vede solo dopo aver lanciato il codice.
Ritengo che l'approccio migliore sia quello in cui ti concentri sul programma piuttosto che sulla GUI, ma uso anche Visual Studio e per certe cose mi ci trovo bene, dipende da cosa devo fare.

Tornando ai nostri pareri sul sistema carta cliente, una alternativa più da maker è quella di mettere un lettore su una UNO e crearsi un piccolo protocollo, basta trasmettere i dati letti alla seriale e poi leggerli dal PC e farli elaborare da VB (o dal linguaggio che preferisci).
Mi sembra più semplice, piuttosto che andarsi a cercare varie sdk.
Ma siamo sempre lì: sembra più semplice a me, sarà più semplice anche per GTACc ?

@paulus1969 il discorso era partito dal fatto che non aveva il pc, mi pare ovvio che se ha un pc e conosce il vb.net sia uno spreco comprare anche un'altra scheda.....
Io comprerei questo, scaricati l'sdk e guarda se ci capisci qualcosa.Sono presenti molti linguaggi.

@paulus1969 per me non è un problema prendere una UNO, rfid e leggere con vb.net i dati trasmessi in seriale... Ma a quale PRO?

Verrebbe a costare di più dato che si deve comprare la UNO e inoltre dovrei perdere (forse) più tempo per il codice per arduino e altro per vbnet, non credi? :slight_smile:

@vbextreme avevo visto proprio quello anche io! :stuck_out_tongue: c'era una soluzione più economica ma non mi convinceva proprio! Questo ha anche un bel design! Appena torno a casa scarico l'sdk e vedo un po'!