Apertura porta automatica con rfid - consiglio

salve a tutti
sono un nuovo utente del forum e mi sto approcciando ora alla piattaforma arduino.
volevo chiedervi questo:
dovrei creare 2 porte x gatti con apertura automatica a seconda del gatto che si avvicina (collare con chip rfid).
intanto vi chiedo se è fattibile tramite arduino
se la risposta è sì vorrei semplicemente chiedervi se avete qualche indicazione da darmi su come muovermi, cosa serve, dove comprare e magari dove trovare gli howto....

grazie mille

saluti

Si..
E' possibile.
Io voglio fare la stessa cosa, non per i gatti, ma per me :smiley: :smiley:

Intanto guarda QUI
E' spiegato tutto semplicemente

Certo che è possibile, in giro si trovano tantissimi moduli, e moltissimi esempi già belli che pronti per i moduli rfid per arduino,
ciao ed in bocca al lupo per il tuo progetto!

ciao,
come ha detto jackalope, il progetto è possibile.
Oltre a quello di Vittorio, un altro bel progetto applicato a uso pratico lo trovi anche nel playground:
http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1275312002/0

Io, invece dell' Innovation ID12 usato da Vittorio nel suo progetto, ho usato questo:

http://www.watterott.com/en/125Khz-RFID-module-UART

Costa 1/3 rispetto all' ID12, ma per il tuo scopo va stra-bene!
Per il codice, ci son molte risorse in rete, se poi opti per il modulo che ti ho consigliato questa calza a pennello:

Buon divertimento!

raga..sono davvero stupefatto..era da tanti anni che non entravo in un community così attiva e cordiale!

sono davvero senza parole...
grazie mille davvero!

seguirò tutti i vostri consigli :smiley:

pitusso:
ciao,
come ha detto jackalope, il progetto è possibile.
Oltre a quello di Vittorio, un altro bel progetto applicato a uso pratico lo trovi anche nel playground:
http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1275312002/0

Io, invece dell' Innovation ID12 usato da Vittorio nel suo progetto, ho usato questo:

http://www.watterott.com/en/125Khz-RFID-module-UART

Costa 1/3 rispetto all' ID12, ma per il tuo scopo va stra-bene!
Per il codice, ci son molte risorse in rete, se poi opti per il modulo che ti ho consigliato questa calza a pennello:
http://www.instructables.com/id/Arduino-and-RFID-from-seeedstudio/step1/What-you-gonna-need/

Buon divertimento!

Per il mio compleanno ho ricevuto tra le altre cose il kit rfid di seeedstudio che hai messo in link e non vedo l'ora di provarlo, inoltre ho un chip rfid mega-piccolo che non so cosa mi abbia fermato dal non essermelo impiantato in una mano... :slight_smile:

Edit: ma riesci anche a riprogrammare le schede? (io nn ho ancora provato il mio)

@Federico

ma riesci anche a riprogrammare le schede?

no, questa classe di RFID non permette la programmazione, ma per ogni tag hai un ID unico.
Poi sta a te gestire l'informazione associata all'ID..

In ogni caso, riesco a leggere il tag della piscina (eh noi qui siamo avanti), quello dei bidoni della raccolta differenziata (sto facendo un logger per tener conto delle raccolte 8)), etc etc.

L'esempio postato da Instructables è ben rappresentativo per un uso standalone con la possibilità di abilitare o disabilitare tag....

EDIT

Support EM4100 compatible read only or read/write tags

riesce anche a scriverle... :roll_eyes:

Avete degli rfid per la spazzatura? A Milano siamo troppo indietro...

Avete degli rfid per la spazzatura? A Milano siamo troppo indietro...

:stuck_out_tongue_closed_eyes:

[OT]
..sì, qui da me c'è la differenziata, ogni bidone ha il suo tag rfid.
Le prese son tutte gratuite, quella del secco non riciclabile invece è a pagamento.

Tenere sotto controllo il tutto ha una doppia valenza:
organizzativa - ci vogliono sacchi specifici (consegnati contati), e immancabilmente ad un certo punto me ne trovo sprovvisto
economica - per il secco son 10 euro e passa a presa (bidone da 80lt)

Senza considerare il valore statistico..
[/OT]

@Federico

inoltre ho un chip rfid mega-piccolo che non so cosa mi abbia fermato dal non essermelo impiantato in una mano...

Forse perché quello Ti avrebbe fatto infezione o una reazione di rigetto.
Quelli impiantabili (per esempio per marcare animali) sono in confezione sterile montati in un applicatore sterile e fatti con materiali / rivestimenti biocompatibili.

@jackalope
Forse il Tuo gatto ha giá un RFID impiantato e non serve uno sul collare. Siccuramente il Veterinario puó impiantarlo. Non so se é possibile leggerlo con quei lettori citati o se lavorano su frequenze diverse.

Cosí i gatti non possono scambiarsi il collare per entrare a casa tua. :wink:

Ciao Uwe

Forse il Tuo gatto ha giá un RFID impiantato e non serve uno sul collare. Siccuramente il Veterinario puó impiantarlo. Non so se é possibile leggerlo con quei lettori citati o se lavorano su frequenze diverse.

mitico uwe, io non ci avevo proprio pensato!

Se non sbaglio, però, rfid è obbligatorio per i cani, ma non ancora per i gatti...

salve
dopo aver verificato un po sia a casa che in comune ho questa situazione:

il collare non è mai stato ben accettato dalle gatte, in quanto negli anni passati se ne sono sempre liberati molto velocemente

controllando le procedure sul sito del comune ho visto come fare per registrarli col chip.

cercando un po in giro per la rete ho trovato qualche specifica per quei chip ovvero:
microchip ISO 11784 e ISO 11785 (FDX-B)
volevo chiedervi: se realmente il mio comune utilizza chip con questi 2 standard posso procedere con il progetto?

grazie

saluti

ri salve

andando avanti nel progetto ho identificato questi componenti da acquistare
intanto vorrei dire che dal "leggere rfid e aprire la porta" sono passato a:
2 ciotole divise dentro una scatola - 1 coperchio sopra ogni ciotola...se si avvicina A si apre il coperchio A, se si avvicina B si apre il coperchio B - se uno si allontana fuori dal raggio di ricezione rfid si chiude

volevo chiedere un vostro parere
intanto se quello che ho scritto è corretto, ovvero l'rfid viene letto costantemente quindi la macchina capisce che il chip è ancora nei paraggi e tiene aperto tutto, oppure se non è così dovrei fare qualcosa temporizzato tipo ogni 30 secondi chiudi, poi viene riletto l'rfid e riapre

se è così quello che dovrebbe servirmi è arduino (uno), un lettore rfid, 2 servo motori ì, uno shield per controllarli (giusto?)

se è giusto avrei scelto queste cose:
http://www.robot-italy.com/product_info.php?cPath=1_119_153&products_id=1606
http://www.robot-italy.com/product_info.php?cPath=1_119_154&products_id=880
http://www.seeedstudio.com/depot/125khz-rfid-module-uart-p-171.html?zenid=09bfb99d14c91f240ff5e9077a3d0d0e

  • 2 servo motori recuperati da qualche parte...tanto se ho capito bene, arduino fa andare "tutto"...

che ve ne pare come inizio?

grazie
ciao

ciao jacklope

l'rfid viene letto costantemente quindi la macchina capisce che il chip è ancora nei paraggi e tiene aperto tutto, oppure se non è così dovrei fare qualcosa temporizzato tipo ogni 30 secondi chiudi, poi viene riletto l'rfid e riapre

Arduino non fa nulla, a meno che tu non glielo dica :slight_smile:

Immagino che nel loop tu abbia una funzione che legge l'rfid - una read su una softserial, presumo.
Questa viene eseguita in .. loop, quindi in linea teorica chiuderai il coperchio della ciotola nel momento in cui, alla successiva lettura, non leggerai il tag corrispondente.
C'è però un problema pratico: questi lettori rfid, penso per ovviare a letture multiple e ridondanti, non ri-trasmettono il tag id fintanto che rimane vicino all'antenna!!
Quindi, rfid servirebbe solo ad indentificare l'animale in prossimità, e ad aprire il coperchio.

Potresti poi usare un sensore di prossimità (o un piccolo fascio ir) per capire se il gatto è fisicamente lì, e quindi lasciare aperto il coperchio.

Mao

EDIT:
ragionando sul sistema, ho trovato pure questo:

non ho approfondito, ma mi sembra mooolto in linea con il tuo progettino.. :stuck_out_tongue:

P.S: Se posso darti un consiglio per gli acquisti: www.watterott.com
Dovresti trovarci tutto quello che cerchi, risparmiando anche qualche soldino..

il sensore di prossimità non l'avevo valutato...grazie del consiglio :wink:

il progetto del pet-feeder l'avevo visto..ma non ho lettori cd al momento inutilizzati :stuck_out_tongue_winking_eye:

grazie per il sito...ci do un occhio

Immagino che nel loop tu abbia una funzione che legge l'rfid - una read su una softserial, presumo.
Questa viene eseguita in .. loop, quindi in linea teorica chiuderai il coperchio della ciotola nel momento in cui, alla successiva lettura, non leggerai il tag corrispondente.
C'è però un problema pratico: questi lettori rfid, penso per ovviare a letture multiple e ridondanti, non ri-trasmettono il tag id fintanto che rimane vicino all'antenna!!
Quindi, rfid servirebbe solo ad indentificare l'animale in prossimità, e ad aprire il coperchio.

