ARDUINO compatibile a 32bit 80MHz - Topic per commenti tecnici

http://blog.elettronicain.it/2011/05/21/arduino-a-32-bit-ecco-le-nuove-schede/
Tutti invitati a commentare in piena libertà XD

non sembrano male!
ma la max32 dove ce l'ha la porta ethernet? In foto non si vede...

Le avevo viste sul sito della digilent qualche gg fa ....
non aspettavo altro :slight_smile: tanta Ram e 80 MHz :slight_smile:
si va con il video seriale :):):slight_smile:

Ancora non ho cercato ma dubito fortemente che fanno quegli integrati in formato DIP, giusto? :slight_smile:
Comunque sia davvero un bel prodotto!

secondo me si arriva a far chiudere l'arduino originale. però bisognerebbe fare una scheda potente che arrivi a getire anche il video, io la prenderei sicura in quanto vorrei riuscire a creare un sistema di sovrapposizione di immagini su 2 videocamere.

un sistema 32 bit con enormità di ram e 80MHz non sarebbero male

Ottime ma c'è anche altro in giro più potente e dal costo abbordabile, ma si passa a cortex.
C'è la farà ad impensierire arduino?
Credo di no, arduino terrà banco ancora per molto tempo.

Volendo rispondere potrebbero pensare di sfornate XMega con Xmega a bordo.

Il merito di Arduino è stato quello di sviluppare open e vendere a basso prezzo, anche i starter kit della case prodruttrici di micro hanno abbassato i costi, tuttavia si alzano i prezzi dei microcontrollori, mi sa di speculazione. Il 328 dovrebbe costare circa di 3 €, ed il lavoro di inserire il bootloader non può far lievitare il prezzo di 2 euro, ma al massimo 1.

Staremo a vedere cosa accade.

Ciao

Si puo' fondere questo thread con quello che ho aperto io.... o mettere un titolo un po' piu' significativo a questo? :fearful:

E io che mi stavo accingendo a comprare la Arduino UNO adesso quale compro?!?!

Mi permetto di inserire un commento che, forse, non sarà tecnico al 100% ma penso ci stia tutto. Effettivamente le schede indicate sembrano buone e interessanti ma devo obiettare che, almeno dal mio punto di vista, Arduino non è la sola scheda nuda e cruda con una decina di componenti saldati sopra. Arduino è anche, e soprattutto, una community, questo forum, il blog, presto lo shop e tutte le altre iniziative che vengono proposte. Con tutto il rispetto, penso che sarà difficile un giorno poter stringere la mano al "signor Digilent" o scambiarci dei pareri tecnici, così come sarà difficile vedere qualcosa di simile all' Arduino TV a cui ho assistito e potuto partecipare. Non aggiungo altro, mi scuso per il commento non proprio tecnico e, benchè so che non sia necessario, esprimo una volta di più il mio incoraggiamento all'Arduino Team e a tutti quelli che condividono l'idea e lo spirito della community. Continuate, continuiamo così.
Ci vediamo all' Arduino Camp !!
Grazie.

...Trovo più interessante la loro versione dell'ide modificata per compilare contro un PIC...
Gbm, maurotec dategli un'occhiata :wink:

jumpjack:
Si puo' fondere questo thread con quello che ho aperto io.... o mettere un titolo un po' piu' significativo a questo? :fearful:

Ciao, che ne sapevo che mi correvi dietro XD? Comunque non so come si fa a fondere due topic, però ho modificato il titolo.

Per la connessione ethernet credo ci voglia dell'hardware aggiuntivo. Mi piacerebbe sapere / vedere quale pero'.
Qualcuno ha informazioni in merito? Fede

Riprendo un po' dei vari interventi.
Comunque sia l'argomento è interessante per il discorso della compatibilità; nemmeno io penso che il mondo Arduino possa essere intaccato da questa bella novità, semmai Arduino può essere un trampolino di lancio, per tante applicazioni che con esso si possono sperimentare ma che nella realtà richiedono potenze ben diverse. Certo il nostro Arduino ha un chip DIL che permette la realizzazione facile facile di circuiti stand alone ma non è detto che non si riesca a fare anche con questo ricorrendo ad un adattatore di zoccolo.
Riguardo il software, sono proprio l'ultimo in questo Forum a poterne parlare, o forse il primo, se cambiamo il punto di vista! Mi spiego, essendo fatalmente ignorante non trovo l'IDE altrettanto facile e bella da usare come la scheda Arduino (sarà perché sono più elettronico...), quindi se si riuscisse, ma credo che BrainBooster, MauroTec, Gbm, non so se c'è di mezzo anche Leo72, come esperto Linux, stiano già lavorando, come hanno detto loro stessi, a qualcosa del genere.
Avere una bella interfaccia grafica, magari con lo schema dei pin di Arduino, e la possibilità di fare una bella anteprima di funzionamento dello sketch (leggi simulazione) non credo sia un'utopia per "mostri" di questo calibro.
Infine sono d'accordissimo sul fatto che questo Forum sia eccellente, e che certamente il fatto che sia frequentato dai progettisti di Arduino sia un valore aggiunto, ma questo non significa che gli tessi soggetti non possano frequentare anche un Forum alternativo dove si tratta di argomenti alternativi ad Arduino.
Beh, intanto due cose sono certe, per un patriota come me: Banzi è riuscito a costringere gli Americani a parlare Italiano, infatti visto come si chiama questa scheda? XD Poi che lui magari scriva solo in Inglese forse è la loro rivincita, ma tutto va bene finché va!

