Standalone con comunicazione usb

QuercusPetraea:
Una alternativa economica è l'utilizzo di un cavo dati Nokia CA-42 che puoi trovare qui http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260503179287&ssPageName=STRK:MEWNX:IT. Questo ricambio ha una presa USB con un chip ftdi interno, che espone i segnali TX ed RX; viene fornito con i driver appropriati per Windows e funziona anche con Linux. Qui trovi le informazioni per utilizzarlo efficacemente Txapuzas electrónicas: PaperFTDI. Cable de Programación para arduino FTDI a partir de un cable de datos Nokia. Mi pare che i segnali RXTX siano a 3,3 V ma credo non ci siano problemi ad interfacciarlo con arduino.

Questa mi sembra estremamente sensata, io l'ho comprato quel cavo, non ne ho parlato perché ancora non l'ho potuto provare, il link spagnolo è anche meglio di quello che avevo visto su un altro Topic di questo Forum, che "costringeva" ad aprire lo spinotto lato USB per trovare le connessioni.
Appena posso farò di sicuro questa prova

QuercusPetraea:
Una alternativa economica è l'utilizzo di un cavo dati Nokia CA-42 ... . Questo ricambio ha una presa USB con un chip ftdi interno, che espone i segnali TX ed RX; ... Mi pare che i segnali RXTX siano a 3,3 V ma credo non ci siano problemi ad interfacciarlo con arduino.

Mi hai preceduto.
Penso che si trovano anche cavi d'interfacciamento Telefonini per 5V.

Ciao Uwe

Ciao Uwe, non ho studiato nulla di questo coso, ancora, lui prende alimentazione da USB a 5V e poi restituisce segnali a 3,3?
Questo non dovrebbe essere un problema per l'ATMega, bisogna solo fare attenzione a non collegare l'alimentazione del cavo con quella stand alone, oppure si potrebbe almentare tutto a 3,3V, ma chissà che corrente è in grado di erogare quel cavetto, per il solo atmega penso non ci siano problemi, ma già con un led chissà che succede?

Ma perchè non usare i convertitori da usb a seriale semplici, magari senza il chip ftdi ma con i più economici cp2102 o simili, tipo questi per capirsi ..
http://cgi.ebay.it/USB-2-0-to-TTL-UART-6PIN-CP2102-Module-Serial-Converter-/250847923910?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a67b38ec6

BrainBooster:
Ma perchè non usare i convertitori da usb a seriale semplici, magari senza il chip ftdi ma con i più economici cp2102 o simili, tipo questi per capirsi ..
http://cgi.ebay.it/USB-2-0-to-TTL-UART-6PIN-CP2102-Module-Serial-Converter-/250847923910?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a67b38ec6

Beh, a quel prezzo lo comprerei al volo, se non fosse perché tutti mi sconsigliano l'import extra-CE; un cavo CA-42 è la stessa cosa, anzi è più comodo, proprio perché è un cavo, una voltache hai tagliato lo spinotto nokia e saldato i fili ad un connettorino strip (almeno per me che ho la stand alone organizzata), il gioco è fatto.

ma io con uno di questi ci faccio di tutto :stuck_out_tongue: attacchi i cavetti da bredboard e vai, oppure se è destinato all'uso con uno standalone gli saldi un connettore pinheader sulla board da probrammare e lo infili direttamente.
http://cgi.ebay.it/USB-2-0-to-TTL-6-PIN-Module-Serial-Converter-CP2102-/150619428636?pt=UK_BOI_Electrical_Components_Supplies_ET&hash=item23119e171c
questo è in inghilterra, è un pò più vicino :smiley:
Adesso ho intenzione di fare un programmillo che faccia il bitbang di spi su uno di questi cosi in modo da poterlo usare come tester di ic spi al volo (eeprom , adc ecc..) senza arduino.

Beh, a quel prezzo lo comprerei al volo, se non fosse perché tutti mi sconsigliano l'import extra-CE; un cavo CA-42 è la stessa cosa, anzi è più comodo, proprio perché è un cavo, una voltache hai tagliato lo spinotto nokia e saldato i fili ad un connettorino strip (almeno per me che ho la stand alone organizzata), il gioco è fatto.

Ciao Manny, quando ho scritto questo:

Oppure fai un cavo fdti+connettore 9pin, e dall'altro USB e con questo puoi programmare il tuo arduino standalone purchè ci sia il bootloader installato su, mi sembra una soluzione economica e funzionale allo stesso tempo.

Intendevo dire quello che hai detto tu.

Ciao Brain, penso che alla fine il costo non è un problema, perchè un solo cavo lo utilizzi su più board.
Nota sulle lavatrici le schede non hanno fdti ma un connettore connesso direttamente al micro e quindi ci vuole un cavo come quello di cui stiamo parlando. La cosa è logica e frutta anche denaro perchè poi vendi un'altro prodotto il cavo, ed è anche funzionale; se bruci un ftdi su cavo cambi il cavo non butti la scheda.

