Aiuto infrarossi TX e RX

Salve, quando ho comprato arduino, ho scelto un kit su futura elettronica che comprende anche una coppia di componenti che dovrebbero essere un trasmettitore e un ricevitore infrarossi.

Questa è la documentazione disponibile sul sito:

Non riesco a capire come devo collegare il trasmettitore, ho provato a fare dei test ma non credo che si sia mai acceso...
Inoltre vorreì capire se è possibile usare questa coppia di componenti per realizzare un sensore di distanza e in alternativa per far comunicare due micro... ( mi riferisco per esempio ai tutorial presenti sul sito gioblu)
Qualunque informazione è gradita.

ciao Riccardo

http://www.ladyada.net/learn/sensors/ir.html
http://www.rtfa.net/2008/12/31/arduino-infra-red-ir-remote-control

inizialmente li provai poichè li avevo in una cassettiera di vari componenti, questi sono fototransistor, non sono riuscito a farli funzionare, diciamo che alla fine non mi sono sbattuto più di tanto e ho comprato un led IR per tx e un TSOP1738 per rx e funziona.

ciao

Quello denominato "LEDIRTX" è un LED IR (trasmettitore), quello denominato "LEDIRRX" è un fototransistor (ricevitore).
Per farli funzionare devi pilotare il LED IR a 38000 Hz (frequenza dell'infrarosso), applicando il segnale all'anodo (A) mediante una R da 100ohm e mettendo il catodo (K) a GND (massa o negativo).
La frequenza la puoi ottenere tramite Arduino o con un qualsiasi circuito oscillatore astabile, tipo il 555, trovi centinaia di schemi su Internet (basta cercare "555 e infrarossi")
Per vedere se il LED IR sta trasmettendo guardalo con la webcam del cellulare o con una fotocamera digitale, lo vedrai acceso, se è spento c'è un problema.
Una volta che sei sicuro che trasmette puoi pensare a configurare il fototransistor:
Il +5V al C del fototransistor, l'E ad una R da 1K con l'altro capo a GND; sull'E prelevi una tensione proporzionale alla quantità di luce infrarossa che riceve, ci metti un tester e verifichi le variazioni all'avvicinare o allontanare del LED IR e ti rendi conto di ciò che puoi fare con questa coppia di componenti.

I TSOP e il led tx li trovi in qualsiasi dispositivo, perchè farlo sbattere con circuiti e componenti aggiuntivi per adattare i LEDIR quando bastano 3 componenti ....

ciao

Grazie delle risposte!
Quindi posso ottenere un segnale a 38kHz usando un pin PWM, faccio qualche prova XD

pablos71:
I TSOP e il led tx li trovi in qualsiasi dispositivo, perchè farlo sbattere con circuiti e componenti aggiuntivi per adattare i LEDIR quando bastano 3 componenti ....
ciao

LED TX e LED IR sono la stessa cosa, per quanto ne so, se parliamo di infrarossi.
Il TSOP non funziona come un fototransistor, almeno quelli che ho provato io finora in uscita danno un segnale digitale e non analogico.
Tu non hai spiegato il motivo del tuo insuccesso, quindi io gli ho spiegato come farli funzionare; il fatto che non ci sia riuscito tu non significa che quei componenti siano inutilizzabili.
Se tutto ciò non bastasse, lui ORA ha in casa quei due, PRIMA di domani non può comprare un TSOP, FALLO divertire per una serata :wink:

@ Brainconfusion: naturalmente hai bisogno di uno strumeto per misurare la frequenza in uscita dal pwm; se non lo hai sarà un pò dura stare lì ad osservare il LED IR con la fotocamera finché non si accende :fearful:

Mi è sorto un altro dubbio, ho trovato questa frase sul sito nella descrizione del comando analogWrite : "The frequency of the PWM signal is approximately 490 Hz."
se io modifico il duty cycle usando il comando analogWrite() posso per esempio generare solo la semionda positiva alla frequenza desiderata, però così facendo non otterrò mai un segnale a 38kHz con duty cycle al 50% giusto?

brainconfusion:
Mi è sorto un altro dubbio, ho trovato questa frase sul sito nella descrizione del comando analogWrite : "The frequency of the PWM signal is approximately 490 Hz."
se io modifico il duty cycle usando il comando analogWrite() posso per esempio generare solo la semionda positiva alla frequenza desiderata, però così facendo non otterrò mai un segnale a 38kHz con duty cycle al 50% giusto?

Guarda, la cosa migliore è la soluzione software scoperta (il termine non è esagerato...) da Astrobeed:
In void setup metti queste tre righe:

OCR2A = 208;
  TCCR2A = 0b01000011; 
  TCCR2B = 0b00001001;

non ricordo in questo momento su quale pin esce la frequenza, leggiti gli interventi sul Topic

Ok grazie

Dovrebbe essere il pin 11

Io stavo ancora alla prima pagina, adesso provo

Sì, pin11.

