Wifi su stampante 3d

Buonasera a tutti, come da titolo mi chiedevo se ci fosse un modo per comandare la mia personalissima 3d printer da smartphone e tablet senza doverla necessariamente collegarla al pc, (anche perchè quando girano stampe da 10 e passa ore senza poter spegnere il pc diventa un problema...). Ho cercato in rete e provato varie cose, tra cui repetier server ma non mi funziona >:( . Quindi mi chiedevo se fosse possibile fare in modo che la stampante si "autogeneri" la propria linea wifi (magari con un esp32) su cui impartire i comandi da smartphone senza cavi. Magari qualcuno di voi ci ha già provato, ho visto in Megatopic che molta gente qui è appassionata di 3d printer. Ah quasi dimenticavo, non utilizzo la classica accoppiata ramps 1.4 e mega, ma una scheda già fatta, che è praticamente la copia esatta ramps + arduino ma in un unica scheda (precisamente la Biqu kfb 2.0). Questa
Allego anche il mio Marlin modificato (magari può servire). Accetto qualunque tipo di idee e consigli. Ringrazio anticipatamente chiunque mi voglia aiutare e vi auguro buona serata. :slight_smile:

Marlin.ino (1.91 KB)

Puoi crearti un sistema su misura con ESP8266, ESP32 o Raspberry Pi. Oppure c'è questo --> Gearbest: Affordable Quality, Fun Shopping

Grazie per l’aiuto penso proprio che utilizzerò il modulo Wi-Fi da gearbest. Grazie davvero e buona giornata

delu2:
Buonasera a tutti, come da titolo mi chiedevo se ci fosse un modo per comandare la mia personalissima 3d printer da smartphone e tablet senza doverla necessariamente collegarla al pc, (anche perchè quando girano stampe da 10 e passa ore senza poter spegnere il pc diventa un problema...). Ho cercato in rete e provato varie cose, tra cui repetier server ma non mi funziona >:( . Quindi mi chiedevo se fosse possibile fare in modo che la stampante si "autogeneri" la propria linea wifi (magari con un esp32) su cui impartire i comandi da smartphone senza cavi. Magari qualcuno di voi ci ha già provato, ho visto in Megatopic che molta gente qui è appassionata di 3d printer. Ah quasi dimenticavo, non utilizzo la classica accoppiata ramps 1.4 e mega, ma una scheda già fatta, che è praticamente la copia esatta ramps + arduino ma in un unica scheda (precisamente la Biqu kfb 2.0). Questa
Allego anche il mio Marlin modificato (magari può servire). Accetto qualunque tipo di idee e consigli. Ringrazio anticipatamente chiunque mi voglia aiutare e vi auguro buona serata. :slight_smile:

Io sulla mia ho collegato un raspberry pi 3 e ho usato il firmware klipper. Utilizzando octoprint posso caricare i gcode tramite la pagina web da computer o smartphone e monitorare la stampa. In oltre klipper sfrutta la potenza di calcolo del raspberry e non del micro della stampante che si limitera solo a eseguire i comandi ricevuti dal raspberry. Prova a vedere.

Io sulla mia ho collegato un raspberry pi 3 e ho usato il firmware klipper.

Intanto grazie per il tuo post, perchè mi è venuta un'idea (malsana, molto particolare) :slight_smile: .
Vi illustro la mia idea: ecco ora so che il raspberry è fondamentalmente un mini pc, mi chiedevo se fosse possibile installare su esso repetier host (si avete capito bene :o ) e far funzionare la stampante direttamente da esso. In sostanza quello che vorrei fare io è una sorta di pc che rimanga sempre sulla macchina, in modo che quando la accendo, non sia necessario che io colleghi il pc o lo smartphone da remoto, in quanto la stampante ha già il suo personale pc che la controlla(tipo le macchine industriali :slight_smile: ). Ora i miei dubbi sono: il raspberry ce la farebbe a gestire repetier? e la seconda è come collegarlo senza fili (si lo so potrei usare un cavo usb per i dati ma è "poco professionale"). Magari qualcuno di voi ci ha già provato, e poi un altra cosa: che sistema operativo dovrei installarci sopra, so che repetier gira anche con mac (escludo questa ipotesi) e linux (potrebbe funzionare), ma essendo un nabbo di software meglio chiedere onde evitare l'effetto capodanno anticipato (chi fa vari esperimenti con arduino e componenti sa di cosa sto parlando :slight_smile: ). Sperando di non aver annoiato con tutte queste parole, attendo le vostre risposte e vi auguro buona serata e buon rientro a scuola a tutti gli studenti (come me del resto...)

delu2:
Intanto grazie per il tuo post, perchè mi è venuta un'idea (malsana, molto particolare) :slight_smile: ....

Adesso non vorrei andare su argomenti fuori tema per questo forum :smiley_cat: , forse trovi risposte più idonee in forum che trattano stampanti 3d. Comunque:

delu2:
il raspberry ce la farebbe a gestire repetier?

Repetier non so, però posso dirti che il mio raspberry collegato alla stampante con klipper, supporta Cura, anche se personalmente non l'ho mai neanche guardato visto che faccio tutto dal pc. Può darsi che lo supporti in una versione "lite".

delu2:
e la seconda è come collegarlo senza fili

Non ne ho la minima idea, ma se fai un bel lavoro mettendo tutto in una scatoletta o, meglio, all'interno della stampante puoi usare anche il cavo. Ma per questo sarebbe meglio a chiedere ad un forum di stampanti 3d.