ULN2803 - C'è qualcosa di più di 8 porte?

Salve a tutti
ricollegandomi a questo topic https://forum.arduino.cc/t/relay-e-interruttore-ic/, ma solo per continuità del discorso, chiedo a voi se conoscete un array darlington superiore a 8 porte, da poter connettere alle uscite i/o di arduino/esp32 etc.
Ho girato in lungo ed in largo ma il massimo che ho trovato è ULN2803 / 4, che gestisce, appunto, 8 uscite
C'è in giro qualcosa di più "cicciotto" ?
Non occorrono assolutamente grandi correnti ... serve solo far eccitare il relè (omron G6K) del quale si è discusso nel topic su menzionato .

16244, se bastano 20mA, altrimenti non molto, e comunque tutti con contenitori piu difficili da "lavorare" a mano del normale ULN2803, anche SMD.

Altrimenti bisogna andare sugli "expander", che piloti pero' tipo I2C o simile, non pin-to-pin.

Per "expander" intendi PCF8574 e simili ? Riescono a tenere tutti i relè eccitati ? Anche lui è un 20mA ma ... non mi fido :expressionless:
Attualmente sto facendo prova col il PCAL6425, un I2C a 24bit, un pò difficilino da saldare e che ha comunque la libreria su github. Deve essere intefacciato per forza con un uln, troppo piccolo per reggere da solo.
Sempre a proposito di expander oggi stesso prenderò 3 pezzi per prova di PCA9506, un 40bit, fratello maggiore del PCAL6425. Anche del 9506 ho trovato la libreria su github

Per me rimane sempre il problema degli spazi. Meglio un solo integrato, anche più costoso, ma che mi salva spazio sul CS
Ecco perchè cercavo un darlington a più uscite. 24 tutto in uno sarebbe perfetto

AGGIORNAMENTO --------------
Ho trovato : 16344.
Certo, non è I2C ma lo si può pilotare lo stesso in altro modo.
Parla di 50mA. Occorre in ogni caso un driver per il relè ?

Sbagli a usare certi dinosauri, meglio molti piccoli come il 2803 soic16 piuttosto che quello. Li puoi dislocare più facilmente sul PCB, e se ne hai molti da mettere abbinati ad un shift register come il 4094 ancora meglio, meglio portare 3 piste in giro per la scheda che 8, inoltre puoi usare MC più piccoli

Potresti anche montarli su uno stampatino verticale...

Quello e' un 1-to-4, non un'expander (cioe', ha solo 8 canali, ogni ingresso pilota 4 uscite insieme)

Il TSSOP56pin a passo 0.5mm non e' esattamente il massimo della comodita' da saldare :wink: ...

Quello e' previsto per pilotare carichi verso massa, come l'ULN, tiene solo 50mA per canale, ma se i rele' sono piccoli dovrebbe reggerli, il vantaggio e' che tre di quelli li piloti con due pin in I2C per tutti e tre, vero che sono tre chip ma il SOIC e' a passo 1.27, piu facile da saldare, e se proprio tre chip da 10x10mm di ingombro non ci stanno, puoi uare la versione TSSOP da 6.5x6.5mm a passo 0.65 (le altre versioni sono anche piu piccole, ma richiedono un forno reflow per saldarle)

Se vuoi fare cose piccole devi usare componenti piccoli, se proprio non vuoi usare componenti piccoli non fare cose piccole, se proprio ti ostini a voler fare cose piccole con componenti che non sono piccoli allora rinuncia, non è alla tua portata

è una delle leggi di murphy ? :grinning:

Potresti anche montarli su uno stampatino verticale...

ahimè non ho spazio verticale. se noti, gli elettrolitici di alimentazione li ho dovuti coricare :frowning:

debbo per forza di cose usare un esp32 e già sto risicato per i miliardi di cose che gli faccio fare.
tra l'altro sta su uno stampato differente, insieme ad altri compomenti attivi che svolgono altre necessarie funzioni
sto solo cercando di capire come bilanciare gli spazi, i costi dei componenti (come sai più sono "famosi" meno costano) e sopratutto la loro reperibilità, visto che in questo periodo gli uln2803 ssop18 li ho trovati solo su aliexpress. infatti ho fatto uno stampato dove uso anche i dip, che ho in un cassetto
"se non si provano tutte le possibili soluzioni è difficile arrivare ad una soluzione possibile " :wink:

ecco il progetto
come si vede è tutto già molto stretto per le mie possibilità produttive
anzi ... troppo bravo (in senso scherzoso) sono stato a saldare a mano tutto, compreso il pcal6425
lo stampato a sx ha montati 24 rele omron (9 sono sulla bottom copper) e ancora non riesco a capire come designspark abbia fatto a sbrogliare tutto 'sto casino senza creare i piccoli danni che di solito combina. ho rivisto varie volte le piste e solo una decina erano troppe vicine.


