Salve, ho da poco imparato a saldare su millefori e allora mi sono voluto cimentare in quella che ormai ora considero una sfida impossibile :o .
Ho saldato dei connettori per poter staccare e attaccare il mio arduino a piacimento, solitamente saldo usando una pasta saldante che mi agevola notevolmente il lavoro.
Finito le saldature collego l'arduino e provo a caricare un programma che non riesco a caricare perche' l'arduino non risponde, provandolo a caricarlo normalmente (staccato dalla millefori) non ha problemi.
Ps. I collegamenti all'arduino sono corretti e non vi sono corti circuiti.
Le mie domande sono le seguenti :
All'inizio e' normale che accada?
Devo pulire la scheda dopo l'utilizzo della pasta saldante?
Intanto presentati nella apposita sezione, ma mi raccomando non solo "ciao mi chiamo ics" ma una breve descrizione delle capacita elettroniche ed informatiche.
Pasta saldamente si usa in elettronica
Si chiama flussante e in ditta da me è obbligatorio, però è obbligatoria anche la corrispondente procedura di lavaggio
Comunque, sia ben chiaro:
Se i collegamenti fossero corretti il tutto andrebbe
Cosa ne consegue:
O i collegamenti non sono corretti oppure c'è un errore nello schema
Non ci sono altre possibilità
Ok, a parte la questione del flussante (io lo uso raramente, solo quando ho bisogno di saldare rapidamente per non surriscaldare qualche pista/componente, ma in genere mi basta quello nel filo di stagno) direi che l'OP dovrebbe spiegare meglio cosa intende con "l'Arduino"... Un Arduino non si "stacca e attacca" su connettori, sono gli altri circuiti che li "stacchi e attacchi" ad Arduino se crei la corretta piedinatura (oltre al connettore fuori passo, ma tralasciamo).
A meno che non parli di Arduino standalone ossia del singolo chip ATMega (quindi non "l'Arduino" ma "l'ATMega" eventualmente ) ma la cosa mi pare quantomeno un poco inutilmente rischiosa per un ragazzo diciassettenne con nessuna esperienza in elettronica digitale...
Attendiamo lo schema e vediamo.