Studio: Basi di programmazione e elettronica

Buongiorno ragazzi sono un principiante alle prime armi con arduino. Potete dirmi dove posso iniziare a studiare? Non so dove sbattere la testa, non conosco le tensioni , le resistenze e tutto il resto . Come già detto nella presentazione il mio livello di elettronica e di programmazione sono pari a zero. Grazie in anticipo a presto.

caspita...

per la programmazione, comprati un bel libro di C/C++ (io uso il deitel &deitel, ma ce ne son molti)

per l'lettronica se cominci da zero, comincia con la legge di Hom.. poi resistenze serie parallele, partitori.. ecc ecc
un qualsiasi testo per le superiori potrebbe andare bene

poi passa ai didodi, transistr, e operazioniali.

la strada è abbastanza in salita ma con molto studio e buona volonta la ci si upò fare :slight_smile:

Kikkillone:
Buongiorno ragazzi sono un principiante alle prime armi con arduino. Potete dirmi dove posso iniziare a studiare? Non so dove sbattere la testa, non conosco le tensioni , le resistenze e tutto il resto . Come già detto nella presentazione il mio livello di elettronica e di programmazione sono pari a zero. Grazie in anticipo a presto.

Per quanto riguarda la parte elettronica, come ti è stato detto inizia dalla legge di ohm. Un'ottima app di supporto se hai Android si chiama Electrodroi (ti calcola il valore di resistenze a seconda di quello che vuoi ottenere, ci son tutti i pin out dei vari componenti tra cui anche le schede arduino, ti calcola il valore delle resistenze inserendo il colore, e un sacco di altre cose molto utili), mentre se usi apple Electronic TB.
Mentre per la programmazione, in giro c'è quello che vuoi... Puoi iniziare col dare un'occhiata a questo pdf!!!
Guida alla programmazione di Arduino

In rete c'è un bel libro didattico "Imparare l'elettronica partendo da zero".

Ok grazie ragazzi

Martinix:
per l'lettronica se cominci da zero, comincia con la legge di Hom..

Anch'io sono abbastanza digiuno in certe cosa. Cosa é la legge di HOM ? ? ? I miei insegnanti non ne hanno mai parlato. :wink: :wink: :wink: :wink:

Ciao Uwe

Per cominciare con l'elettronica ... puoi fare questa ricerca con Google "nuova elettronica imparare l'elettronica partendo da zero pdf" ... sicuramente troverai un bel libro, in .pdf, che pubblico molto tempo fa Nuova Elettronica. Non posso metterti il link perché ... pur essendo Nuova Elettronica ormai fallita, comunque il materiale è soggetto a copyright ... ma vedrai che con una ricerca su Google lo trovi al primo colpo ... :wink:

Per la parte programmazione puoi cominciare con QUESTO e puoi scaricarti QUESTO libro (... tranquillo, è un sito legale, purché per esclusivo uso PERSONALE).

Guglielmo

uwefed:
... Cosa é la legge di HOM ? ? ? I miei insegnanti non ne hanno mai parlato. :wink: :wink: :wink: :wink:

Non la insegnano a scuola, ma nei templi buddisti ... ti siedi, ti rilassi e cominci a declamare "hommmmmmmm..."
:stuck_out_tongue_closed_eyes: :stuck_out_tongue_closed_eyes: :stuck_out_tongue_closed_eyes: :stuck_out_tongue_closed_eyes: :stuck_out_tongue_closed_eyes: :stuck_out_tongue_closed_eyes:

uwefed:
Anch'io sono abbastanza digiuno in certe cosa. Cosa é la legge di HOM ? ? ? I miei insegnanti non ne hanno mai parlato. :wink: :wink: :wink: :wink:

Ciao Uwe

scusate ragazzi ho tendenze dislessiche (tendo ad invertire lettere e numeri) voi ridete ma è uan tragedia per mè :blush: :blush: :blush: (non posso nemmeno giocare a tombola che faccio casini mai visti con i numeri)

Martinix:
scusate ragazzi ho tendenze dislessiche (tendo ad invertire lettere e numeri) voi ridete ma è uan tragedia per mè :blush: :blush: :blush: (non posso nemmeno giocare a tombola che faccio casini mai visti con i numeri)

Non preoccuparti, ridiamo CON te' (per sollevarti il morale), e non DI te' ... io, almeno, non ci penso neppure a ridere della gente che ha problemi (perche' ne ho pure io), ed anche le mie battute, pure se a volte sembrano cattive, sono sempre fatte con spirito "buono", per far ridere, non per offendere :wink:

si lo so tranquillo, è che a volte mi mette molto in inbarazzo quasta cosa... certo io potrei controllare meglio, ma gia devo farlo sul lavoro (se faccio un cavettino lo devo controllare almeno 4 volte) :stuck_out_tongue: :smiley:

Kikkillone:
Potete dirmi dove posso iniziare a studiare?

Per un'infarinatura di elettronica, se sai l'inglese, ti suggerisco i video di un certo Afrotechmods: secondo me, sono fra i più chiari.