Se vuoi fare cose con componenti nel tuo cassetto dovrai considerare che se il cassetto è piccolo con poche decine o centinaia di parti farai cose ingegnose ma non ingegnerizzate, se invece hai un cassetto grande con migliaia o decine di migliaia di parti allora farai cose forse meno ingegnose ma sicuramente ben ingegnerizzate

Le cose nel mio cassetto le sto usando soprattutto perchè non ho scelta. Comunque, anche a volere acquistare presso i vari venditori on line cose che possano ingegnerizzare il tutto, oggi (intendo anno 2022 e probabilmente anche 2023) non è possibile : alcuni componenti interessanti alla realizzazione di quanto detto sopra sono in consegna (forse) tra 48 settimane.
che faccio ? mi fumo una sigaretta nel frattempo ? :frowning:
posso guardarmi intorno e capire come posso migliorare. ma se i vari rs farnell digikey mouser tme distrelec etc etc etc non hanno materiale non posso ingegnerizzare un bel nulla, ahimè

Vero, ormai noi europei siamo spacciati, nel mirino dei potenti della terra , a Est Il RE del nord Russia e BRICS ed a Ovest il RE del sud USA e UK

Se usi l'autoroute ti devi aspettare qualche casino e qualche pista che non va dove vorresti o dove sarebbe meglio, e' una cosa normale ... meglio fare tutto a mano, ci perdi un po di tempo, ma almeno metti tutto come vuoi tu.

Sul retro di quella scheda vedo un bel po di spazio libero (ed un sacco di assurde piste ad angolo retto), sufficente a farci stare 3 PCA in SMD se ti servono, secondo me'.

mah sai, è noto che design spark non brilla per bravura e saggezza relativamente allo sbroglio.
ci sono altri programmi ma ormai ho preso la mano con questo e tra l'altro ho una libreria personalizzata di tutta la componentistica utilizzata, soprattutto per quanto riguarda gli schemi, con componenti grafici simili a quelli di elektor e nuova elettronica (leggibilissimi).
a mano faccio di solito le aggiustatine; come sempre spengo i vari layer e me li controllo ingranditi uno ad uno.
ma fare tutte quelle piste da solo è per me una pazzia.
i primi sbrogli li ho fatti fare con piste da 0.2 e me ne dava sempre una 20ina non tirate. Poi ho messo il minimo concesso da jlcpcb (mi sembra 0.127) ed allora me ne ha date solo un paio che ho fatto a mano.
alle curve, agli angoli retti etc sinceramente non faccio troppo caso e gli spazi che dici sono di certo sprecati ; sono un un hobbista e di certo mi invogliano a migliorare nel prossimo stampato

Per gli angoli retti, e' solo che sarebbe una cosa da non fare mai, ma non conoscendo designspark abbastanza bene (l'avevo provato tempo fa ma non mi era piaciuto), non so se ci sia o meno un settaggio per dirgli di non farne.

Per il tirare le piste a mano, per me' ormai e' quasi un divertimento (ma io sono pazzo, non faccio testo :crazy_face:) ... cose tipo queste ad esempio mi portano via poche ore, di solito, e la meta' del tempo va via a riempire le zone di massa e di dissipazione con altre piste (uso poco anche i poligoni, specie dove ci sono troppe zone indipendenti da riempire) ... e' questione di abitudine.

per gli angoli si c'è la possibilità, una volta l'ho fatto, ma non ricordo dove stia esattamente il setup del caso (mi sembra miter track)
ma perchè saresti contrario agli angoli ?
p.s. tu sei "scatenatamente" matto a fare a mano questi stampati

E quello e' pure uno di quelli semplici :grin:

Per gli angoli a 90 gradi, non e' che ci sia proprio una regola che dice che non vanno fatti (tranne per circuiti ad alta tensione, ogni angolo aumenta la possibilita' di archi, e per circuiti ad alta frequenza dove gli angoli agirebbero piu come induttanze), piu che altro non si dovrebbero mai fare angoli a 90 gradi con le piste per non creare troppi intasamenti (in molti casi e' piu facile fare passare piu piste ed in modo piu comodo evitando di usare angoli a 90 gradi) e poi e' un po piu elegante (ok, non e' una ragione tecnica, ma c'e' chi guarda anche quello) ... personalmente cerco sempre di evitarli solo perche' cosi e' piu facile fare i routing.