Alimentazione sensore

Ciao a tutti.
Volevo pilotare con arduino un buzzer,per poter variare forma d'onda, ampiezza e frequenza degli impulsi del segnale. Ho trovato il buzzer che fa al caso mio ma ho un problema sull'alimentazione perché dovrò alimentare il tutto a batteria per qualche ora 2 o 3 anche meno.
A seconda del segnale che voglio inviare devo variare la tensione di alimentazione del buzzer che varia da 0.7V a 15V mentre la corrente varia da 0.3mA a 14mA.
La tensione che mi fornisce arduino arriva a massimo 5V posso ottenere i 15V in qualche modo oppure non posso pilotare questo sensore con arduino???

Puoi usare un modulo DC/DC step up converter isolato da 1W tipo TRACOPOWER TMA0515 che fornisce 15V con max 65mA.

Però forse dovrai filtrare la tensione poiché il ripple è di 100mV p/p.

RS hai il modello duale TMA0515D +/- 15V e costa € 4.20 e quello singolo TMA0515S a € 3.90

Ma a cosa sere un convertitore Dc/DC? non puoi attacarlo al uscita Arduino per aumentare l'escursione del segnale.

Serve un alimentatore che puó andare bene un DC/DC e un amplificatore.

Ciao Uwe

non puoi attacarlo al uscita Arduino per aumentare l'escursione del segnale.

Ovviamente non all'uscita, ma prelevo i 5V da Arduino per ottenere i 15V.

Non era questa la domanda?

Si, ma se la deve poter variare, serve un modulo con un'ingresso di controllo, non importa se DC o PWM ... oppure un regolatore variabile dopo il modulo boost ... la serie TMA, per quanto ricordo, e' tutta ad uscite fisse (ma potrei sbagliarmi) ...

Etem, certo ci vuole un PWM che vari la tensione fissa del modulo (15V +/- 10%), ma davo per scontato la cosa.

Quello che mi lascia perplesso è come si possa variare la forma d'onda, non so come Jason abbia risolto il problema.

Ho scritto una cavolata...scusatemi... non devo modificare la forma d'onda, ma devo poter variare il periodo dell'impulso e l' ampiezza. Credo che con la funzione tone() di poterlo fare.

ma non ho ben capito come strutturare il circuito. cioè come regolo la tensione in uscita dal TRACOPOWER TMA0515???

Forse è meglio se ci fai vedere lo schema del circuito-

Ho allegato la foto di come vorrei collegare il buzzer all'arduino. Quello che non ho chiaro è la parte con il TRACOPOWER TMA0515. Io ho bisogno un uscita regolabile, quindi pensavo di fare uno step up con TMA0515 e qualche componente. Poi ho letto PWM e sono andato un po' in confusione.

Ma dove hai letto che il buzzer necessita di 15V per funzionare?

Fammi vedere il link.

L'ho letto dal datasheet:

http://www.sonitron.be/useruploads/files/SP7Datasheet.pdf

Quel buzzer credo sia di tipo attivo, cioè fornendo una tensione tra 0.7V e 15V oscilla a 3.5kHz.

A 5V assorbe circa 5mA ed eroga 65dB, mentre a 12V assorbe circa 11mA ed eroga 70dB.

Non hai bisogno di elevare la tensione, ma puoi usare lo schema con il transistor (solo per sicurezza, visto il basso assorbimento).

Invece non puoi variare la frequenza.

Se invece vuoi variarla con tone devi usare un modello passivo (credo che lo chiamino speaker).

io devo poter varia l'intensità e l'ampiezza del segnale perchè dovrò fare delle prove e adattare il segnale all'ambiente circostante, che sarà un pochino particolare. Dopo quello che mi hai scritto devo dedurre che devo cambiare sensore???

Se non ricordo male vuoi usare il trasduttore sott'acqua per fare una specie di pinger.

Per variare la frequenza per determinare quella più idonea, devi usare uno speaker subacqueo ad esempio quello usato nelle piscine per il nuoto sincronizzato.

Immagino che il prezzo sia troppo elevato, ma forse si riesce a trovare qualcosa di più economico.

questi speaker son parecchio costosi, avevo valutato di comprarli ma il budget è ridotto. credo che mi accontenterò della frequenza, quindi la terrò a 3.5 kHz. Credo che trasmettendo ad una distanza di 20-30 metri e avendo un idrofono con queste caratteristiche

Sensitivity: -180dB re: 1V/µPa (+/- 4dB 20Hz-4KHz)
Useful range: 10 Hz to 100KHz

un impulso dovrei riuscire ad inviarlo e riceverlo. Giusto???

Se accetti il fai da te, avrei una soluzione.

Se acquisti il solo diaframma piezo (costa pochissimo) e lo ricopri di un sottile stato di lacca od altra vernice tipo resist per circuiti stampati dal lato del diaframma e dall'altro con silicone, puoi ottenere un trasduttore passivo e stagno.

Per lo meno puoi provare senza spendere che un po' di tempo.

la soluzione artigianale è sicuramente la più adatta e personalizzabile. Quel buzzer però mi sembra anch'esso attivo... ne ho cercati un po' in giro ma non ho trovato buzzer passivi che offrano un range di frequenze ragionevole. Hanno tutti una frequenza modificabile di poco (al massimo 1kHz) e comunque simile a quella del Sonitron.
Continuerò a cercare ma se non dovessi trovare nulla credo che mi accontenterò dei 3.5kHz fissi.
Credo che trasmettendo ad una distanza di 20-30 metri dovrei riuscire a trasmettere un impulso... almeno spero...

Una membrana piezoelettrica, per sua natura ha una frequenza di risonanza tra i 2 e 4 kHz, ma non è detto che non possa lavorare a frequenza diversa, sia pure con efficienza minore.

Ad esempio, i tweeter piezo sono fatti per lavorare a frequenze audio da 4k a 20kHz:

http://www.ebay.it/itm/Piezo-horn-tweeter-High-Impedance-85-x-85-x-70mm-150W-/331055652899?hash=item4d14746023