Adattatore livelli 3.3/5V

Ho comprato questo adattatore di livello:

Pensavo fosse banale usarlo: da una parte attacchi 3,3V, dall'altra ne escono 5... ma non va: non esce un piffero da nessuno dei piedini di destra!

Non ho capito bene, nel datasheet, come e se usare il pin Output Enable: dice di non lasciarlo volante, ma di collegarlo o a mssa o a Vcc... Cioè, è indifferente? ed è necessario o opzionale?
Io ho messo 3,3V sul pin in alto a sinistra,la massa sul pin in altro a destra... ma dai 9 pin non esce niente (a me ne basta 1, per alimentare una Mini a 5V con uno shield solare a 3,3V)

No, aspetta un attimo, non ho capito. :astonished:
E' un adattatore prodotto da Adafruit. Hai guardato sul loro sito?

Questo è un adattatore di livelli. Se hai un integrato che lavora a 3,3V e un altro che lavora a 5V ci metti questo in mezzo.
A sinistra dai 3.3V e GND, a destra 5V e GND, gli altri piedini ai piedini degli integrati che devono comunicare, ad esempio RX/TX tra un Arduino Uno a 5V e un Raspberry Pi a 3,3V

Non è uno step-up, che prende 3,3V e li trasforma a 5V.

Per funzionare gli devi fornire le due tensioni di riferimento.
La prima compresa tra 1.2V e 3.6V, la seconda tra 1.7V e 5.5V. Quindi lo può adattare a vari casi, compressore quello classico tra 3V3 e 5V. Inoltre è bidirezionale.

PaoloP:
Per funzionare gli devi fornire le due tensioni di riferimento.
La prima compresa tra 1.2V e 3.6V, la seconda tra 1.7V e 5.5V. Quindi lo può adattare a vari casi, compressore quello classico tra 3V3 e 5V. Inoltre è bidirezionale.

Paolo, rileggi bene cosa vuole fare:
"Io ho messo 3,3V sul pin in alto a sinistra,la massa sul pin in altro a destra... ma dai 9 pin non esce niente (a me ne basta 1, per alimentare una Mini a 5V con uno shield solare a 3,3V)"
Da shield solare prende i 3,3V e vuole alimentare una Mini a 5V. Questo utente vuole uno step-up, no ?

nid69ita:
Da shield solare prende i 3,3V e vuole alimentare una Mini a 5V. Questo è uno step-up, no ?

SI ... da quello che scrive ... ha chiaramente sbagliato schedina ... :roll_eyes:

Guglielmo

No, non è uno step-up. Questo è uno step-up serio --> [OT ITA] Lo spamm bar (Part 1) - #2545 by astrobeed - Bar Sport - Arduino Forum

@Jump, ci pare che hai sbagliato schedina. A te serve qualcosa di questo tipo:
ebay_link_Convertitore_DC_DC_stepup

@Guglielmo, ma una cella solare, da 3,3V okay -> 5V ma quanti ampere riuscirà ad ottenere? Poi, non c'e' un minimo di corrente in ingresso di uno step-up?

@PaoloP :grin: :grin: (questo step-up volavo dire quello che vuole usare è uno step-up)

nid69ita:
@Guglielmo, ma una cella solare, da 3,3V okay -> 5V ma quanti ampere riuscirà ad ottenere? Poi, non c'e' un minimo di corrente in ingresso di uno step-up?

a) Quanti glie ne la la cella solare in funzione dell'esposizione alla luce. Ma spero bene che la cella serva solo a ricaricare una batteria, perché non può certo alimentarci direttamente qualche cosa ... la tensione in uscita varia in continuazione in funzione dell'illuminazione ... :roll_eyes:

b) Ci deve alimentare un Arduino Mini, quindi corrente ne assorbe ... L'importante anzi è non assorbirne troppa ... :wink:

Guglielmo

Porcaccia miseria ho toppato scheda! :frowning:
Ho comprato questo kit solare, ma non avevo pensato che una batteria al litio non ci arriva a 5V!
http://www.robot-domestici.it/joomla/component/virtuemart/Arduino/arduino-kit/wireless-sensor-node-solar-kit

Certo che però ce lo potrebbero pure montare a bordo uno stepup!

Sì lo so che è un supporto per moduli Xbee... ma un xbee non è altro che una "arduino col walkie talkie" :slight_smile: , quindi pensavo di poterci alimentare e programmare qualunque arduino!
Mi toccherà comprarmi o una mini a 3.3V o uno step-up.
A meno che la mini a 5V non funzioni anche a 3.3, chissà.

Non c'è la Mini a 3V3; c'è la Pro Mini che fanno in 2 versioni: 3V3 e 5V con 168P. (forse anche con 328P)
La Mini non può funzionare a 3V3 perché ha saldato il quarzo da 16Mhz. Andresti fuori specifiche, a 3V3 massimo 10Mhz.
La Pro Mini è questa --> http://arduino.cc/en/Main/ArduinoBoardProMini

Però un momento... ora che ci penso... tempo fa ho comprato uno di questi cosi per il cellulare:

Ha un'uscita stabilizzata a 5V per caricare i cellulari, dovrebbe andare più che bene per una Arduino, no?

O sennò c'è questo "LiPo Rider" che per l'appunto credo abbia uno "step-up" ("circuito spinta"??? :slight_smile: ) che fa tirare fuori 5V da una LiPo da 3.7.

Quanto a chi si poneva la domanda... no, non si può alimentare un circuito (o qualunque cosa ) direttamente con un pannello solare, perchè un pannello da TOT Wp produce da 0 a TOT Wp nell'arco della giornata, con tensione praticamente costante ma corrente che varia da 0 a TOT/V , quindi serve un coso che si chiama "regolatore di carica", ed è la batteria a fornire corrente al circuito, non il pannello.

Trovato: Pro Mini 3V3 328P 8Mhz --> http://www.robot-italy.com/it/arduino-pro-mini-328-3-3v-8mhz.html

PaoloP:
Non c'è la Mini a 3V3; c'è la Pro Mini che fanno in 2 versioni: 3V3 e 5V con 168P. (forse anche con 328P)
La Mini non può funzionare a 3V3 perché ha saldato il quarzo da 16Mhz. Andresti fuori specifiche, a 3V3 massimo 10Mhz.
La Pro Mini è questa --> http://arduino.cc/en/Main/ArduinoBoardProMini

E' solo una questione di frequenza?
No perchè per leggere un sensore e far accendere un led a seconda del suo valore, non mi interessa se vado a 16, a 10 o a mezzo MHz! :slight_smile: (se non devo fare un'applicazione time-critical) .

In compenso, mi è venuto in mente che la "arduino" montata sul logger Ardulog e sull'omologo OpenLog va a 3.3V, quindi potrei usare uno di questi, che già ho, e ottenere così un logger standalone: questo sì che è time-critical, ma sarei in specifica.

E vedo che anche l'RTC che ho comprato letteralmente a casaccio va a 3.3V, quindi potrei anche ottenere un logger preciso:

Però dovrò fare un bilancio energetico pannello/batteria/ardulog/RTC ...

Se devi solo leggere 1 sensore ed accendere un led, allora ti basta un Attiny85 a 1 MHz montato su PCB/millefori (quel che usi). Risparmi in componenti ma soprattutto in consumo elettrico.