arduino (pro e contro)

Arduino (scheda e ambiente di sviluppo) per essere facilmente usabili nasconde un bel po di cose che con altre progetti devi fare da te. Questo é un punto a favore per chi incomincia ma anche un punto di critica. Chi sa bene la materia puó comunque come scrive Astrobeet non usare ne le funzioni di semplificazione del uso del Hardware come per esempio il citato DigitalWrite() ma accedere all hardware direttamente.
Le limitazioni del tipo di hardware scelto (parliamo del Arduino UNO, Leonardo e altre versioni con controller a 8 bit) sono

  • limitata potenza di calcolo e memoria percui non si possono elaborare o gestire immagini, foto , video o audio.
  • visto che il controller comprende al suo interno CPU, RAM, ROM, e periferiche di interfaccia non ha verso l' esterno un bus dati e indirizzi. è laborioso interfacciare un qualsiasi dispositivo con bus paralello che é fatto per essere collegato a una CPU (come per esempio una RAM con 8 pin di dati e 16 di indirizzo). è fattibile ma cosata tantissime risorse per farlo.
  • l' IDE di Arduino é fatto per essere semplice e percui ha le funzionalitá base. Altri mezzi di sviluppo Software hanno molte funzionalitá utili che possono aiutare la programmazione ma che danno problemi a chi incomincia.

I vantaggi come penso che sai giá sono la semplicitá d' uso per chi incomincia.

C'é un inghippo che tanti non si rendono conto; L' elelettronica non é semplice. Ci sono un bel po di problematiche che si devono conoscere per far funzionare bene e in modo affidabile un circuito elettronico.

Sono reduce di un finesettimana della lunga notte della ricerca dove un fablab ha proposto di costruire un cubo in Plexiglas taglato a tramite Laser con un Arduino e un LED RGB dentro. Un programma che fa lampeggiare il LED in modo differente viene gestito da un sensore capacitivo realizzato con CAPSENSE. Alcuni cubi funzionavano male; non riconoscevano bene la presenza della mano. Siamo arrivati alla conclusione che togliendo la pellicola protettiva il plexiglas viene caricato elettrostaticamente e disturba il sensore capacitivo.

Ciao Uwe