volevo condividere con voi la gioia dell'arrivo di 2 xbee pro+ shield!!
da oggi dichiaro ufficialmente iniziata la mia nuova esperienza con la comunicazione wireless! ![]()
grande dmitrac, tienici informati!!
Cosa ci farai ? Io con i miei due riesco a fare la comunicazione seriale, ma non ho mai provato altro...
nulla di trascendentale...un trasferimento unilaterale di dati letti da un sensore collegato ad un arduino e elaborati dall'altro...ma stando a 0 in merito a xbee...sarà lunga ![]()
Io per un trasferimento unilaterale sto per provare a sostituire una coppia di xbee con una coppia di trasmettitori radio, che costano 1/4.. speriamo di riuscire! Cosi posso liberare gli xbee per un progetto piu' "hardcore" ![]()
Buon lavoro!
che portata hanno??
fammi sapere un po' come evolverà il tutto!
iniziano le mie domande idiote ![]()
premesso che l'arduino che legge il valori dei sensori dovrà dissipare il quantitativo minimo di potenza, una frequenza più bassa di invio dati tra i due sensori non dovrebbe abbassare la potenza stessa?
iniziano i primi problemi:
per iniziare a capire come funge il tutto, sto realizzando un send-receive molto semplice: A invia tramite xbee un valore incrementato col for, mentre B è collegato direttamente all'usb, quindi lo uso come semplice collegamento seriale. Premetto che ho impostato la frequenza di trasferimento, così come indicato nei vari tutorial, a 19200 bps
carico in A questo stupidissimo codice
void setup()
{
// start serial port at 19200 bps
Serial.begin(19200);
}
void loop()
{
for (int i=0; i<100; i++){
Serial.println(i);
if(i=99) i=0;
}
delay(150);
}
e ottengo il seguente errore
avrdude: stk500_recv(): programmer is not responding
avrdude: stk500_disable(): protocol error, expect=0x14, resp=0xfe
come mai???
RISOLTO: ho programmato scollegando lo shield e tutto va bene. è normale?
Ciao si è corretto perchè Xbee e ATmega condividono gli stessi pin RX TX dell'FTDI leggi qui per maggiori info http://www.arduino.cc/en/Main/ArduinoXbeeShield
Ciao