icio:
Ti capisco ... gli scemi di elettronica sono difficile da capire XD
@Icio. Puoi fare tale battute se aiuti l' utente e non solo per fargli una figuraccia.
@ruvido
Non hao mai aprofondito l' uso di Frizing. comunque é facile. Gli schemi elettrici vengono bene se hai giá un idea e esperienza come disegnarli. Un groviglio resterá un groviglio anche con Frizing.
Puoi farci vedere lo schema fatto a mano? cosí possiamo aiutarti in modo concreto.
@Ruvido, il titolo "Aiuto" così generico non è un granchè. Adegualo, scrivi "Schemi elettrici" ad esempio.
Poi, la comunità ti può aiutare, fai che postare lo schema elettrico e chiedi se qualcuno te lo può spiegare o addirittura riscrivere con Fritzing. Non è garantito al 100% che qualcuno lo farà ma di solito almeno una mano la troverai. Logicamente con i tempi e le capacità di chi ti aiuterà. Questo è un forum di utenti NON al servizio (leggi pagati) dal Team Arduino ma di appassionati. Alcuni sono anche professionisti nel campo dell'elettronica/informatica ma, sottolineo, che scrivono nel forum come "volontari".
infatti io ho scritto aiuto per chi mi può dare una mano.
purtroppo capisco che sono limitato e improvvisato ma mi servirebbe questa mano... non è necessario che vada con quel programma anche con altri basta che possa avere una "foto" si come collegare il mio arduino con i componenti appropriati
grazie
il tutto è mettere i tre schemi su foglio bianco (perché sono collegati) in un unica foto costruttiva di arduino. sempre come aiuto.
il groviglio rimane tale perché non so come si leggono i simboli. mentre con una foto di quello he deve venire è molto più semplice. mi hanno detto che non è difficile solo che non ci riesco proprio.
L'open EEG non è un oggetto semplice da realizzare, sopratutto non è possibile "disegnarlo" come schema pratico di assemblaggio con Fritzing senza ragionare su schede già montate dal collegare ad Arduino, ovvero realizzare solo una schema di cablaggio del tutto.
Le schede del Open EEG le puoi trovare già pronte e funzionanti da Olimex ad un prezzo onesto, tieni presente che non puoi realizzarle senza un vero pcb e che se vai ad acquistare i vari pezzi alla fine ti costano di più.
ok ma da li si può vedere che è semplicemente assemblato con l'arcuino e funziona. ora l'open eeg a cui ti riferisci è un'altra cosa. io vorrei quello a cui sonos tate scattate le foto e cui è stato fatto il disegno
ovvero l'eeg del sito erkutlu, cui ripeto ci sono piccoli schemi di assemblaggio (dove trovo a difficoltà che non capisco ) e foto del risultato finale.
grazie se potete aiutarmi
ps a quelloc eh ti riferisci è più facile sono fruibili scemi ecc in eagle che non mi servno perché non è il progetto che voglio seguire ma voglios seguire quello in questo sito