aiuti vari

ciao a tutti , sono un nuovo iscritto e spero di riuscire ad avere informazioni riguardo aurduino UNO
ho bisogno di realizzare un circuito e spero che arduino sia la mia soluzione.
probabilmente si puo realizzare anche in altra maniera ma da quanto ho capito la soluzione arduino sembra la piu "semplice"
vi spiego cio di cui avrei bisogno:
ho una fotocellula e avrei bisogno di far si che al passaggio davanti alla fotocellula , a stessa invii il segnale alla macchina (non al flash ma alla macchina fotografica)
deve inviare un solo segnale di impulso di 1 secondo circa in modo che mi faccia scattare la macchina come se io pigiassi il dito..e poi fermarsi x tot secondi (credo impostabili via codice?) x esempio 30 secondi x poi riarmarsi di nuovo

a me serve che scatti una volta sola e per tot secondi rimanga in stand-by per poi riarmarsi
altra cosa che forrei si riuscisse a fare, dato che questa fotocellula emette una luce rossa dal led se possibile al momento del passaggio dovrebbe spegnersi anche il led, altrimenti ho paura che rimanga impresso nella foto...
sono poco pratico di elettronica ecc ma ho sempre smanettato e mi piace farlo, realizzando piccoli circuiti su basetta pur non sapendo le basi eheh. a saldare sono bravo..questo si ahahah!
voi che siete dei geni...sapete se cio che cerco si puo realizzare?
vi ringrazio in anticipo!
Luca

lucavigna:
ciao a tutti , sono un nuovo iscritto

Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento

da quanto vedo dai grafici (ma potrei sbaglirmi) sembra che tu abbia un segnale in tensione proporzionale (o quasi) alla distanza dell'oggetto, dico bene? (hai fatto qualche prova con il sensore a banco?)

per le temporizzazioni, uan volta capito il segnale comè e come varia, ti basta studiare la funzione mils()
e dovresti fare tutto abbastanza semplicemente.

rimane il dubbio di come vuoi "trattare" il segnale in ingresso, e quale modello (esattamente) hai, ad ogni modo consilgiere prima di fare due prove a banco per vedere realmente il funzionamento del sensore e capire cosa si vuole esattamente :wink:

sembra (ma magari aspettiamo voci più autorevoli) che questo "sensore" abbia in uscita un open colector (ma in base al modello esatto che hai puo essere NPN o PNp..quindi da sapere!!), se cosi è per interfacciarlo a darduino basta metterci una resistenza collegata a +5Vcc e leggere questo ingresso (magari con un interupt di cui puoi segliere se attivarlo in base al segnale desiderato) poi per i tempi devi vedere come gia detto un pò con mils, ma tanto un passo alla volta, magari per prima cosa prova a vedere magari se passando la mano sul sensore riesci ad accendere un led.

piu la complichi e milgiori man mano

E' una fotocellula che lavora con catarifrangente ON/OFF, non ti fornisce nessuna distanza e dovrebbe avere un contatto pulito (questo lo vedi con un tester) oppure il ritorno dell'alimentazione su un conduttore.
I led indicano:

  1. il power
  2. il corretto allineamento che si spegne quando un oggetto si trova davanti al raggio o viceversa dipende dal model

questi 2 leds possono essere ocurati se necessario una volta allineata correttamente, vanno lasciati aperti il trasmettitore e il ricevitore (per dirla in parole povere le 2 lenti).

non hai specificato il modello esatto (oltre a E3Z c'è un altro codice), il numero dei conduttori, il tipo di alimentazione.

se riesco stasera guardo il manuale cosa dice
al momento so solo che ha 2 regolazioni sulla fotocellula, regolazione della portata e della funzione di commutazione NO-NC se non sbaglio
dovrebbe essere cmq una PNP a leggere su internet

e si con il DS cambia la vita :slight_smile:

verivica il modello eastto se è NPN o PNP in base a questo poi si procede!

la R81 e' solo PNP.
Piuttosto mi sembra strano che provandola abbia sentito il ticchettio del relè, visto che sulla R81 non c'è

Quindi 3 conduttori

2 conduttori per +/- 12V /24v selezionabili

1 conduttore per uscita GND se tipo NPN
oppure
1 conduttore per uscita +12/+24v se tipo PNP

ti conviene usare un relè 12v o 24v a seconda del tipo che selezioni

Questo tipo le uso per far uscire le auto aprendo la barriera automaticamente, più economico e semplice che usare le spire magnetiche da interrare.

Martinix stasera controllo il modello esatto :wink:

Brunello, il rele' l'ho collegato io ..o meglio l'abbiam collegato io e un amico ma era un rele 12V 40A quindi un po grossino, cmq funzionava e scattava

pablos si è quella a 3 conduttori

Brunello:
la R81 e' solo PNP.
Piuttosto mi sembra strano che provandola abbia sentito il ticchettio del relè, visto che sulla R81 non c'è

forse ne ha collegato lui uno esterno :wink: da quanto capisco...

cosi a soldoni, basta mettere un partitore al posto del relè (che spari fuori 5Vcc) e lo metti su un ingresso di arduino!

Funzionano bene, a parte che, rompono le balle quando piove!

pablos:
Funzionano bene, a parte che, rompono le balle quando piove!

genova non fà testo ......

genova non fà testo ......

ahahhaha, ma non perchè restano alluvionati i sensori, anche quello ci sta.

Solo dico che le gocce che scorrono sulle lenti della fotocellula e quelle che scorrono sul catarofrangente ne variano i segnali, dovrebbero essere provvisti di una tettoietta per uso esterno entrambe le parti.

e quelle che scorrono sul catarofrangente catarrofrangente ne variano

forse gli serve uno sciroppino

:smiling_imp: ok, cataro ... catari ... è uguale :grin:

ahahahah catarrorifrangente suona meglio ahahahah

cmq si è vero..con la pioggia e l'umidita rompono le balle, gia provato con l'altro circuitino e litighiamo spesso con l'umidita!

cmq confermo che la fotocellula è una E3Z-R81 !

Quindi in linea di massima ti serve un collegamento tipo il seguente

Si potrebbe variare ad esempio la parte relativa al sensore. Togliere il BC547 e metterci un partitore
E volendo anche togliere il rele' per lo scatto e mettere al suo posto un fotoaccoppiatore

ok grazie Brunello! molto gentile!
le altre due opzioni cosa cambierebbero in poche parole?
non conosco cosa faccia un partitore e nemmeno il fotaaccoppiatore eheh ignorante io :smiley:

una cosa cosi'..
come puoi vedere ti servono meno componenti