Federico:
Per la connessione ethernet credo ci voglia dell'hardware aggiuntivo. Mi piacerebbe sapere / vedere quale pero'.
Qualcuno ha informazioni in merito? Fede

qui se non erro mi pare ci siano anche gli schemi elettrici, di sicuro c'è il pdf con lo schema della scheda principale.

menniti:
non so se c'è di mezzo anche Leo72, come esperto Linux,

Ah ah ah.... XD XD XD XD
"esperto Linux".... ah ah ah :stuck_out_tongue_closed_eyes: :stuck_out_tongue_closed_eyes: :stuck_out_tongue_closed_eyes:

Grazie Michele, casomai passassi dalle mie parti ti offirò una birra perché mai avevo trovato uno che mi elogiasse così tanto, manco mia moglie XD XD

Ciao,

nella descrizione della MAX32 c'e' scritto che si puo' accedere alle USB, CAN, Ethernet via shield addizionali.
"...
In addition, the processor provides a USB 2 OTG controller, 10/100 Ethernet MAC and dual CAN controllers that can be accessed via add-on I/O shields.
..."

Vedendo il loro sito la MAX32 sembra una Cerebot 32MX7 in versione light e con la forma dell'Arduino 2560 (+ bootloader).
La Cerebot 32MX7 costa USD 99.

Ciao.

leo72:

menniti:
non so se c'è di mezzo anche Leo72, come esperto Linux,

Ah ah ah.... XD XD XD XD
"esperto Linux".... ah ah ah :stuck_out_tongue_closed_eyes: :stuck_out_tongue_closed_eyes: :stuck_out_tongue_closed_eyes:

Grazie Michele, casomai passassi dalle mie parti ti offirò una birra perché mai avevo trovato uno che mi elogiasse così tanto, manco mia moglie XD XD

E tua moglie cosa vuoi che capisca di pinguini? non ti sei mica sposato un'Esquimese! XD quanto alla birra, il viaggio è problematico, non potresti mandarmela via email :astonished:= Giuro che la bevo virtualmente alla tua salute, meriti questo ed altro, caro amico mio XD XD

menniti:

leo72:

menniti:
non so se c'è di mezzo anche Leo72, come esperto Linux,

Ah ah ah.... XD XD XD XD
"esperto Linux".... ah ah ah :stuck_out_tongue_closed_eyes: :stuck_out_tongue_closed_eyes: :stuck_out_tongue_closed_eyes:

Grazie Michele, casomai passassi dalle mie parti ti offirò una birra perché mai avevo trovato uno che mi elogiasse così tanto, manco mia moglie XD XD

E tua moglie cosa vuoi che capisca di pinguini? non ti sei mica sposato un'Esquimese! XD quanto alla birra, il viaggio è problematico, non potresti mandarmela via email :astonished:= Giuro che la bevo virtualmente alla tua salute, meriti questo ed altro, caro amico mio XD XD

Bisognerebbe che tutti noi offrissimo una birra a voi mostri sacri dell'arduino :):):):):):slight_smile:

Ma a questo punto voi mi consigliereste la Arduino UNO o questa nuova?

Vuoi vedere che di ste schede ne venderanno un mare?
Occhio al prezzo.
http://www.mirifica.it/store/33-chipkit-arduino

Penso proprio che devono rivedere la politica commerciale se non vogliono sprofondare.

In fondo la comunità si crea, siamo noi utenti a formarla, il sito non è un'istituzione se ne può creare un'altro e riunirsi tutti la.

Leo, vedo che hai letto le info sul tipo che ha autorizzazione alla firma, ma c'è anche questa scritta Società anonima (nuova iscrizione).

Mistero.....ssssss.

Ciao.