Acquisto motore per "auto".

Ciao a tutti!!
Da poco tempo ho iniziato a smanettare con un Arduino UNO, vorrei iniziare a fare qualcosa di più che accendere un led o farlo lampeggiare.
Vorrei acquistare un motorino elettrico e 4 ruote per iniziare a costruire qualcosa che può avvicinarsi ad una macchina che poi inizierò a comandare prima dal pc e poi magari con un modulo senza fili.
Secondo voi, quale motore devo acquistare dato che il tutto sarà costituito da un telaio e 4 ruote(quindi un peso abbastanza contenuto) e come faccio a collegare ruote con motore?
(so che potrei comprare il tutto già fatto, ma sinceramente preferisco fare tutto da solo!!)
Grazie a chiunque voglia aiutarmi!.
Un Saluto.

Guarda te lo stavo per dire proprio di comprarne uno gia' fatto :slight_smile:

Dipende un po' da che tipo di modellino vuoi costruire pero potresti iniziare ad esempio con un motore stile mini 4wd? MINI 4WD TAMIYA MINI4WD RACING PARTS DASH YONKURO LET'S GO LETS & GO AND MINI 4WD AULDEY OKAMI PART TAMIYA MODEL CAR questi corrono, io ne possiedo diversi di quando gareggiavo sui circuitini :slight_smile:

ps: ho buttato un'occhio al sito e alla mensola dove ho le scatole con le macchinine e ho scoperto di averne un paio ad edizione limitata. forte :slight_smile:

Grazie per la risposta!Avevo già pensato ad un motore del genere, il fatto è che non so nulla di modellismo e non so come collegare le ruote al motore!!

Tramite dei rapporti ad ingranaggi e quindi le ruote. Potresti valutare anche questo sistema che avrei voluto usare per un progetto simile al tuo:

http://www.robot-italy.com/product_info.php?cPath=8_66&products_id=105

puoi montare due motori di quelli sopraindicati, semplice configurazione e pilotaggi anche da arduino.
Con due motori puoi gestire anche la "curva", muovendo un motore + velocemente dell'altro (se metti una ruota centrale indipendente) e varie soluzioni.

Alternativamente potresti utilizzare dei motori "servo" a "rotazione continua" ma credo che con i motori dc potresti avere + velocità.

Fede

in effetti mi sembra la soluzione migliore, economica e semplice da interfacciare con arduino, così non c'è bisogno di un servo che pesa e consuma ulteriore energia...

Spesso sui robottini sperimentali si usano dei servo modificati per rotazione continua.
cosí si ha sia l' ingranaggio per far girare le ruote lentamente che l' elettronica di pilotaggio.
Istruzioni per modificare il servo li trovi nella rete, oppure compri dei servo gia modificati : per esempio : http://www.robot-italy.com/product_info.php?products_id=709
ruote e accessori li trovi qua: http://www.robot-italy.com/index.php?cPath=7
Ciao Uwe