Potresti poi usare un sensore di prossimità (o un piccolo fascio ir) per capire se il gatto è fisicamente lì, e quindi lasciare aperto il coperchio.

premesso che quello che dici nelle prime righe del quote non ho ben chiaro cosa sia ma credo che capirò nel momento che mi ci metterò dietro, non ho comunque ben chiaro il discorso della ri-trasmissione.
Tu vuoi dire che se imposto un loop ogni 30 secondi (tempo medio circa di una boccata di crocchette del gatto), la prima lettura la fa ed apre il coperchio, la seconda lettura viene eseguita ma il tag rfid non trasmette nulla perchè già letto in precedenza?
se è così quanto tempo passa prima che il tag ristrametta il codice quindi?

grazie ancora
ciao

Ciao jackalope,

premesso che quello che dici nelle prime righe del quote non ho ben chiaro cosa sia

se sei più specifico mi chiarisco :slight_smile:

Tu vuoi dire che se imposto un loop ogni 30 secondi (tempo medio circa di una boccata di crocchette del gatto), la prima lettura la fa ed apre il coperchio, la seconda lettura viene eseguita ma il tag rfid non trasmette nulla perchè già letto in precedenza?

E' il modulo rfid che trasmette ad Arduino l'id.
Arduino si limita a leggerlo, ma di fatto non scatena l'evento lettura.

se è così quanto tempo passa prima che il tag ristrametta il codice quindi?

ieri sera ho voluto approfondire la cosa, ed ho lasciato un tag sopra all'antenna.
Finchè non mi avvicinavo con un altro tag o lo allontanavo per riavvicinarlo, l'id non veniva riletto.
E' qui che il sensore di prossimità entra in gioco..

Da Arduino, a mio avviso non c'è modo di forzare una rilettura ..se non disalimentando il modulo rfid, oppure sconnettendo l'antenna, usando un relè o un mosfet o altro - ma a questo punto è più elaborato del sensore di prossimità, e non penso sia molto salubre per il modulo rfid.

EDIT:
nel datasheet del modulo ho trovato:

Reading Type

Standard design -- card can’t be read again within the range of read antenna after read once. User must
move it out of reading antenna range first, swipe card again & can be read.

Special design -- card can be read continuously within the range of read antenna.

quindi quel che ho detto sopra è in linea con lo Standard Design.
Capire come funziona o cosa caratterizza questo Special Design porterebbe alla soluzione della tua esigenza, con il solo uso del modulo rfid...

Immagino che nel loop tu abbia una funzione che legge l'rfid - una read su una softserial, presumo.

questa non l'ho capita ma come dicevo...appena inizierò a cimentarmi un po la capirò..ma era + una frase di circostanza..niente di cui mi preoccupo

vediamo se ho capito:

modulo arduino <---> lettore rfid <---> tag rfid

il lettore rfid legge il tag quando il tag entra nel raggio d'azione e passa la lettura ad arduino.. fino a qui è giusto?

se è così: come dici tu, finchè non allontano il tag e riavvicino o ne metto un altro vicino, il lettore rfid non passa una nuova lettura ad arduino, giusto?

ora:
1)non è possibile da arduino forza una nuova rilettura? mi hai già risposto di no
2)nel momento in cui allontano il tag dal lettore ed esco dal "raggio d'azione" non riesco ad intercettare questo "evento" col lettore? se sì basterebbe questo evento per far chiudere il coperchio

immagino però da quello che mi dici che anche nel secondo caso la risposta sia no...per cui devo dotarmi anche di un sensore di prossimità...così sperimento anche quello visto che lo volevo fare per l'automobile...

grazie mille
ciao

@jackalope

1)non è possibile da arduino forza una nuova rilettura?
2)nel momento in cui allontano il tag dal lettore ed esco dal "raggio d'azione" non riesco ad intercettare questo "evento" col lettore? se sì basterebbe questo evento per far chiudere il coperchio

1 - no, a meno di capire 'sto Special Design cosa sia;
2 - come sopra

interessante lo special design.... qual'è il modulo di cui parli di cui hai letto il datasheet?
grazie