Stampante Xerox per PCB

ho trovato questa news della xerox, stamperebbe argento su sfogli di pcb.

pero' e' del 2009, qualcuno ne sa qualcosa ?

Di che modello si tratta?

Testato:
ho trovato questa news della xerox, stamperebbe argento su sfogli di pcb.

Della Xerox non so nulla, però posso dirti che con le stampanti a sublimazione termica è possibile stampare direttamente sul rame le piste, ovviamente devono essere dotate del cassetto per stampare su oggetti rigidi e spessi.
Il problema di queste stampanti è il costo notevole sia per l'acquisto che delle cartucce con il film plastico che viene sublimato.

L'unica immagaine relativa dovrebbe essere questa

Si diceva che avrebbe stampato in maniera standard ma con un inchiostro capace di condurre elettricita e quindi, stampabile pressochè su qualsiasi supporto!

Boh.. non se ne vede traccia!

http://a400.g.akamai.net/7/400/14595/v0001/xeroxwebcast.download.akamai.com/14595/wmv/Xerox_Researcher_Demos_Printable_Electronics.wmv
ho trovato questo e un altro video sul sito xerox appunto

mi sa che per ci tocca aspettare un decennio :grin:

prima ho dimenticato il link
http://news.xerox.com/pr/xerox/NR_2009Oct27_Xerox_Scientists_Develop_Silver_Ink.aspx

pero' non trovo ne info sulla xerox, ne' sembra che qualcuno l'abbia seguita.

Rispetto al discorso di stampare sulla basetta, questa sarebbe proprio la basetta finita, perche' stampa argento quindi conduttivo.

non sapevo delle sublimazioni, devo fare una prova perche' per lavoro mi capita di trovarle in giro.

questa della stampante sublimazione deve entrare subito nella guida del Menniti, in pratica si salta la fase ferro da stiro, carte lucide, riviste, un bel passo avanti, resta solo la fase "acida".

Quest'altra che stampa direttamente piste di argento invece sarebbe il sogno di tutti

Astro, che coincidenza, ho trovato un tuo post su altro forum dove parlavi di stampare direttamente sulla laser, visto che da tempo sto' pensando di prenderne una hai poi trovato il modello che permette di inserire pcb senza modifiche ?

ti allego il post per capirci e' di 4 anni fa:

Attenzione che di Laserjet 1200 c'erano due versioni, quella più economica non ha il percorso diretto e ovviamente non va bene per i pcb.
La persona che ha fatto la modifica mi ha detto che attualmente ci sono varie stampanti laser che possono andare bene, alcune hanno anche llo spessore regolabile fino a 2 mm per il percorso diretto, in questo caso non serve nessuna modifica.
Devo fare una ricerca di mercato per vedere le eventuali stampanti nuove che hanno queste caratteristiche, tenuto conto del calo dei prezzi che c'è stato sulle laser non si trova un prodotto nuovo già idoneo senza spendere un capitale.


Testato:
Astro, che coincidenza, ho trovato un tuo post su altro forum dove parlavi di stampare direttamente sulla laser, visto che da tempo sto' pensando di prenderne una hai poi trovato il modello che permette di inserire pcb senza modifiche ?

No, non ho trovato nessuna stampante laser economica che permette di stampare direttamente sul pcb senza modifiche alla meccanica.
Tieni presente che ho smesso di farmi i pcb da solo da almeno due anni, ora faccio fare tutto dal service, quindi è possibile che nel frattempo siano usciti nuovi modelli in grado di stampare direttamente su un pcb.
Comunque la stampa diretta sul rame del toner non permette piste sotto i 20 mil, è dovuto a come il toner attacca sul rame, non è un problema per circuiti in tecnologia classica, con gli smd è un problema perché spesso tocca usare piste di solo 10 mil, se non meno, per non parlare dei disastri con gli isolamenti, bastano poche particelle di toner per creare un corto.
Alla fine la tecnica migliore rimane sempre la fotoincisione, sei hai una laser decente, ma anche una buona ink jet, è un attimo stampare un master, il bromografo te lo costruisci con pochi Euro, poi niagara per lo sviluppo e acqua ossigenata a 130 volumi con acido muriatico per l'incisione, risultati ottimi anche con piste da 10 mil.

perdonami, magari era una battuta, ma che intendi con 'niagara per lo sviluppo' ?

niagara=sturatubi a base di soda caustica :slight_smile:

BrainBooster:
niagara=sturatubi a base di soda caustica :slight_smile:

Ovvero idrossido di sodio anidro, la stessa sostanza che che nei negozi di elettronica ti vendono a 1 Euro per una bustina monouso.

ok, grazie! è un pò che volevo farmi il bromografo, ho anche un vecchio scanner che posso usare come scatola per la fotoincisione.
una domanda, solo per raccogliere tutte le info a riguardo, avete un link di una guida per tutto il procedimento?

thanks!

Controlla nelle pagine addietro nel forum Menniti ne ha fatta una passo passo :slight_smile:
fatta molto bene :slight_smile:

http://arduino.cc/forum/index.php/topic,63691.html
eccola, però con la funzione cerca non si trova..

grazie!