Vref Esterna

Salve,
devo acquisire dei segnali molto piccoli (ordine di qualche mv). Ho pensato di abbassare la VREF al più basso valore possibile per aumentare la precisione.
Se è possibile vorrei portarla a 64 mV o meno.
Guardando la pagina

basta collegare il pin AREF ad una tensione compresa tra 0 e 5 V ed utilizzare l'istruzione AnalogReference(EXTERNAL).
La tensione di riferimento deve essere esterna, oppure la posso creare a partire dal pin 3.3 V utilizzando un partitore resistivo.

Suggerimenti in merito.
grazie.

è uguale, usa però delle resistenze a strato metallico con tlleranza massima 1%, meglio se 0,5%, altrimenti il tuo partitore sarà troppo soggetto a variazioni, e viste le grandezze in gioco, non te lo puoi permettere.
Il Ref interno è 1,1V, non ho mai provato a scendere sotto questi livelli, quindi non so dirti se avrai problemi o meno.
Due consigli, se vuoi:
aggiungi un C da 100nF tra ARef e GND e se stai usando un micro in stand-alone sdoppia l'alimentazione separando opportunamente Vcc e AVcc.

grazie.
Il collegamento utilizzando la resistenza è: Vcc(3.3) -> resistenza -> AREF
Quindi devo dimensionare opportunamente la resistenza.
Per verificare, usando un multimetro (puntale su GND e AREF) dovrei leggere il valore della REF ?

gcam

mi pare di ricordare che la tensione minima applicabile sul Vref sia di 1 Volts.

In questa pagina:

L'unico limite di cui si parla sono 0<VREF<5

basta collegare il pin AREF ad una tensione compresa tra 0 e 5 V ed utilizzare l'istruzione AnalogReference(EXTERNAL).

Ho controllato sul datasheet http://www.atmel.com/Images/doc8161.pdf a pagina 323.

Vref Reference Voltage Min 1V--- Max Avcc.

gcam:
grazie.
Il collegamento utilizzando la resistenza è: Vcc(3.3) -> resistenza -> AREF
Quindi devo dimensionare opportunamente la resistenza.
Per verificare, usando un multimetro (puntale su GND e AREF) dovrei leggere il valore della REF ?

gcam

no il collegamento è 3,3V->R1->ARef->R2->GND. Devi realizzare un partitore vero; inoltre devi sincerarti che i 3,3V siano stabili, altrimenti ovviamente avrai variazioni proporzionali sull'ARef. Se vuoi, mi dici quale deve essere il fondo scala preciso e ti calcolo i due valori di R1 e R2.

Però ora leggo il controllo che ha fatto Brunello e questo taglia la testa al toro; a questo punto il massimo che puoi fare è abilitare l'INTERNAL che è 1,1V; però se devi leggere valori inferiori ai 100mV decisamente devi amplificarli.

A questo punto, mi sa tanto che devo per forza ricorrere ad un ADC esterno.
1100/4096 che sono i 10 bit di arduino + 2 bit di oversampling arrivo a 268 microV.
la mia idea era di scendere sotto i 5 microV ricorrendo anche ad una amplificazione.

grazie.

Credo che faresti prima ad amplificare il segnale che devi monitorare,controlli quale potrebbe essere la sua massima ampiezza e calcoli l'amplificazione fino a portarlo ad esempio intorno ai 2/3 volt usando solo qualche operazionale ,qualche R e C. Penso che spenderesti anche meno.

A proposito di VREF e ADC esterno. Sto prendendo in considerazione l'ADC: ADS7816, un monocale a 12 bit è una velocità di campionamento a 200Ksps.

Se setto la VREF al minimo 100mV ed applico un oversampling di 2 bit. arrivo ad avere una precisione di 6.18 microVolt.
A questo punto potrei volendo amplificare 64 per arrivare a 0.1 microVolt di precisione.

In questo modo ho la precisione di 24 bit con una VREF a 5 volt.