voltmetro/amperometro/wattmetro + invio dati tramite shiel GRPS

Salve a tutti, è il mio primo post!
Come scritto sopra nel titolo, avrei intenzione di sviluppare questa idea, praticamente andarmi a misurare la tensione e la corrente che entrano nel mio contatore, per monitorarmi costantemente (con tempi di campionamento poi settabili più avanti) come variano appunti corrente, tensione e da li potenze assorbite. Leggendo in giro, ho letto molti altri progetti simili, ma non sono mai riuscito a chiarirmi un dubbio, che mi ha bloccato sin da subito: io andrei a prendere tensioni elevate (siamo sui 230 ballerini dell'enel, quindi dai 190 ai 240 :astonished: ), ma sui progetti si parla sempre di 0-5v come intervalli considerati, andrà per caso messo un trasformatore? Il tutto poi deve essere mandato ad un server, dal quale poi estrarrò i dati quotidianamente, creandomi i miei grafici da analizzare. E' un progetto realizzabile?
Andrebbe poi messo direttamente nel quadro, quindi non mi servono pinze amperometriche o toroidi apribili!

Grazie mille, spero che qualcuno possa chiarirmi questi dubbi!

Certo, bisogna condizionare i segnali di corrente e tensione di rete a 0-5V e tenerli isolati dalla rete, poi per un power-meter serio, va misurato anche il cosFI per misurare la potenza attiva e reattiva, questo si fà mettendo dei circuiti di zero crossing sia sulla corrente che sulla tensione....sempre optoisolati

Mi sa che il metodo più semplice sia usare una pinza amperometrica, non riusciresti a mettere questa nel quadro ???

@vaivavalo, ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento

icio:
Certo, bisogna condizionare i segnali di corrente e tensione di rete a 0-5V e tenerli isolati dalla rete, poi per un power-meter serio, va misurato anche il cosFI per misurare la potenza attiva e reattiva, questo si fà mettendo dei circuiti di zero crossing sia sulla corrente che sulla tensione....sempre optoisolati

ehehe la fa sembrare facile Icio ]:smiley: ]:smiley: ]:smiley:

WOW! Grazie, non mi aspettavo così tanti commenti!

icio:
Certo, bisogna condizionare i segnali di corrente e tensione di rete a 0-5V e tenerli isolati dalla rete, poi per un power-meter serio, va misurato anche il cosFI per misurare la potenza attiva e reattiva, questo si fà mettendo dei circuiti di zero crossing sia sulla corrente che sulla tensione....sempre optoisolati

Sì, per il cosFI sono d'accordo, essendo alternata, è fondamentale, non ci avevo pensato li per li! Anche se purtroppo non ho ben chiaro ciò che hai scritto sopra, ho ancora tanto da imparare :sweat_smile:

f4lco021:
Mi sa che il metodo più semplice sia usare una pinza amperometrica, non riusciresti a mettere questa nel quadro ???
http://www.robot-italy.com/it/non-invasive-ac-current-sensor-30a-max.html

avevo visto lo stesso sensore, pensavo fosse un'operazione più complessa, e avrei preferito evitare, o comunque fare una cosa semplice, ma se mi dite che è più facile ancora!

nid69ita:
@vaivavalo, ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento

Grazie, ho provveduto immediatamente! Grazie anche per i link!

vaivavalo:
avevo visto lo stesso sensore, pensavo fosse un'operazione più complessa, e avrei preferito evitare, o comunque fare una cosa semplice, ma se mi dite che è più facile ancora!

Il circuito è semplicissimo,basta qualche resistenza e ci sono già le librerie cosa vuoi in più dalla vita ??? :wink:

EDIT :
http://openenergymonitor.org/emon/buildingblocks/how-to-build-an-arduino-energy-monitor-measuring-current-only
ecco la guida al montaggio per l' utilizzo che ti serve

f4lco021:

vaivavalo:
avevo visto lo stesso sensore, pensavo fosse un'operazione più complessa, e avrei preferito evitare, o comunque fare una cosa semplice, ma se mi dite che è più facile ancora!

Il circuito è semplicissimo,basta qualche resistenza e ci sono già le librerie cosa vuoi in più dalla vita ??? :wink:

EDIT :
http://openenergymonitor.org/emon/buildingblocks/how-to-build-an-arduino-energy-monitor-measuring-current-only
ecco la guida al montaggio per l' utilizzo che ti serve

stupendo, grazie mille! Ho analizzato il circuito (per quanto possa capirne ora) ed è davvero tranquillo da realizzare!
Ma nel caso dovessi optare per un collegamento diretto dei cavi (non è un progetto per me, ma richiestomi da un amico, che mi ha fatto proprio questa richiesta specifica) quali sensori dovrei utilizzare?
E' possibile poi, invece che inviare tramite sim (magari come soluzione alternativa a questa), memorizzare i log ogni tot minuti, e poi prelevarli tramite pennetta USB?

ma quel progetto ti da solo la potenza apparente come diceva Icio non ti da nessuna informazione su COS(f) quindi va bene ed è affidabile al 100% solo su carichi puramente resistivi, in caso contrario hai letture di potenza errate :wink:

ed ad essere pignolotti tu dai per scontato che la tensione sia 230Vac fissa vero che l'enel dovrebbe garantirla...però.... (cosa gia dette da icio prima)

LIDL commercializza un misuratore di energia a 9.90 euro , misura , tensione, corrente istantanea, correnteMAX, cosFI, potenza istantanea, potenza MAX, kwattora totali, e la frequenza di rete, è possibile inserire il costo per kwatth e calcola il costo totale, inoltre ha un relè che stacca il carico quando raggiunge una soglia di potenza impostabile, ha unoltre una pila a bottone per mantenere tutti i conteggi in memoria, ne ho preso 3 o 4 e funzionano benone e sono anche precisi.

http://www.senamion.it/2006/11/19/misuratore-di-consumi-elettrici-a-meno-di-10-euro-dalla-lidl/

Visto che tu solo di arduino, lcd, sonda etc, spenderai almeno 40 euro aggiungici 10 euro per quello che manca e cerca di farlo non dico uguale ma almeno che si "avvicini" alla qualità e le funzioni di quello del LIDL.

Martinix:
ma quel progetto ti da solo la potenza apparente come diceva Icio non ti da nessuna informazione su COS(f) quindi va bene ed è affidabile al 100% solo su carichi puramente resistivi, in caso contrario hai letture di potenza errate :wink:

ed ad essere pignolotti tu dai per scontato che la tensione sia 230Vac fissa vero che l'enel dovrebbe garantirla...però.... (cosa gia dette da icio prima)

ecco, questo per me sarebbe un problema, perché lo sfasamento è fondamentale (ovviamente, ti riferisci al progetto col TA giusto?). Che la tensione sia ballerina lo so bene, e non lo do assolutamente per scontato!
Tu cosa mi consiglieresti di usare? Mi servirebbe proprio un collegamento di ogni singola fase ad un sensore, a lavorare come trasformatore di misura, ha senso? grazie ancora!

icio:
LIDL commercializza un misuratore di energia a 9.90 euro , misura , tensione, corrente istantanea, correnteMAX, cosFI, potenza istantanea, potenza MAX, kwattora totali, e la frequenza di rete, è possibile inserire il costo per kwatth e calcola il costo totale, inoltre ha un relè che stacca il carico quando raggiunge una soglia di potenza impostabile, ha unoltre una pila a bottone per mantenere tutti i conteggi in memoria, ne ho preso 3 o 4 e funzionano benone e sono anche precisi.

http://www.senamion.it/2006/11/19/misuratore-di-consumi-elettrici-a-meno-di-10-euro-dalla-lidl/

Visto che tu solo di arduino, lcd, sonda etc, spenderai almeno 40 euro aggiungici 10 euro per quello che manca e cerca di farlo non dico uguale ma almeno che si "avvicini" alla qualità e le funzioni di quello del LIDL.

grazie della segnalazione, a me però serve una cosa un po' più "libera", dove poter registrare anche i dati e inviarli, prendendoli da contatore!

icio:
Certo, bisogna condizionare i segnali di corrente e tensione di rete a 0-5V e tenerli isolati dalla rete, poi per un power-meter serio, va misurato anche il cosFI per misurare la potenza attiva e reattiva, questo si fà mettendo dei circuiti di zero crossing sia sulla corrente che sulla tensione....sempre optoisolati

il metodo è quello che ICIo ti aveva gia menzionato. una volta che comnosci il tempo che intercorre tra lo zero della corrente e lo zero della tensione puoi calcolarti facilmente a quanti gradi sono.

Ma come avevo detto io..la cosa sempra falile... ma è solo APPARENTE (coem la potenza) eheheeh

Martinix:

icio:
Certo, bisogna condizionare i segnali di corrente e tensione di rete a 0-5V e tenerli isolati dalla rete, poi per un power-meter serio, va misurato anche il cosFI per misurare la potenza attiva e reattiva, questo si fà mettendo dei circuiti di zero crossing sia sulla corrente che sulla tensione....sempre optoisolati

il metodo è quello che ICIo ti aveva gia menzionato. una volta che comnosci il tempo che intercorre tra lo zero della corrente e lo zero della tensione puoi calcolarti facilmente a quanti gradi sono.

Ma come avevo detto io..la cosa sempra falile... ma è solo APPARENTE (coem la potenza) eheheeh

Parli del secondo commento, questo?

icio:
Certo, bisogna condizionare i segnali di corrente e tensione di rete a 0-5V e tenerli isolati dalla rete, poi per un power-meter serio, va misurato anche il cosFI per misurare la potenza attiva e reattiva, questo si fà mettendo dei circuiti di zero crossing sia sulla corrente che sulla tensione....sempre optoisolati

Per condizionamento dei segnali si intende ovviamente il ridurre la tensione a 0-5v dai 230Vac, tramite un trasformatore, ma in pratica, cosa devo fare? Io ho il cavo di fase al contatore, posso in qualche modo metterlo nel mio dispositivo? C'è un sensore che me lo permette? non vorrei usare il CT (o TA), purtroppo ho questa come limitazione!
perché dopo, una volta entrato e capito dove/come mettere il trasformatore, penso sia già un passo avanti!

allora, ho visto che per prendere direttamente il segnale dai cavi potrei usare un ACS712 30, corretto?

Ora da questo dovrei andare prima nel trasformatore per ridurre la tensione (o vicerversa? cioè mandare prima nel trasformatore e poi nell'ACS712 30), poi in arduino, e da li potrei leggere i dati, percorso corretto, o c'è qualche tappa intermedia? Grazie!

bell'oggetto ma non ti da nessuna informazione sullo sfasamento (e non mi pare puoi ricavarlo) ti ho detto non la vedo una cosa facile.

prova a vedere se trovi qualcosa con la parola chiave zero-crossing (sia pe rtensione che per corrente).
Oggi ho troppo da fare per darci un ochiata io :frowning:

Martinix:
bell'oggetto ma non ti da nessuna informazione sullo sfasamento (e non mi pare puoi ricavarlo) ti ho detto non la vedo una cosa facile.

prova a vedere se trovi qualcosa con la parola chiave zero-crossing (sia pe rtensione che per corrente).
Oggi ho troppo da fare per darci un ochiata io :frowning:

ho ricercato, ma ho trovato poco utile alle mie esigenze :~
Però stavo pensando, con la scheda che inserisco, potrei ottenere una serie di dati per ricostruire la sinusoide di tensione e corrente, e da queste, tramite formulazioni matematiche banali, ottenere l'angolo di sfasamento? Non penso sia un assurdo, o sbaglio?
Poi, sempre per quanto riguarda il trasformatore, questo va messo sicuramente prima, no?
Grazie!