Premetto che sono anch'io un dilettante, ma se non sai nulla di programmazione, potresti cominciare sul PC con linguaggi interpretati, come perl, ruby o la stessa bash, per vedere un po' come funzionano le variabili, le condizioni, le funzioni, ecc. Il C per l'arduino, comunque, è un dialetto pensato per la facilità di programmazione ed è più facile del C puro.

Ciao Kikillone...

Ti dirò che una richiesta come la tua ammazza anche un cavallo.... nel senso che la tua domanda è un po' come chiedere "come si sta al mondo?". Programmazione e elettronica tutta insieme la vedo... non dura... ma sicuramente un po' lunga. Dura è relativo: se sei motivato e se hai passione (senza quella non vai da nessuna parte) allora il gioco è fatto. 8)

La legge di ohm (per chi ancora NON la conosce) la spiegano a scuola... solo che la spiegano all'ITIS oppure al Professionale per elettricisti o elettronici... forse perchè i farmacisti non saprebbero che farsene ! :slight_smile:

E' una serie di formuline (piccole piccole) più facili del mondo e senza quelle non vai da nessuna parte:
P=V*I per esempio ti dice che una lampada di 220Volt che assorbe 0,1 Ampere è una lampadina da 22 Watt ! (ma toh??? E chi ci avrebbe mai pensato ??? Ohm, appunto!)
Ma se voglio sapere che fusibile metterci (li vendono in Ampere) nel caso io la voglia proteggere dai cortocircuiti, basta che inverto :
I=P/V e cioè 22 / 220 che da appunto 0,1 Ampere.
Ah, nel caso uno non lo sappia, P=potenza, V=tensione (in Volt) e I=assorbimento (Ampere).

Ma nella legge di ohm c'è anche il calcolo delle Resistenze..... Ehhh... ma la cosa diventa lunga... :smiley:

@ steve-cr
La legge di Ohm (secondo George Simon Alfred Ohm Georg Ohm - Wikipedia) spiega il rapporto tra corrente e tensione in un circuito elettrico e dice: U = R * I.

La formula P= U*I calcola la potenza di un circito elettrico e non é la legge di Ohm.

@Martinix non volevo offenderti o fare battute a Tuoi costi. Scusami.

Ciao Uwe

uwefed:
@ steve-cr
La legge di Ohm (secondo George Simon Alfred Ohm Georg Ohm - Wikipedia) spiega il rapporto tra corrente e tensione in un circuito elettrico e dice: U = R * I.

La formula P= U*I calcola la potenza di un circito elettrico e non é la legge di Ohm.

@Martinix non volevo offenderti o fare battute a Tuoi costi. Scusami.

Ciao Uwe

Si, magari se mettiamo V al posto di U ......

steve-cr:
Si, magari se mettiamo V al posto di U ......

Uwe è bilingue Tedesco e Italiano, in Tedesco la differenza di potenziale si indica con U.

... eh si.... infatti a scuola ti insegnano così......
Se ci mettiamo anche il tedesco, Kikillone ce lo giochiamo subito !!!

astrobeed:
Uwe è bilingue Tedesco e Italiano, in Tedesco la differenza di potenziale si indica con U.

Tradizionalmente, è così anche in italiano; basta guardare qualche libro del secolo scorso. Poi, dato che gli anglofoni usano V per "voltage", cioè "tensione", quest'uso è passato anche da noi.

330R:
...dato che gli anglofoni usano V per "voltage", cioè "tensione", ...

Su quello che usano o non usano gli anglofoni, ci dovremmo fare come minimo una trentina di telefilm intitolati "chissenefrega", dato che qui siamo in Italia :stuck_out_tongue: :smiley: ... e poi, se proprio vogliamo mettere i puntini sulle "i" nei loro confronti e nei confronti della loro ingiustificabile superbia linguistica (:D), voltage deriva da voltaggio (quindi loro hanno copiato noi, non viceversa :P), che deriva dal nome dell'inventore della pila elettrica, e per il poco che mi ricordo, il Conte Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta da Como, era Italiano, non Inglese ... :stuck_out_tongue: :smiley: :smiley: :smiley:

Etemenanki:
il Conte Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta da Como, era Italiano, non Inglese ... :stuck_out_tongue: :smiley: :smiley: :smiley:

...come anche il suo rivale Galvani. Ampère, invece era francese mentre Watt, lui sì, era britannico (non andate a dire ad uno scozzese che era inglese, per carità). Però, cose come "voltaggio, amperaggio, wattaggio, metraggio" al mio orecchio suonano barbare. Si può benissimo dire "tensione, corrente, potenza, lunghezza". Ora che ci penso, mi domando perché non si dica anche "litraggio" per volume, "chilogrammaggio" per massa o "metroalsecondoquadraggio" per accelerazione.

Per quanto riguarda la superbia linguistica degli anglofoni, sfondi una porta aperta, ma è anche un po' colpa nostra, o piuttosto del senso di inferiorità linguistica e della voglia di scimmiottare gli inglesi, gli americani o chi per essi, che colpisce purtoppo molti italiani e non solo loro.

A proposito di superbia e supponenza, guarda qui come Dave Jones, per altro stimabile e competente, riesca a rendersi odioso e ridicolo.