Ciao a tutti!
Ho trovato una mia vecchia macchina telecomandata giocattolo che non funziona più, o meglio non da segni di vita quando si accende.
Probabilmente si sarà guastato qualche componente e quindi pensavo di sfruttare il telaio e i motori per fare qualcosa (ancora da definire) con arduino.
L'ho smontata, ho dato un'occhiata per capire che motori ci sono e non c'è la traccia di una scritta che mi possa rimandare ad un datasheet...
Che si fa in questi casi?
Le uniche cose che so sono che:
la macchina si alimenta con 9V, c'è un comune motore dc per la trazione, c'è un altro motore, in cui il magnete è un anello esterno al rotore, per lo sterzo...
Ecco la foto:
Hai la stessa macchina radiocomandata che ho trovato io in soffitta
Anche io l'ho convertita ad Arduino. Ho usato un semplice l298n per il motore della trazione e per lo sterzo ho usato un semplice microservo. Per il radio comando ho usato un router ed una ethernet shield. Il router l'ho modificato e potenziato anche grazie ad una rete di ripetitori. Ho montato anche una webcam, così posso andare in paese e spiare quello che succede
Fantastico! L'idea di usare un router come radiocomando mi piace, ma nel mio caso (non avendo un router in più) pensavo a qualcosa di più economico come dei moduli rf.. ma poi si vedrà!
Come mai hai usato un servo al posto del motore che c'é già?
Io penso che i moduli rf siano più dispendiosi rispetto ad un bel router, sia in termini di tempo (trovi tanto materiale pronto per essere adattato) che di denaro (con 20 euro te ne porti a casa uno piccolo e discreto). Io d'altra parte sono sobbarcato di router a casa Ho usato un router anche perchè mi piace l'idea di comandarlo anche dal mio iPod.
Ho usato un servo principalmente perchè è più preciso di un motore tradizionale, perchè ne avevo già uno a casa e perché non avevo voglia di costruirmi un encoder
Sembrerebbero convenienti. Ma attento: Se devi comprare anche altro ok, ma se devi acquistare solo quello, conta anche le spese di spedizione.
Se avessi messo un ponte h senza congegni per il riferimento della posizione, avrei potuto o girare tutto a destra o tutto a sinistra, mentre col servo posso impostare una direzione che non sia così marcata.
Mi sono spiegato?
Ah adesso ho capito!
Davo per scontato (erroneamente) che con un l298n si potesse controllare anche la direzione...
Un'altra cosa.. come hai alimentato i motori?
Perchè, come ho detto all'inizio, non sono riuscito a capire che motori sono
Secondo me basta un unico L298 che ha 2 ponti H.
Lo sterzo spesso non é proporzionale, ma solo dritto, tutto destra e tutto sinistra e riportato in centro con 2 molle. Per questo basta un ponte H.
Il motore di marcia con un ponte H pilotato sia in direzione che in velocita con un segnale PWM.
Ciao Uwe
ciao a tutti, mi chiamo Andrea,
volevo sapere se qualcuno ha provato a interfacciare un radiocomando per automodelli con Arduino per pilotare il modello da pc.
dimenticavo sono nuovo del forum un saluto.
Uwe quindi secondo te con un solo l298n posso pilotare entrambi i motori, controllando anche le direzioni?
uwefed:
Lo sterzo spesso non é proporzionale, ma solo dritto, tutto destra e tutto sinistra e riportato in centro con 2 molle. Per questo basta un ponte H.
Che intendi per proporzionabile? Comunque ho smontato tutta la parte dello sterzo e non ci sono molle, nè ingranaggi. C'è semplicemente quel motore "strano" (con il magnete ad anello esterno al rotore) e ad una estremità del rotore è collegato l'asse delle due ruote...
blened:
ciao a tutti, mi chiamo Andrea,
volevo sapere se qualcuno ha provato a interfacciare un radiocomando per automodelli con Arduino per pilotare il modello da pc.
dimenticavo sono nuovo del forum un saluto.
Ciao! Inizialmente avevo avuto proprio questa idea, solo che l'ho abbandonata perchè probabilmente c'è un guasto in un integrato della macchina... però a dire il vero sto considerando la possibilità di comprare un'altra macchina e fare così perchè forse è la strada più immediata
Suppongo che il motore assorba meno di 2,5 ampere, dato che (andando a cado... Lo ammetto XD) è bastato un solo canale del l298n e poi, non scalda neanche così tanto.
Che intendi per proporzionabile?
Penso che Uwe intendesse proprio quello che ho spiegato sopra.
Con il l298n si può controllare la direzione, ma è molto difficile scrivere un codice che ti fermi il motore a 80 gradi, piuttosto che a 59 o piuttosto che a 99. Per questo ho usato un servo.
Per il router ho usato inizialmente un dir 300 ma poi ho investito una fonera: E' tanto più piccola, entrambi con dd-wrt.
Ciao! Inizialmente avevo avuto proprio questa idea, solo che l'ho abbandonata perchè probabilmente c'è un guasto in un integrato della macchina... però a dire il vero sto considerando la possibilità di comprare un'altra macchina e fare così perchè forse è la strada più immediata
Non comprare un'altra macchina. Per il radiocomando si può fare in tanti modi, ad esempio, possiedi un cellulare che abbia il wifi?
Bel router la fonera!
Comunque sì, ho un cellulare con wifi ma pensavo di farlo comunicare con la macchina telecomandata tramite il pc perchè comunque la userei in casa (ho già fatto qualcosa del genere con telefono-->pc-->arduino)..
L'ideale sarebbe trovare il modo più economico per fare comunicare pc con macchina telecomandata.. eventualmente usando 2 arduino (o meglio 2 atmega)