Funziona!!!
Ho letto un pò di pagine del Topic che mi hai segnalato e trovo che sia un ottima soluzione per generare l'onda, mi pare di capire che è una soluzione che non può essere usata per un protocollo di comunicazione però è perfetta per fare un sensore di prossimità, domani provo a vedere cosa riesco a fare...
Grazie ancora e buona notte a tutti

Così com'è non può essere utilizzata perché il timer 2 viene usato come generatore di PWM con una frequenza fissa di 38 kHz. Dovresti scrivere del codice in modo che ne venga variato qualche parametro affinché tu possa creare un protocollo. Ad esempio, usare un sistema tipo codice morse: impulso di iR lungo = 1, impulso iR corto = 0. Basterebbe fare una funzioncina che accende/spenge l'interrupt ogni tot ms e poi sul ricevitore leggere questi impulsi di luce iR per ricostruire il dato. Ma sarebbe un lavoraccio perché la velocità secondo me sarebbe molto bassa.

ciao a tutti.
alcune risposte non date e domande aperte.

Il LED infrarosso non si vede perché il "colore" infrarosso é invisibile all occhio umano. Normalmente é visibile alla telecamera di un cellulare.

I tanti modelli del TSOP usati come ricevitori per telecomandi infrarossi sono composti da un fotodiodo, un amplificatore regolato, un filtro che fa passare solo la frequenza nominale (TSOPxx38 o TSOPxxx38 sono per 38kHz) un demodulatore e un stadio di potenza uscita. Lui da un segnale L quando riceve luce IR a 38kHz e H quando non riceve luce IR a 38kHz.

La trasmissione del segnale modulato in ampiezza con una frequenza di 38kHz fasí che la trasmissione é immune alla luce solare o di lampade. La velocitá del segnale trasmesso é limitato a ca 2400Baud. questo limite é dato dalla modulazione e demodulazione del segnale.

Ciao Uwe

Per ora visto che possiedo un solo arduino e non ho ancora capito bene come e quali microC usare da soli, il problema della comunicazione tramite un ir direi che può aspettare. Quello che mi premeva capire (visto che non sono molto pratico con la documentazione) era più che altro riuscire a collegarli bene per poi sperimentare piano piano, mi siete stati di grande aiuto.

Ho fatto una prova ed in effetti il ricevitore che ho io è molto influenzato dalle condizioni ambientali in cui si trova, adesso c'è luce piena dove mi trovo ed ho notato che se il ricevitore è esposto alla luce solare non sente minimamente il segnale che gli trasmetto, viceversa se copro i due sensori con le mani il tutto sembra funzionare bene, comunque il fototransistor ha uscita nulla se non riceve nulla e uscita alta se riceve il segnale. Credo che questo problema della luce renda il ricevitore praticamente inutilizzabile ( i due componenti li ho messi uno davanti all'altro a circa 3 cm di distanza)

brainconfusion:
Ho fatto una prova ed in effetti il ricevitore che ho io è molto influenzato dalle condizioni ambientali in cui si trova, adesso c'è luce piena dove mi trovo ed ho notato che se il ricevitore è esposto alla luce solare non sente minimamente il segnale che gli trasmetto, viceversa se copro i due sensori con le mani il tutto sembra funzionare bene, comunque il fototransistor ha uscita nulla se non riceve nulla e uscita alta se riceve il segnale. Credo che questo problema della luce renda il ricevitore praticamente inutilizzabile ( i due componenti li ho messi uno davanti all'altro a circa 3 cm di distanza)

Questi tipi di sensori si usano in genere messi all'interno di cilindri plastici o contenitori protetti da plexiglass che bloccano la luce solare, o ancora in ambienti interni. Il mio scopo, vista la tua richiesta, era quello di farli funzionare e ci siamo riusciti.
Il TSOP invece lo puoi usare in qualsiasi ambiente, anche totalemnte esposto al sole, perché, come ha ben spiegato Uwe, ha un filtro che fa passare esclusivamente segnali tra 36 e 40KHz. L'unico problema è che, almeno quelli che ho provato io finora, sono di tipo digitale, quindi non danno un'uscita proporzionale al segnale che arriva, ma un impulso o uno stato LOW.

Si, sono comunque soddisfatto del risultato, ho pensato che magari poteva tornare utile ad altri utenti del forum alle prime armi come me sapere quanto influiva la luce del sole.
Una domanda, se io uso un led ir vado incontro alle stesse problematiche?
Essendo presente una componente ir nella luce del sole/lampadine non dovreì avere gli stessi problemi?
Mi riferisco ai video presenti su questa pagina:

L'uso dei LED, comuni o IR, come ricevitore invece di trasmettitore, è una tecnica a cui sta lavorando parecchio gbm (gioblu, appunto); se cerchi sul forum ha aperto 2-3 Topic in proposito e lì sono uscite anche informazioni che spiegavano perché potessero funzionare ed in che modo funzionano.
Di più non so dirti, non ho sperimentato queste tecniche, ho lavorato invece parecchio con i TSOP, ma il mico scopo era ben diverso.
D'altra parte i test indicati da gioblu sono semplici da fare, ha fornito tutte le informazioni hw/sw, seguile, se lui dice di aver raggiunto ottimi risultati stai pur certo che è vero, Giovanni è una persona seria, garantito!