Arduino Uno SMD

Massimo ha scritto nel blog di arduino che nel prossimo periodo venderanno arduino SMD che ha tra le altre cose il chip atmega smd saldato e non staccabile spiegando che e' la naturale evoluzione delle cose, che i chip sodip sono scarsi e vanno sparendo, e che noi dobbiamo adeguarci. Spiega che riprenderanno a produrre gli arduini standard non appena avranno disponibilita' di atmega trough-hole.

Voi cosa ne pensate? Io sono totalmente negativo all'idea di pensare di saldare un futuro solo roba smd!

spero che il normale formato non sparisca, ma effettivamente gli SMD sono il futuro...

chissa se con arduino si riesce a fare una saldatrice automatica di smd :slight_smile:

Anche io non sono d' accordo del uso soltanto di componenti SMD perché per un amatore non sono gestibili.
Ho ancora una vecchia scheda di un PC (modello PC della IBM non AT o XT !!) dove ci sono soltanto DIP e perfino un coprocessore matematico 8087. È una scheda coperta di integrati e che nel 99 funzionava ancora!!.

Sicuramente il SMD ha portato all' elettronia subminaturizzata, ma come amatore cosa fai se non distingui piú i piedini (ne a occhio che con lente d' ingrandimento)?
Accetto gli SMD su modelli come il mini o il nano perché quelli li compri per risparmiare spazio.

Ciao Uwe

beh, senza perdermi nelle motivazioni per cui i DIP sono più comodi per un amatore, secondo me però gli SMD non sono poi così una bestia nera, ad esempio quelli di tipo SOIC (che poi è quello che vedo montato sull'Uno smd) sono facilmente saldabili con un saldatore normalissimo, basta una pinzetta e la mano un po' ferma.

Poi per mantenere la caratteristica "plug&play" del microcontrollore si potrebbe pensare di mantenere lo zoccolo dip a 28 pin e saldare l'atmega smd su una basetta che faccia da adattatore SMD/DIP.

Ultima cosa: mi aspetto che la versione smd costi qualche euro meno, visto che la scheda avrà meno fori, uno zoccolo in meno, e i componenti smd costano meno dei DIP!

Buona idea del adattatore solo che quelli comparbili costano quasi come metá Arduino.
Ciao Uwe

Io ho visto in giro su ebay zoccoli (socket) per smd... montarne una è una cattiva idea?

Quanti milloni costa?

Ma invece di stare a fare sempre board nuove,non si farebbe prima a cambiare il microprocessore? Cercando un pò mi sono imbattuto nel progetto Pinguino, usa i PIC 18F2550/18F4550. http://www.hackinglab.org/
Io non ho mai usato i PIC, per chi se ne intende è un progetto valido?

Saluti

L'Arduino Uno SMD è già in vendita da Sparkfun, l'ho visto stamattina.

Cmq anch'io son contro la sparizione del package DIP.
Gli SMD/SOIC saranno senz'altro più utili per l'industria ma per un amatore i DIP sono insuperabili. Pensate alle logiche TTL...

Sarà perchè così ogni progetto dovrà avere per forza una scheda arduino ?

In questo modo se faccio una cazzata e brucio una porta devo cacciare via tutto l'arduino per rivederla funzionare?

In questo modo se faccio una cazzata e brucio una porta devo cacciare via tutto l'arduino per rivederla funzionare?

Quoto

Ciao anch'io voglio esprimere il mio parere a riguardo,ovviamente da hobbista sono contrario agli SMD,ho avuto qualche esperienza con degli accelerometri che purtroppo esistono solo in smd hanno addirittura i piedini sotto...però si....è il futuro od oggi per quello che ne so io ci sono società che forniscono mini pcb per adattare questi componenti a dimensioni umane ad esempio le schede breakout http://www.robot-italy.com/product_info.php?cPath=15_136&products_id=1275
Secondo me la comunità "opensource" dovrebbe operarsi al fine di sensibilizzare i grandi produttori tipo atmel microchip ecc..a non abbandonere i socket dip perche su questi e con questi gran parte del mondo gioca e sviluppa(anche le università ad esempio)!!
Ma bisogna essere tanti e soprattutto bisogna farci sentire..
si potrebbe creare un associazione tipo che so 100% SMD Free!! con tanto di logo e diffonderlo sui nostri siti,blog,forum...Magari qualcuno ci ascolta no!!...
Altrimenti andremo incontro ha un mondo blindato in cui anche la conoscenza elettronico digitale divverrà proprietaria delle poche aziende con capitali tali da poter sviluppare con queste tecnologie!!
Scusate out-topic ma ste cose mi fanno arrabbiare >:(

Già che faccio fatica a saldare le strip figuriamoci gli SMD ahahaha

Ma in fabbrica come fanno a saldarli?

Mai sentito parlare di robot? :wink:

100% SMD Free

Oppure DIP4ever! ;D

per paletta......
io sto costruendo un pinguino... con un pic 4550 se mi mandi la tua email ti tengo aggiornato.....

@Guglio
a volte anche i robot non vengono usati, alcune aziende (si faceva già col piombo) mettono una sostanza come il solder verde, mettono i componenti con una specie di colla sotto allineando i pin e poi le schede passano a filo di una vasca di stagno fuso che fa ad attaccarsi lasciando le parti col solder intaccate :slight_smile:

a breve dovrò pure farmi stampare una 20ina di schede con SMD e usano robot, ma le schede video so che le facevano come dico io :wink:

Che ne dite di bombardare la Atmel di email per continuare a produrre le versioni dip almeno del atmega328? In fondo siamo in tanti a volerli usare e non penso gli convenga tagliare fuori una grossa fetta di mercato....
Di sicuro se per ogni progettino dovessimo acquistare un arduino, beh non so voi ma io cambierei decisamente hobby.
Saluti.

Ciao a tutti, questo è il mio primo post e spero di poter essere utile.

per quanto riguarda saldare un smd non è poi così impossibile, serve:

1 flussante di buona qualità ("liquido" che abbassa il punto di fusione dello stagno)

2 saldatore ad aria

3 trama di rame

4 per fare il tutto in maniera decente pulire con trielina ATTENZIONE ALTAMENTE NOCIVA.....

prima di tutto se il pcb è vergine si mette il flussante sui piedini del pcb e si mette lo stagno. successivamente si prende l'SMD da saldare e si poggia sul pcb, e con il saldatore ad aria (arrivato a temperatura) si passa sui piedini del pcb....lo stagno attrarrà l'SMD che è una bellezza.

per disaldarlo è un pò più complicato.
si prende il pcb con l'SMD saldato, si scalda sui piedini e si stacca. si cerca di togliere tutto lo stagno possibile con la trama di rame, e si pulirà tutto con la trielina. fatto questo si passserà alla fase di saldatura.

sperò di non aver detto delle ovvietà, per lo meno questa è la mia esperienza :slight_smile:

sicuramente togliere un integrato da uno zoccolo e inserirne un altro a mano è molto più semplice, ma l'smd,personalmente non dispiace,PURCHè il prezzo sia minore :wink: