Buongiorno a tutti .... e ben riletti, dopo molti, molti mesi, forse qualche anno ...
Sto predisponendo un piccolo automatismo per aprire/chiudere una valvola per giardinaggio ...
Il prototipo, con le simulazioni disponibili sul tavolo (non sono in giardino), funziona, quindi mi prepraravo al passaggio al cablaggio "reale" e, tra le altre cose, mi accingevo alla realizazzione del sensore che dovrebbe rilevare la presenza dell'acqua a valle della valvola.
Detto sensore dovrebbe consentire di rilevare la presenza di acqua, dopo il comando di apertura, oppure la sua assenza dopo il comando di chiusura.
Io avevo pensato di inserire in uno spezzone di tubazione PEAD (polietilene alta densita) , due fili di acciao inox, paralleli, lunghi circa 50 mm, allineati con l'asse del tubo ed adiacenti la parete interna, distanti 10 mm uno dall'altro, in modo da poter leggere l'impedenza in presenza di acqua ed in assenza ... e discriminare tale valore tramite un partitore resistivo con una R da 5K ohm.
Da qualche parte ho letto che l'impedenza doveva scendere a qualche decina di ohm in presenza di acqua e salire molto in assenza di acqua (ed io speravo anche con poca acqua che li bagnasse).
Ho fatto la prova usando acqua di rubinetto nelle condizioni sopra descritte cioe: due fili di inox paralleli, diam 0,6 mm, distanti 10 mm, immersi in acqua di rubinetto e leggo sul multimetro, un'impedenza di circa 400 K ohm se completamente immersi e 1 M se hanno un po di acqua che li bagna.
E' chiaro che così non riesco a discriminarlo, sto pensando di ipotizzare il partitore resistivo con in serie una R da 1 M ohm, così potrei leggere metà tensione dei 5 V, con fili bagnati a tubo vuoto e una tensione più elevata se immersi in acqua a 300 o 400 K ohm.
Non vi faccio una domanda precisa, ma mi limito a chiedervi solo se potete darmi la Vs opinione al riguardo .... così decido se andare avanti su questa strada o cercare alternative ....
Grazie per i vs contributi ...
Paolo
Un normale flussometro dal commercio?
@Stardardoil grazie. Hai a mente qualche prodotto economico??. Perchè se non è mooolto economico, conviene prendere una centralina con valvola già incorporata ...... ....
No, mi spiace
Qualcuno ha uno di questi per fare una foto di dettaglio e ricostruire il circuito che amplifica il segnale???
Bene, qualcosa del genere:
Ma usato qualcosa di commerciale, userei questa sonda
https://it.aliexpress.com/item/1005002970637284.html
Solo il circuito, regolabile in sensibilità e con uscite analogiche e digitali, la sonda è solo due tracce conduttive distanti circa 15 mm.
Hai già il tubo se hai anche i raccordi puoi fare il galleggiante reed. Il tubo in verticale, inserisci il galleggiante con su incollato un piccolo magnete. Esternamente al tubo posizioni il sensore reed i cui contatti si chiudono quando il galleggiante è in alto.
Oppure un pressostato elettromeccanico di quelli per autoclave.
Ciao.
No è una resistenza probabilmente troppo elevata per leggerla con arduino. Bisognerebbe usare qualcosa con elevata impedenza di ingresso, tipo questo:
Non so se i 50µA massimi che possono circolare, possono dare problemi di elettrolisi. Se gli elettrodi sono lontani dal circuito, potrebbe essere captato un discreto ronzio per cui sarebbe obbligatorio un cavetto schermato a due conduttori più schermo. L'uscita è on/off digitale, non analogica.
Grazie ... nel prossimo fine settimana provo alcune di queste soluzioni ... A presto
Risolto interponendo tra la porta di ingresso analogico di arduino ed il sensore (due fili inox, che si immergono in acqua) un inseguitore di tensione realizzato con un operazionale. Leggo valori che variano tra 370 e 750 circa .... non scende mai meno di 370 e non sale mai oltre i 750. L'opamp è alimentato con i 5 V di arduino. Il partitore di tensione èrealizzato con una R da 1 Mohm ed il sensore che si immerge in acqua, Il valore di discriminazione letto dalla porta analogica lo metto a 550 e, per adesso, nel prototipo rileva sempre correttamente la presenza di acqua che bagna i fili .....
This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.