Ciao.

Ma qello nokia che voi chiamate cavo, non è solo un cavo, anzi..
dentro il connettore usb c'è un convertitore usb seriale smd, l'unica differenza è che avrà vid e pid della nokia e che devi tagliare e spellare il cavo (oltre al costo).

Quanti bei link interessanti ragazzi... mi sa che il pomeriggio me lo prendo per studiarmeli.
Il cavo nokia sembra davvero interessante e se non sbaglio dovrei averne uno da qualche parte, mi sa che inizio con quello.

@ MT
mi spiace, giuro che non volevo copiare, pensavo ad una delle tue soluzioni "speciali da mostri sacri e non ho badato troppo ad interpretare che in realtà stavi proprio descrivendo quel cavo :blush:

@ BB
ho idea che tu stia dicendo la stessa cosa di MT, mi pare che io non sia il solo a capirlo oggi :grin:
Il costo? ma hai visto quanto costa un cavo Nokia CA-42?
Siamo lì col tuo aggeggio e lo0 trovi anche in Italia, io l'ho preso a 2,69 una decina di giorni fa.
Il lavoro da farci su è puro divertimento e comuqnue dubito che si superi il quarto d'ora.

@ Pelletta
ho idea che la tua metà non sarà felicissima di questi tuoi nuovi studi ]:smiley: sembra che stiano convergendo tutti sulla stessa soluzione, comprati il cavo o un circuito fatto come quello indicato (Regno Unito) da BB e te la cavi senza perdere tempo; il buon Banzi non si fa più vivo e comunque la sua soluzione, quale che sia, mi pare certamente meno immediata di questa. Dai retta ai vecchietti (loro non io :D)

un link:

Ciao Uwe

Ottimo Uwe, mi sembra anche fatto meglio dell'altro.
Spero di trovare al più presto un po' di tempo per fare queste prove.

Di niente.
Ciao Uwe

ho idea che la tua metà non sarà felicissima di questi tuoi nuovi studi

se la mia metà legge questo post sono davvero spacciato, mi dirà sicuramente "vedi che non te lo dico solo io???"
Comunque il cavo che ho non è come quello e dovrò rimediarlo, almeno per questa settimana sono salvo :slight_smile:

comunque anche quel cavo monta degli ic tipo prolific pl2003, che sono anch'essi l'alternativa lowcost all'ftdi, equivalente a questo:
http://cgi.ebay.it/USB2-0-to-RS232-TTL-Converter-Module-PL2303-4pcs-cable-/180681562635?pt=AU_Components&hash=item2a1175da0b

Io ho questo cavo, linux mi dice che è:
[1023524.391276] usb 3-2: New USB device found, idVendor=067b, idProduct=2303
....
[1023524.641658] usb 3-2: pl2303 converter now attached to ttyUSB3

Come si vede in foto il PL2303 è dentro il contenitore sigillato lato USB, lato telefono solo fili.
Io non vorrei aprirlo ma mi sa che non c'è alternativa se voglio alimentare anche il micro con la usb.

Senza aprirlo dovrei capire quali sono TX e RX, ma questi lavorano a 3.3V chissa se collegati direttamente funziona anche se il 328 viene alimentato a 5V.

Ciao.

cavo-prolific-2303.JPG

ciao :wink:

Vorrei chiedervi se il un quarzo da 16MHz per fare standalone da adruinouno a breadbord
può essere anche più alto. ne ho in casa da 16,10 Mhz

scrivo qui, cosi evito un'altro post.

ciao grazie

sei OT;
Sí funziona comunque; Ti va un pó troppo veloceca del ca 1%.
Ciao Uwe

MauroTec:
Io ho questo cavo, linux mi dice che è:
[1023524.391276] usb 3-2: New USB device found, idVendor=067b, idProduct=2303
....
[1023524.641658] usb 3-2: pl2303 converter now attached to ttyUSB3

Come si vede in foto il PL2303 è dentro il contenitore sigillato lato USB, lato telefono solo fili.
Io non vorrei aprirlo ma mi sa che non c'è alternativa se voglio alimentare anche il micro con la usb.

Senza aprirlo dovrei capire quali sono TX e RX, ma questi lavorano a 3.3V chissa se collegati direttamente funziona anche se il 328 viene alimentato a 5V.

Ciao.

Direi proprio di sì, 3,3 volt sono abbondantemente nella fascia HIGH, naturalmente devi collegare solo i due tx/rx e GND, evitando i 3,3V, ma questo lo sai meglio di me. Localizzare i 4 segnali non dovrebbe essere difficilissimo, l'alimentazione la trovi basta che colleghi all'uSB, al limite vai a tentativo con tx/rx, al più s'inczz il software.

Scusate ragazzi, ho trovato un cavo nokia con su scritto CA-101, come posso fare a vedere se è buono? Ho cercato le specifiche in rete ma trovo solo la descrizione del cavo senza nulla di tecnico