La mia perplessità è sulla scelta della sezione dei cavi, ho cercato varie tabelle di riferimento ma sono molto vaghe quindi sarei contento anche se mi linkaste qualche tabella affidabile e chiara.
Sto creando un progetto con arduino alimentato con un alimentatore per leggere i valori riguardo l'umidità dei terreni di più piante in vaso, sto usando i soil moisture capacitive 2.0, (richiedono tensione 5V e corrente 5mA) , e dato che le piante distano da arduino con un minimo di 1 metro fino a un massimo di 9 metri vorrei sapere che cavi usare, (22AWG...) se conviene avere dei cavi multi core (ad esempio 3 core all'interno uno per gnd uno per vcc e uno per il segnale, per ogni sensore), o altro... Vi ringrazio in anticipo
Ti segnalo che, nella sezione in lingua Inglese, si può scrivere solo in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione in quale sezione metti i tuoi post; questa volta esso è stato spostato, da un moderatore della sezione di lingua Inglese, nella sezione di lingua Italiana.
... cortesemente, come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO della sezione Italiana del forum, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando sempre molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento (punto 16.7), fai la tua presentazioneNELL'APPOSITA DISCUSSIONE (... quello che vedi in blu è un link, fai click su di esso per raggiungere la discussione) spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.
Grazie,
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto.
P.P.S.: Evitate di utilizzare la traduzione automatica fatta dal browser ... vi impedisce di capire la lingua della sezione dove andate a scrivere ...
Ho dei dubbi sulla scelta della sezione dei cavi per il mio progetto. Ho cercato diverse tabelle di riferimento, ma le informazioni che ho trovato sono abbastanza generiche, quindi mi farebbe piacere se poteste condividere qualche tabella più chiara e affidabile.
Sto realizzando un progetto con Arduino alimentato tramite un alimentatore per monitorare l'umidità del terreno di diverse piante in vaso, utilizzando sensori capacitive Soil Moisture 2.0 (che richiedono 5V di tensione e 5mA di corrente). Considerando che le piante sono distanti da Arduino da un minimo di 1 metro a un massimo di 9 metri, vorrei sapere quale tipo di cavo sia più adatto (ad esempio, 22AWG) e se sia meglio utilizzare cavi multi-core (per esempio, 3 fili all'interno: uno per GND, uno per VCC e uno per il segnale per ogni sensore) o un'altra soluzione. Vi ringrazio in anticipo!
Mah, sai ... non è un problema specificatamente relativo ad Arduino, quanto, piuttosto, un problema generale di elettronica (sezione di cavi) ... forse fai prima a chiedere su un sito specializzato per queste cose (come, ad esempio QUESTO) ...