Buongiorno, sto lavorando ad un progetto abbastanza “delicato”, dove ogni componente deve essere connesso il meglio possibile.
La scheda principale è posizionata su un caschetto, per questo necessito una saldatura a dei fili abbastanza lunghi da poter connettere un arduino poco sotto, finora ho usato dei classici jumper, ma penso possano esserci delle soluzioni migliori, sia per la qualità della saldatura che per la lunghezza.
Ho trovato dei cavi su Amazon con interno in rame e stagno (immagino possa venire così una saldatura più salda):
ma non capisco se siano adatti ad una trasmissione dati Arduino. Lascio una foto dell’attuale saldatura con i jumper (so che non è bellissima, abbiate pazienza non sono molto esperta😅)
Ti segnalo che, nella sezione in lingua Inglese, si può scrivere SOLO in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione in quale sezione metti i tuoi post; questa volta esso è stato spostato, da un moderatore della sezione di lingua Inglese, nella sezione di lingua Italiana ... la prossima volta potrebbe venire direttamente eliminato.
Grazie.
ti ringrazio per la risposta, proverò a risaldare.
Per quanto riguarda il cavo, secondo te posso provare a saldare il filo che ho linkato su amazon, oppure funzionerebbe bene solo con i jumper Arduino? (quelli classici da 20cm per intenderci) per comodità preferirei utilizzare un cavo sul mezzo metro, ma non so se il segnale ne risentirebbe eccessivamente.
Mancano info. Se non dici che segnale non possiamo rispondere correttamente.
Se seriale, okay, ma se colleghi pin dove girano segnali SPI o I2C allora devono essere più corti possibile.
Cosa intendi per jumper Arduino ? I fili classi con terminale quadrato nero (maschio/femmina) ? Si chiamano dupont. Puoi anche "spellarli" ed usare e saldare quelli.
Dalla foto a dx, i fili nero e rosso che hai saldato... quella piazzola dovresti saldare un connettore a vite a cui poi "avviti" i fili (cerca morsettiera pcb, occhio alle misure).
Una cosa del tipo:
hai ragione, per la saldatura attuale ho usato dei dupont spellati. A livello di dati devo far passare dei pacchetti dati (quindi valori numerici semplici) da una scheda TGAM1 all’Arduino, connettendo il pin di trasmissione del primo, all’RX0 di arduino (non so se possa essere utile specificare, ma utilizzo un 57600 baud).
La scheda è abbastanza piccola, non saprei, forse non è un po’ rischioso usare dei connettori a vite sopra altri componenti? chiedo perché non ne sono sicura.
La mia idea principale era appunto saldare un filo più lungo e bloccarlo all’interno della struttura, così da non smuoverlo.
Spela, attorciglia e presalda (con dello stagno BUONO, non con le cinesate da lattoniere, roba tipo Alpha Metals, quikchip, o simile, lega 63/37) i terminali dei fili che devi saldare ... vedrai che con molti tipi di filo, l'isolante si ritira parzialmente dalla saldatura (se ad esempio avevi spellato 5mm di rame, potresti trovarti con 10mm esposto dopo la prestagnatura), a quel punto accorci la parte stagnata ai 2 o 3 mm che ti servono, metti un po di stagno sul terminale o piazzuola su cui devi saldare il filo, e saldi velocemente il filo al terminale (cercando di non far sciogliere piu del necessario altra plastica isolante)
E' un procedimento che necessita di esperienza pratica, serve "prenderci la mano", per cui fai un po di prove su vecchi stampati da buttare, ma una volta che l'hai imparato bene, risulta quasi automatico.
Le tue saldature hanno il principale difetto di lasciare troppo rame esposto del filo, il che potrebbe crearti dei cortocircuiti fra fili vicini o fra filo ed altri pad o terminali vicini a quello dove vuoi saldare, con il movimento dei fili stessi.
Quelli indicati (0,05 mm) sono molto sottili, il che rende più difficile spellarli, e sono anche meccanicamente più fragili. Usa un diametro un po' più grande, poi dopo aver saldato e disposto i fili in maniera opportuna, fermali con un po' di colla a caldo, tipo:
uh ottimo, grazie.
Ultimo chiarimento, ovviamente più il filo è lungo e più il segnale sarà debole, secondo voi ( o per esperienza personale) sapete indicarmi se mezzo metro di filo può causare problemi alla ricezione dati? (la tipologia di dati è riportata nelle mie risposte precedenti)
22AWG sarebbe meglio, se si devono muovere un po ... oltre alla termocolla (ma solo quando si e' sicuri che tutto funziona) va bene anche il bostik, lasciato asciugare almeno 24 ore, per irrobustire le connessioni.
Il filo rigido isolato sottilissimo per wrappare va bene per i collegamenti fissi sulla millefori; per quelli verso l'esterno, se lo trovi, puoi usare del filo flessibile colorato recuperato da vecchi cavi flessibili multipolari. Una volta lo vendevano anche i negozi di elettronica, con un diametro esterno di circa 1,5mm e circa 0,7mm del rame.