dubito che con la schedina che avevi postato tu riesca a ricostruire delle sinusoidi (I e V) .
poi la cosa che più mi "preoccupa" è che inserendo un trasformatore, tu inserisci uno sfasamento "locale" che non è detto che sia quello vero.

comunque anche per il cos(f) l'enel dovrebbe garantire un massimale... senon sai che travi sulle line elttriche dovrebbero mettere :wink:

cera uan discussione che ne parlva..ma non la ritrovo :frowning:

Mi sento buono :stuck_out_tongue:
Ecco una soluzione semplice semplice e poco costosa per quanto riguarda i consumi:

http://www.ebay.it/itm/DDS238-1Single-Phase-DIN-rail-LCD-Kilowatt-KWH-Watt-Hour-Energy-Meter-5-32A-230V-/171336289553?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item27e4704d11&_uhb=1

Ti prendi questo cosino, se ti scarichi il datasheet, vedrai che ha una uscita ad impulsi in base al consumo rilevato (un po come i lampeggi del led del contatore enel).
Basta prendere quindi quel segnale, sapendo quanti impulsi vengono prodotti in base al consumo, sarai in grado con arduino di generare con buona precisione quello che è il consumo in W/h.
Io l'ho acquistato, sto aspettando che mi arrivi per sostituire la pinza amperometrica (linkata in qualche post prima) che sto attualmente utilizzando in modo un pò indecoroso: pinza --> resistenza --> diodo per taglaire semionde negative --> condensatore per livellare --> pin analogico di arduino.
Ovviamente manca la parte di rilevazione tensione ecc.

Ciao!

Martinix:
dubito che con la schedina che avevi postato tu riesca a ricostruire delle sinusoidi (I e V) .

dici? otterrei valori "netti" quindi?

poi la cosa che più mi "preoccupa" è che inserendo un trasformatore, tu inserisci uno sfasamento "locale" che non è detto che sia quello vero.

anche questo è vero, non ci avevo pensato :~

khriss75:
Mi sento buono :stuck_out_tongue:
Ecco una soluzione semplice semplice e poco costosa per quanto riguarda i consumi:

http://www.ebay.it/itm/DDS238-1Single-Phase-DIN-rail-LCD-Kilowatt-KWH-Watt-Hour-Energy-Meter-5-32A-230V-/171336289553?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item27e4704d11&_uhb=1

Ti prendi questo cosino, se ti scarichi il datasheet, vedrai che ha una uscita ad impulsi in base al consumo rilevato (un po come i lampeggi del led del contatore enel).
Basta prendere quindi quel segnale, sapendo quanti impulsi vengono prodotti in base al consumo, sarai in grado con arduino di generare con buona precisione quello che è il consumo in W/h.
Io l'ho acquistato, sto aspettando che mi arrivi per sostituire la pinza amperometrica (linkata in qualche post prima) che sto attualmente utilizzando in modo un pò indecoroso: pinza --> resistenza --> diodo per taglaire semionde negative --> condensatore per livellare --> pin analogico di arduino.
Ovviamente manca la parte di rilevazione tensione ecc.

Ciao!

grazie! Però anche qua, misurerei sempre e solo la potenza, però forse potrebbe andare. Ma è possibile che non si riescano a prendere corrente e tensione? Assurdo!

Rispolvero!
Ma campionando a frequenza elevata (1kHz) la corrente (50Hz, più o meno) non dovrei riuscire a ricostruirmi l'andamento della sinusoide? Idem per la tensione? Se sì, posso poi calcolarmi lo sfasamento fra le due, no?