Ciao a tutti,
complimenti per la produttività generale del forum e naturalmente per il progetto Arduino in toto.
Ho una scheda relay che monta relay Sun Hold RAS-0515.
Si tratta di relay a 5v, che riescono a pilotare carichi sino a 250 Vac 10A.
Per i miei test alimento tale schedina direttamente con l'Arduino, e piloto i relè direttamente con output digitale.
Funziona tutto, ma non vorrei bruciare qualcosa.
Visto che l'uso sarà intensivo, secondo voi mi conviene alimentare tale scheda relay in altro modo? E magari pilotare lo stesso relay in modo "indiretto" - che so, con un mosfet?
Perdonatemi se ho detto qualche castronata, non son perito :
Grazie del supporto!
Ho trovato lo schema della scheda relay in questione:
ad occhio mi sembra che ci sia già implementato uno schema simile a quello linkato.
Non escluderei però di non averci capito un'H.... :-[
Che ne pensi/pensate?
Ciao pitusso
Lo schema sopra é giusto.
La resistenza R2 e il Led servono solo per indicare se il Relé é alimentato o no. Puoi anche non metterli.
Devi collegare la massa del Arduino con la massa del alimentatore che usi per i Relé.
Al posto del Diodo 1N4004 puoi anche prendere il 1N4007 che trovi piú facilmente.
La resistenza R1 puoi mettere anche piú piccola fino a un minimo di 1kOhm.
Ciao Uwe
Ciao, ho guarato il datasheet dei relay, attento che la corrente nominale a 5V e' 72 mA (+-10%), quindi troppo alta per l'Arduino per lavorare in sicurezza con la sola porta digitale.
Puoi utilizzare un IC ULN2003 o simili (array di transistor in configurazione Darlington) che e' facile da utilizzare ed ha il diodo interno oppure un optoaccoppiatore od un transitor ...
@uwefed
la scheda è già pronta (acquistata assemblata) con quei componenti.
@Marco Benini
il dubbio sull'amperaggio mi era venuto..
Il dubbio mi rimane, ed è legato al fatto che ho in mano la schedina (quella dello schema, per intenderci) già assemblata...
Io attualmente alimento tale schedina con il Power dell'Arduino - qui sinceramente dovrei cercare i limiti di assorbimento.
Il pin digitale (nello schema IN) mi serve solo per il transistor Q1
Forse non ho capito (o non mi son spiegato ::)) bene..
L'alimentazione di tale scheda (che serve ad alimentare poi i relays) conviene "pescarla" altrove, o posso tenermi attaccato al Power dell'Arduino?
Il Pin digitale regge, dovendo solo intervenire su Q1?
O l'utilizzo di un IC tipo ULN2003 (o soluzione analoga) è cmq consigliato?
Grasssie!
il primo quanto corrente puó dare un uscita del Arduino per non romperlo (calcola 40 mA) e la somma delle correnti che escono da tutte le uscite (200mA)
il secondo quanta corrente si puó avere in totale: l'USB puó dare 500mA che una piccola parte consuma l'arduino e il resto puoi usare per i tuo circuito. L' Arduino consuma ca 50 mA. Se usi un alimentazione esterna il limite é dato dallo stabilizzatore che é montato sul Arduino. Anche li siamo ca suo 500mA. Dipende anche quanto é la tensione del alimentatore esterno perché la differenza per arrivare ai 5 V vengono dissipati sul stabilizzatore. e se sono 2V é diverso che sono 7V (alimentatore 7V o 12V) com 500mA di corrente sono 1W o 3,5W
Il consumo di corrente dipende nel tuo caso dal numero di relé e dal fatto di quanti sono pilotati in contemporanea. ( me hai 10, ma accendi sempre solo 1 il consumo é quello di 1 relé).
L' integrato ULN2003 sono 7 transistori con i quali puoi pilotare 7 relé. esempio: http://www.as-workshop.de/actoprax/ulnrel.gif e http://www.baersch-online.de/technik/ULN2003A.jpg
Tutte due le possibilitá (transistor o ULN2003) sono dal punto di vista funzionale equivalenti. L' ULN203 costa ca uguale come un transistor singolo (sotto 1 ?) puó essere meno costoso se piloti piú relè.
Ciao Uwe