Salve a tutti vorrei comandare l' apertura e la chiusura proporzionale di una valvola dell' acqua (un comune rubinetto da 1/2") con un potenziometro ma allo stesso tempo conoscere la posizione, cioè quanto è aperta la valvola.
Non ho bisogno di una precisione infinitesimale, quindi ritengo che usare un encoder sia eccessivo, basterebbe sapere se è aperta 1/4 - 1/2 - 3/4 o tutta.
L' ideale sarebbe un servo, una cosa tipo questa https://www.amazon.it/Creechwa-Valvola-controllo-compatibile-Application/dp/B07SBVDYGR/ref=rvi_sccl_5/260-8290828-1025027?pd_rd_w=Bn1ot&content-id=amzn1.sym.547ce61e-33fb-4876-9984-dcdd97a99f53&pf_rd_p=547ce61e-33fb-4876-9984-dcdd97a99f53&pf_rd_r=9PS0JNH1QCZ7F56HK896&pd_rd_wg=YMiSr&pd_rd_r=72504cfd-1590-4eab-9520-17cb71add6e8&pd_rd_i=B07SBVDYGR&th=1
ma questo esegue solo o tutta aperta o tutta chiusa.
Ho visto questo vecchio post Controllare posizione motori passo passo - #5 by Bernardo-96 e sarebbe quello che vorrei fare io.
Ora la mia domanda è : ci sono in commercio dei servo (senza doversi fare un mutuo ) in grado di aprire e chiudere un rubinetto? O si può fare anche con uno stepper tipo il NEMA 17?
Per quel che riguarda la posizione mi possono andare bene anche delle tacche serigrafate intorno al potenziometro montato su una scatolina, magari (opzionale) inviando la lettura su un piccolo display.
L' importante è appunto che l' asta (o il perno del motorino) si deve fermare nel punto in cui fermo il potenziometro.
Preciso che non voglio che qualcuno mi scriva il codice, lo conosco il regolamento, ma sapere da che tipo di hardware partire.
Grazie
Premetto che non ho la minima idea di come aiutarti... Ma mi è venuto spontaneo un dubbio...
Perché vuoi comandare il rubinetto? Ti serve poterlo aprire e chiudere anche a mano?
Se escludi questa possibilità forse ci sono delle elettrovalvole che permettono di fare ciò che chiedi.
ferma i cavalli
valvola, rubinetto o cosa
quello linkato è per valvole a sfera
rubinetto non è valvola a sfera
e poi su che fluido?
Il fluido è acqua.
Chiamala come vuoi, quei comuni rubinetti da 1/2 " che abbiamo tutti fuori di casa.
Quindi acqua potabile su valvola a sfera
Non ti conviene costruirti l'attuatore
Viene più semplice comperarlo, che viene anche molto più affidabile
Lo devo aprire e chiudere solo elettricamente, perchè è un po distante da dove lo comando, poi con la regolazione a potenziometro riesco a fare delle regolazioni più fini, cioè dopo avere fatto delle prove so quanto l/h andranno fuori.
Vuoi dire un attuatore collegato alla leva del rubinetto?
Mi sembrava più semplice un servo collegato sul perno di rotazione. Poi tutte le soluzioni
sono valutabili.
Esatto
Diventa parecchio più ingombrante però.
Vero
Ciao, ti serve una valvola miscelatrice motorizzata. A regola ha due ingressi ed un'uscita, serve appunto per miscelare acqua fredda e calda negli impianti idraulici. In realtà potresti inserirla a monte del rubinetto, ed usare un ingresso come seconda uscita e mantenere il rubinetto. Per sapere quanto è aperta e quindi gestirla fai delle prove in campo, ma direi che potrebbe bastare una temporizzazione, visto che non vuoi troppa precisione.
Ciao.
No sul perno di rotazione no. Se il servo RC c'è la fa non lo so, ma io proverei a sfruttare la leva. Il centro di rotazione del servo e del passatore corrispondo. Il servo ha la leva lunga quanto quella rossa del passatore. Se il servo non c'è la fa, o serve un servo più potente oppure si può tentare di allungare la leva.
Però non è saggio fare viaggiare i fili del servo su lunghe distanze (> 1 metro) per cui non resta che abbinare al servo una ESP32 e controllare il tutto tramite applicazione su smartphon.
Ciao.
Diciamo che non devo coprire lunghe distanze, sarà max 1,5 mt. ma farlo con lo smartphone è escluso, dovrei farlo per forza con un potenziomentro o al limite con 4 pulsanti che corrispondano ad altrettanti gradi di apertura del rubinetto e quindi a diverse portate di l/h.
Come ho detto sopra non posso farlo manualmente in quanto pur essendo abbastanza vicino è ostico da raggiungere e potrei avere la necessità di cambiare la regolazione anche diverse volte in un ora, anche se di poco.
I vincoli sono:
- La distanza. Quindi proverei a cablare un servo RC qualunque. Un alimentatore 5V. 3 fili che da arduino arrivano al servo RC. Farei un certo numero di test prima di dire che funziona.
- La forze che il servo riesce ad esercitare deve essere maggiore della forza necessaria per regolare la leva.
- La parte di fissaggio del corpo del servo RC. La rimozione del gioco che la leva ha sul perno, che se è nuovo il gioco dovrebbe essere assente. Il fissaggio della leva del servo alla leva del passatore.
Tutto il resto è diciamo meno vincolante. Poi non so perché 4 pulsanti. Due sono sufficienti, 6 led che indicano la posizione.
90 ° / 6 = 15° per led. Questa per me è la migliore soluzione per non avere problemi con il potenziometro, ne con l'encoder.
Che ne pensi?
Ciao.
Si ci può stare coi 2 pulsanti, intendi dire uno per incrementare e l' altro per decrementare?
Poi il problema principale resta il tipo di servo da usare, hai qualche link a servo più grossi di
quello dello strater kit di arduino?
Scusa trovato adesso questo: https://www.amazon.it/diymore-Ingranaggi-Impermeabile-Elicottero-Controllo/dp/B0BD4DDTY7/ref=sr_1_1_sspa?keywords=servo%2BRC&qid=1692519116&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1
penso che uno così dovrebbe farcela e non serve farsi un mutuo!
Ha circa metà della coppia necessaria....
Un buon inizio, ma serve di cercare ancora
Dici? pensavo che 20 Kg. di forza torcente sarebbero più che sufficienti per muovere la leva
del rubinetto...poi le prove giustamente bisogna farle sul banco. Hai già usato questo tipo di servo?
Mai
Ma basta pensare che non è una forza, ma una coppia...
Un po' di cataloghi di valvole a sfera, due conti e si sa cosa cercare...
Caspita mi è proprio venuto bene.
Noooo, ho dimenticato di colorare di rosso la leva del servo.
Ciao.
Si bravo è esattamente quello che vorrei fare, ora bisogna capire quanta forza serve per muovere la leva, cioè se bastano i 20 kg/cm(dubito) del modello che avevo linkato sopra o se bisogna salire...anche fino ai 40 kg/cm.