Stand-alone

pgiagno:
Per caricare un programma su un ATmega328 su breadboard mi sono fatto un promemoria, perché mi dimenticavo sempre qualcosa. Il promemoria si riferisce a un ATmega328 su breadboard SENZA QUARZO (clock @8MHz). Fai tu le necessarie modifiche. Te lo giro.

  • Verificare che nell'IDE sia presente la scheda "ATmega328". Selezionare "Bootloader SI/NO". Selezionare "Clock 8 MHz internal"
  • Scrivere il programma come per Arduino UNO
  • Selezionare la scheda "Arduino UNO"
  • Visualizzare sull'IDE (NON CARICARE SULL'ARDUINO UNO) dagli Esempi il programma "ArduinoISP" sull'Aduino UNO e leggere le istruzioni in testa al programma
  • Caricare "ArduinoISP" sull'Arduino UNO
  • Impostare nuovamente la scheda "ATmega328" "Bootloader SI/NO" "Clock 8 MHz internal"
  • Impostare "Strumenti => Programmatore => Arduino as ISP"
  • Impostare come segue le connessioni Arduino UNO => ATmega328: 10 => pin1; 11 => pin17; 12 => pin18; 13 => pin19; 5V => 7e20; GND => 8e22
  • Si possono usare i pin dell'ICSP dell'Arduiono UNO AD ESCLUSIONE DEL PIN DEL RESET DELL'ATmega328 (pin 1) CHE VA CONNESSO AL PIN 10 DELL'ARDUINO UNO
  • Inserire un condensatore da 10uF fra reset e GND di Arduino UNO, con il + sul reset e il - su GND.
  • La prima volta di un ATmega328 selezionare "Strumenti => Scrivi il bootloader"
  • Caricare il programma

Ciao,
P.

Domanda: questo con ATMega 328 senza circuito del clock. Se poi il processore lo inserisco in un circuito con il clock, non dovrebbero esserci problemi e non devo riprogrammarlo (cioè cambia solo la velocità dell'esecuzione dei processi interni, ma non devo inserire un nuovo bootloader), giusto?