Ho intenzione di organizzare un Arduino Camp a milano a ottobre 2010 come continuazione del camp che abbiamo organizzato nel 2008.
Sto trattando con una grossa azienda per l'uso di uno spazio molto bello che ha fino a 300 posti (in piedi) che ci fornirebbero gratis.
è a milano, non lontano dalla stazione centrale ed a 100 metri da una metropolitana.
Il programma (versione 0.1 alfa) potrebbe essere:
Lo stato di Arduino (M.Banzi)
presentazioni stile pechakucha di progetti fatti dagli utenti con Arduino(max 20 slides x max 20 secondi a slide, cioè max 6min40 sec per presentatore)
creazione di gruppi di lavoro attorno a diversi interessi (Workshop, Traduzione del sito, etc etc)
Dibattito su come elevare internazionalmente lo status della comunità italiana. (cioè come diventare famosi all'estero e fargli vedere che siamo più bravi)
.... ditemi voi...
Fatemi sapere se vi interessa e proponete argomenti o modifiche alla struttura della giornata.
i primi di settembre metteremo online una piattaforma per potersi iscrivere (l'evento sarà chiaramente gratuito e verranno fornite bibite e snack però e sempre meglio avere prima un elenco di quante persone vogliono partecipare e da dove vengono per chiarire la logistica)
capiamo poi come mettere il tutto in streaming per permettere a chi non può venire di seguire comunque.
contami al 75% :D lo sai quali sono i miei problemi puramente logistici e monetari venendo dalla Toscana.
C'ho un amico al Polimi, se non laurea prima di ottobre mi fo ospitare da lui :D (spero peroper lui che ce la faccia :D).
Per quanto riguarda la struttura e le presentazioni non ho nulla da suggerirti. Ma quanto durera questo Camp?
Mi fai sapere anche qualcosa su Pontedera? che io mi sono liberato, ma vorrei qualche informazione in piu` su questa giornata.
Tipo ora di inizio, ora di fine, via, eventualmente il prezzo di ingresso ecc ecc :D
ti lascio la mia mail edoardo[dot]vignali88[at]gmail[dot]com se eventualmente tu volessi rispondermi :D
se a te va bene io ci sarò con il mio collega per la presentazione di un progetto su una rete di sensori gprs per il rilevamento di condizioni atmosferiche e qualità dell'aria.
Molto probabile la mia presenza, essendo per altro milanese…
Sicuramente da fare in un fine settimana, per avere tanto tempo a disposizione per chiaccherare. Direi necessaria una finestra di tempo per i dibattiti e molto interessante l’idea di presentare progetti. Mi piacerebbe averne uno che vale la pena di essere presentato
F
ah, il floweather, interessante..
Uff però questi incontri mi sembrano ben troppo "impegnativi", di alto livello...però va bene cosi.
Ci sarò e ascolterò. ;)
solo nel secondo quadrimestre, ma temo che adesso con la nuova riforma le ore vengono allungate da 50 min a 60 cosi esco alle 14:00, invece che alle 13:00 rispetto agli altri anni... e ciliegina sulla torta forse il servizio di trasporti non cambia gli orari cosi arrivo a casa alle 5 tutti giorni