Nelle miriadi di prove che sto facendo ad un certo punto un ATmega mi è andato in tilt!
Non accetta sketch ma non riesco nemmeno a programmarlo tramite ISP, mi dà sempre errore. Ho fatto un esperimento strano con i valori dei fuses, si è inchiodato mentre gli mandavo il bootloader ed ora non ne vuole più sapere.
Ho provato la procedura di emergenza, ma in realtà non mi serve visto che sono tranquillamente attrezzato per mandargli uno sketch e gliel'ho mandato, non ho più idea di cosa posso fare.
Naturalmente è un chip extra, i miei due Arduino sono a posto, solo mi dispiace buttarlo.
La domanda "forse" è: ma esiste una sorta di formattazione, qalcosa che lo ripulisca interamente rendendolo nuovamente vergine, a parte cose del tipo "mandalo a Casablanca" o "vai in una clinica svizzera"? XD
Prova con un defibrillatore
Scherzi a parte sei arrivato al punto che gli americani definiscono molto simpaticamente "bricked", con gli ATmega giocare con i fuse porta a questo tipo di problemi.
Se non hai a disposizione un vero programmatore per ATmega, minimo un AVRISP MKII, che ti permette di azzerare i fuse sempre e comunque dubito seriamente che riesci a risolvere con l'emulazione parziale del STK500 offerta dallo sketch ISP.
Confermo: con un programmatore usi avrdude e brasi l'intero contenuto del chip, facendolo ritornare nella condizione di chip "vergine".
Oh, cavolo, non voglio sentirmi responsabile della morte di un ATmega! Speriamo sopravviva
Quindi basterebbe un programmatore decente per resuscitare anche gli atmega che hanno superato il numero massimo di letture/scritture in EEPROM?
Che io sappia no, quello dovrebbe essere un problema legato all'usura "quantistica" del chip.
D'oh.
Tra parentesi, come hai fatto a consumare tutti i (100.000, se non sbaglio) cicli di scrittura/cancellazione sopportati dalla eeprom? XD
Non ci ho neanche provato!! Solo che dovrei salvare delle informazioni sulla EEPROM solo che ho paura di riempire tutto lo spazio anche per un errore nel codice.
Se questi programmatori potevano azzerare anche la vita della eeprom ero soddisfatto
Sono programmatori, non santi XD
Bene, tutto chiaro, ho messo la foto del chip come sfondo del desktop, a futura memoria, non posso certo comprare un programmatore per risolvere un problema che non dovrebbe capitarmi mai più, visto che ho voluto fare volontariamente una prova stravagante, che ovviamente non rifarò (@ superkulak: tu non c'entri niente, col tuo seriale non potrebbe mai succedere questa cosa, quindi non farti scrupoli), d'altra parte se le cose non le provi non sai mai se funzioneranno ed io ormai posso ritenermi soddisfattissimo dei risultati raggiunti, inutile insistere su altro.
Oppure, questa potrebbe essere la nuova sfida per leo ;), non per il mio chip i cui piedini sono già in differenziata, ma in generale per problematiche del genere.
Grazie a tutti!
Ci ho già provato (intedo a programmare i fuse usando l'IDE) ma, purtroppo, senza successo.
Eppure col tuo sistema del file board.txt li cambi alcuni fuses, dai, la tenacia e la pazienza sono le virtù dei forti!
L'ho già provato quando "giocavo" con gli Attiny. Sembra di poterlo fare ma, purtroppo, come ha detto Astrobeed, l'Arduino "simula" un programmatore ma non lo è.
Per programmare i fuse l'Arduino semplicemente non ce la fa, non ho capito se è per un limite fisico (mi pare che per i fuse occorrano particolari tensioni).
menniti:
Eppure col tuo sistema del file board.txt li cambi alcuni fuses, dai, la tenacia e la pazienza sono le virtù dei forti!
Il limite è nel tipo di emulazione, per giunta parziale, l'STK500 è un programmatore base, ha dei limiti.
Come ti ho già detto ti serve un programmatore di "classe superiore", come minimo il già citato AVRISP MKII.
Most of the time the fuse bits get programmed wrongly. The only way to bring it back is using high voltage parallel programming.
l'avevo letto qui, sapevo che esisteva una cosa simile, ma non ci capisco ancora molto sulla programmazione degli atmel a questo livello
Comunque ho trovato anche questo.
In ogni caso, qual era il suo numero di serie? XD
superkulak:
In ogni caso, qual era il suo numero di serie? XD
Per segnarlo sul libro dei caduti??? ] ]
Al primo link mi sono arreso perché il tipo sta avendo un mare difficoltà e mi pare d vedere centinaia di post!
Il secondo sono in grado di realizzarlo in un paio d'ore, con tanto di millefordi arduinata, visto che questo sant'uomo ha postato lo schema elettrico.
iL DUBBIO che mi attanaglia, non vorrei perdere mezza giornata di tempo inutilmente, è: ma i "nostri" ATmega328 sono compatibili con i cugini 48/88/168? e le UNO/2009 possono essere usate al posto di NG/diecimila? il circuito è un po' datato, ma semplicissimo.
Che mi dite?
leo72:
superkulak:
In ogni caso, qual era il suo numero di serie? XDPer segnarlo sul libro dei caduti??? ]
]
No, se lo recupero col suo link vuole la prova e quindi $), mica sono scemo io, l'ho fatto a pezzi!
leo72:
Per segnarlo sul libro dei caduti??? ]]
Esatto, volevo far suonare al mio arduino un qualche tipo di dedica, un ultimo saluto, al compagno deceduto in missione
menniti:
No, se lo recupero col suo link vuole la prova e quindi $), mica sono scemo io, l'ho fatto a pezzi!
R.I.P. anonimo ATmega328P-PU =(
menniti:
i "nostri" ATmega328 sono compatibili con i cugini 48/88/168? e le UNO/2009 possono essere usate al posto di NG/diecimila?
Credo di aver letto di si' da qualche parte, mi pare che il pinout sia praticamente identico all'ATmega168