Ciao a tutti , volevo sapere come posso fare per pilotare una ventola con arduino, non mi interessa gestire la velocità ma solo on e off. Penso non sia sufficiente l' uscita di arduino per alimenatare la ventola a me no che non sia molto piccola giusto? quindi dovrei creare una specie di interruttore collegato ad una uscita di arduino. Mi sapete aiutare? grazie e buona serata
Ciao, se guardi la scheda che ti allego, hai sia un esempio di controllo tramite un relè che tramite mosfet (... credo il più adatto per il tuo scopo)
Guglielmo
scheda_3.pdf (408 KB)
Grazie per la risposta immediata, quindi allo schema collego un digital pin sull'out dello schema, sul + e - alla fine metto + e - della ventola.
Dove dice +48 v è la massima utilizzabile? per usare una tensione più bassa devo cambiare qualcosa?
E la massa dell'alimentazione esterna e quella di arduino vanno collegate assieme sul - nel disegno giusto?
Grazie mille
L'uscita di Arduino (un pin digitale qualsiasi se non vuoi variare la velocità, un pin PWM se la vuoi variare) si collega, tramite la resistenza, sul Gate del mosfet, il carico lo colleghi da un lato al positivo (e si, quei 48V sono il massimo che quel mosfet sopporta in sicurezza) e dall'altro lato sul Drain del mosfet e il Source del mosfet lo colleghi a massa.
Se usi differenti alimentazioni per Arduino e per la ventola ... le masse, ovviamente, devono essere tutte in comune !
Usa gli IRL non IRF ... anche se in giro trovi che sono equivalenti, non è vero ... con i 5V di Arduino avresti difficoltà a pilotarli
Guglielmo
Perfetto, grazie mille
Altra domanda, lo stesso schema può essere utilizzato per accendere e spegnere una lampadina quindi?
Nei limiti della tensione e corrente massima sopportata da quel mosfet ... ci accendi e spegni quello che vuoi
Però, pensandoci, la ventola è un motore elettrico e quindi meglio mettere un diodo di protezione e magari anche un condensatore ... guarda quest'altra scheda allegata (... fanno tutte parte del ABC di pighixxx ... ma il suo sito attualmente è off-line) in cui c'è proprio il caso di un motore elettrico !
Guglielmo
scheda_5.pdf (429 KB)
Capito, ma per la teoria, a cosa servono diodo e condensatore?
Altra domanda, sull'arduino uno ho due gnd, sono uguali? oppure si riferiscono una all'alimentazione con vcc e l'altra è per i pin?
Ho notato anche che nei due schemi cambia la resistenza tra S e G, è a causa dell'aggiunta del diodo e del condensatore?
tia89p:
Capito, ma per la teoria, a cosa servono diodo e condensatore?
Altra domanda, sull'arduino uno ho due gnd, sono uguali? oppure si riferiscono una all'alimentazione con vcc e l'altra è per i pin?
A proteggere il mosfet da tensioni inverse che vengono generate dai carichi induttivi all'apertura del circuito ... ricorda che stai, appunto, parlando di un carico induttivo, con tutto quello che ne consegue ...
I GND sono tutti collegati assieme (... non ci sono ingressi con isolamento galvanico).
tia89p:
Ho notato anche che nei due schemi cambia la resistenza tra S e G, è a causa dell'aggiunta del diodo e del condensatore?
Va bene una qualunque tra quelle ... i mosfet si pilotano in tensione e non in corrente ... quella è messa solo per precauzione nel caso lasciassi non collegato il Gate
Guglielmo
Perfetto, grazie mille buona giornata
Già che siamo in tema (o quasi) se io volessi pilotare una elettrovalvola? O comunque creare un meccanismo che faccia passare o meno acqua collegato con un pin di arduino?
Stessa identica cosa ...
... come t'ho detto, quello, è a tutti gli effetti un "interruttore" quindi ci accendi e ci spegni quello che vuoi. Unica precauzione, con i carichi induttivi ... il diodo e il condensatore.
Ah ... ovviamente nei limiti di tensione e corrente ...
Guglielmo
Perfetto, quindi ci vuole diodo e condensatore anche qua.
Sai dell'esistenza di elettrovalvole a 9v ?
... mmm sempre viste a 12v DC o a 220v AC, ma probabilmente se fai un po' di ricerche su Google ... qualche altra cosa trovi
Guglielmo
L'elettrovalvola è l'unico modo per realizzare un?apertura chiusura di un tubo comunque giusto?
... beh ci sono anche "rubinetti" motorizzati ... dipende cosa devi controllare. Comunque SI, il sistema più semplice è un'elettrovalvola
Guglielmo
Ciao a tutti, a volte torno a stressare, sperando di trovare Guglielmo o qualcuno altrettanto gentile
uso arduino collegato al pc e mi e stato consigliato di mettere dei condensatori a protezione sull'alimentazione esterna per arduino, ventola e luce. Uso sei stilo in serie come alimentazione. Secondo voi devo metterli? E soprattutto dove e da quanto metterli? Grazie Mattia
Condensatori su un alimentazione a ... batteria ???
Questa mi giunge nuova ...
... posso capire tu lo stessi alimentando con un alimentatore esterno, ma a batteria ... non ne capisco l'utilità ...
Guglielmo
Si volevo alimentare ventola, elettrovalvola,arduino, e lampadina tutto con sei batterie da 1.5 in.serie. tu dici che non servono? Anche se arduino e collegato via usb al pc? Metto solo quelli sui carichi induttivi?
Condensatori e diodi sui carichi induttivi sono obbligatori ... per proteggere il driver (transistor o mosfet che sia) che li pilota.
Condensatori e quant'altro su alimentatori eliminano disturbi e quant'altro, ma ...
... condensatori in parallelo a delle batterie ... non mi sembra una cosa di grande utilità ...
Guglielmo