aiuto per realizzazione computer di bordo monopattino elettrico

Salve a tutti , come da Titolo vorrei implementare al mio monopattino elettrico autoassemblato una sorta di display dove visualizzare vari parametri ( velocità , orario , gear control) , e volendo , anche altre cose in futuro ( allarme ... ). Ora premetto che ho un motore 36v con sensori hall che ho collegato alla centralina ( un modello cinese che auto riconosce il tipo di motore ) ed un interruttore a chiave. per quanto riguarda l'impianto di illuminazione ho deciso di renderla indipendente dalla centralina e dalla batteria, perciò mi sono assemblato un pacco batterie al litio da 12 v ci ho messo il bms ed ho collegato i vari Led . Ora come immaginate , vorrei appunto metterci un display lcd Arduino based. Di cosa ho bisogno ? da dove comincio ? considerando che ho sia Arduino uno che un mega , vari display lcd recuperati da vari cellulari Nokia ( più o meno vecchi ) un display tft touch con 3 pulsanti per raspberry (mi sarebbe piaciuto riuscire ad utilizzare questo display se fosse possibile). Per quanto riguarda la rilevazione della velocità come dovrei procedere ? ho bisogno di altri sensori da collegare tra Arduino e il motore e/o la centralina? Spero di esser stato abbastanza chiaro , vi ringrazio per le risposte.

È necessario conoscere quali segnali hai a disposizione dalla centralina.

Ciao,
P.

grazie per la risposta , la centralina è questa qui https://it.aliexpress.com/item/4000535664288.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.2dcf3c4cuCyOWP&algo_pvid=8c4b6eca-388e-4ae9-aa03-c3da52c24541&algo_expid=8c4b6eca-388e-4ae9-aa03-c3da52c24541-1&btsid=0ab6f82315873107803045586e5165&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_

A giudicare dai fili che escono da quel dispositivo i segnali sono tanti. Temo che per conoscere l'andamento dei segnali dovrai fare dei tentativi, a meno che tu non abbia un manuale di quel prodotto. Dovresti anche cominciare con un progetto su UN sensore.

Ciao,
P.

si ciao , credo di non aver capito bene quello che intendi per progetto con un sensore . Perché se è come ho capito io , in realtà ho già usato in passato vari sensori anche magnetici per lo stesso monopattino ( l'acceleratore è letteralmente home made e ci ho messo dentro il sensore hall presente nel kit di Arduino ).
quindi a livello di programmazione e/o gestione del Arduino più o meno avrei dimestichezza. Le mie perplessità riguardano la parte dei collegamenti di Arduino. Cioè , collego i sensori hall già presenti nel motore ad Arduino ?
per quanto riguarda i fili che escono dal dispositivo ho già una lista :
rosso e nero grossi per la batteria
cavo interrotto rosso per l'interruttore
cavo bianco - bianco per self-programming
high level brake
low level brake
pas
hall line ( 5 fili )
cruise control
3 speed line
throttle line (acceleratore)
anti-theft power line
anti theft alarm line
instrumentation line
motor line
ovviamente io attualmente uso hall line , batteria + - Motor line , trottole line e interruttore

hashmaker:
Salve a tutti , come da Titolo vorrei implementare al mio monopattino elettrico autoassemblato una sorta di display dove visualizzare vari parametri ( velocità , orario , gear control) , e volendo , anche altre cose in futuro ( allarme ... ).

Sul display vuoi vedere la velocità? l'orario? la situazione del controllo motore? Altro?
Comincerei, come ti ho suggerito, da UNA cosa. E per sapere se è fattibile è necessario conoscere che segnali provengono dalla centralina e secondo quale protocollo.

Purtroppo non conosco questo tipo di monopattini, tu ne sai più di me. Io posso dirti come impostare e visualizzare la misura di un valore su un display, ma come derivarlo dalla centralina lo devi sapere tu.

Ciao,
P.

ok io inizierei dal più utile, quindi funzione di visualizzare la velocità , per poi seguire con la visualizzazione dello stato della batteria ( in % o in v fa lo stesso )

Ti ripeto che non conosco quella centralina. Penso che per visualizzare la velocità occorre vedere cosa esce dai tre fili black, yelloe e blue-yellow della morsettiera indicata come 3-speed line. Sono impulsi? Se sì, che livelli di tensione? Occorrerebbe un'oscilloscopio.
O un manuale.

Ciao,
P.

ciao , allora il 3 line speed sarebbe una sorta di cruise control , ossia , su un ipotetico display o su un indicatore a led li si possono settare 3 tipi di velocità. Per esempio sulla mia e-bike dove ho un "display" a led che indica la carica della batteria e mi fa impostare con un bottone i 3 tipi di velocità

dunque , guardando qua e la sulla rete , ho potuto capirne qualcosa in più. Praticamente questo qui e un motore bldc con sensori di hall gia presenti al suo interno , che e gestito da una centralina "smart" che si adatta al tipo di motore e rileva o meno la presenza dei suddetti. I sensori di hall in questi motori sono 3 ( fase a b c) , di conseguenza ci sono 5 fili dove 2 solo per l'alimentazione e i 3 sono i segnali dei sensori. Detto questo , quello che cerco di capire ulteriormente è questo : posso collegare uno di questi 3 sensori ad arduino per poterlo interfacciare al motore ? dovrei solo testare a quanto lavorano questi sensori e se posso quindi alimentarli e gestirli da arduino. Chiedo questo perche in teoria se funzionano non dovrei aggiungere altro sensore di hall per misurare la velocità visto che dato gli spazi ridottissimi non saprei dove posizionarlo. Correggimi se sto sbagliando.

P.s ho trovato un sito dove parla di Utilizzare sensori Hall su motori BLDC come encoder di posizione

Panoramica
Quando le tre uscite di un sensore a effetto Hall in un motore BLDC sono collegate a un microcontroller, i segnali possono essere elaborati allo stesso modo di un encoder a tre canali. I dati possono essere visualizzati o utilizzati per determinare il numero di impulsi, la direzione di rotazione e il numero medio di giri/min. Viene calcolato il numero medio di giri/min in modo da creare una progressione graduale nei valori visualizzati.

ciao allora provando a fare degli esperimenti effettivamente i sensori di hall presenti nel motore posso controllarli con Arduino. Ho provato ad alimentarli direttamente dai 5v di Arduino con una resistenza da 10k
tra segnale e 5v e ne ho collegato solo uno ad arduino. ho caricato analog read serial ed effettivamente quando la ruota è ferma mi da a monitor seriale un valore di 0 1 2 con picchi di 3 , mentre quando accelero noto che mi arriva ad intervalli segnali alti (1020 o qualcosa cosi). Sarà questa la strada giusta?

Nella terza parte di questo articolo da te segnalato c'è una spiegazione esaustiva con codice allegato per usare i sensori hall come sensori di velocità e posizione.

Puoi usarne uno solo per la velocità, due se vuoi anche la direzione avanti indietro.

Ciao,
P.

ciao e grazie e proprio quello che stavo facendo infatti , adesso stavo vedendo per lo sketch . grazie mille

allora ho solo qualche dubbio se dovessi usare solo uno dei sensori lo sketch in quell'articolo dovrei caricarlo ugualmente cosi come sta? o posso eventualmente eliminare ciò che non mi serve ?

Se hai capito come funziona quel codice, puoi sicuramente eliminare ciò che non serve. Se intendi usare un arduino ricorda che ha solo DUE interrupt utilizzabili.

Ciao,
P.