Assorbimento Arduino: chiarimento

Buongiorno,

Leggendo fra i vari post, e anche articoli esterni al forum, l'assorbimento massimo di Arduino viene fissato a non più di 200mA. Passata questa soglia cosa succede?

Per ipotesi: con Arduino mega alimentato esternamente con una linea stabilizzata da 1A, avrei problemi a pilotare 14 led che assorbono 20mA l'uno?

Non so cosa hai letto, ma la regola, per le classiche MCU AVR, è questa:

Ogni pin di Arduino (UNO/MEGA/Leonardo/Yún)può dare al massimo, a Vcc, 40 mA (... ma quello è veramente un limite, nel normale funzionamento occorre stare al 60-70% di detto valore) ed inoltre la somma di tutti i pin e dell'assorbimento del chip, non deve superare al massimo i 200 mA (... e anche qui massimo va considerato come valore limite, ma nel normale funzionamento occorre stare al 60-70% di detto valore). Assorbimenti oltre detti limiti possono danneggiare irrimediabilmente il chip.

Quindi, ci soino limiti per ogni singolo pin ed un limite totale dato dalla somma di quanto si assorbe dai singoli pin e quanto assorbe la MCU.

Quanto invece è prelevabile dal pin +5V che si trova sulle schede segue tutt'altro discorso che nulla ha a che vedere con quanto sopra detto.

Guglielmo

Si, Arduino mega ha 54 pin i/o, se dovessi usare 34 di questi PIN come output, la corrente massima erogabile è 200mA totali, quindi in media 5,88 mA per porta? Confermi?

Da quanto ho potuto capire per la linea 5v invece è al massimo 900mA (limite della pista) confermi anche questo?

esatto, poi su quanti e quali pin dipende da te.

Mmm ... in realtà il limite è più basso ... se alimenti da USB, il limite della USB è 500 mA, se alimenti da Jack nero, dipende dalla tensione in ingresso dato che il regolatore è un regolatore lineare e tutta la caduta di tensione, in funzione dell'assorbimento, viene dissipata in calore. Con una VIN attorno ai 7V riesci ad avere 500/600 mA, ma se la VIN è di 12V non risci a superare i 250/300 mA.

Guglielmo

Si mi riferisco con alimentazione jack, se per assurdo averti un alimentatore 7v 10A comunque non potrebbe erogare più di 900mA dovuti alla dimensione della pista in rame presente sul pcb

Comunque....

Bella rogna questo limite dei 200mA, potevano raddoppiarlo se non triplicarlo sul mega...sono tante le porte i/o speriamo che mi bastino per fare tutto :sweat_smile:

Fuori or: ma la scheda mega è la più "grossa" e prestante?

Ma ... secondo me NON superi i 500/600 mA ... poi si blocca il regolatore lineare perché va in protezione termica. Infatti conviene sempre usare direttamente un alimentatore a 5V ed usare i 5V dell'alimentatore.

Si usano i DRIVER ... non ci si collega direttamente alle porte con gli utilizzatori, specie se occorre comandare cose che assorbono più di pochi mA.

... che vuol dire? A me possono servire pochi I/O, ma invece serve un elevato clock di MCU, a te magari servono tanti I/O ma non ti interessa il clock ... ciascuno ha le sue esigenze e sceglie la scheda in funzione di quello che deve fare.

Guglielmo

1 Like

Ma tanto per sapere, dove hai letto del limite del 900mA dovuti alla dimensione della pista?
Mi interessa saperlo perché faccio la collezione di siti/blog ecc dove scrivono fesserie. :smiley:

Il limite di corrente sembra un limitazione ma non lo è, ad esempio un scheda più prestante è quella basata su ESP32, dove il limite di corrente scende sotto i 20mA per pin. In questo ambito le prestazioni si misurano in frequenza di clock e numero di core cpu, sembra incredibile ma più prestanti sono meno corrente possono erogare la tendenza è questa. Ma ripeto è una limitazione apparente poiché la soluzione c'è e spetta allo sviluppatore del progetto scegliere la soluzione più adatta.

In ogni caso, qui puoi postare domande sul tuo progetto e ricevere consigli su come aggirare l'apparente limitazione.

Ciao.

1 Like

Ma tanto per sapere, dove hai letto del limite del 900mA dovuti alla dimensione della pista?
Mi interessa saperlo perché faccio la collezione di siti/blog ecc dove scrivono fesserie. :smiley:

mi sembra proprio in una discussione qui sul forum, si parlava dell'uscita dei 5v in alto a sx

In ogni caso, qui puoi postare domande sul tuo progetto e ricevere consigli su come aggirare l'apparente limitazione.

grazie

Ma ... secondo me NON superi i 500/600 mA ... poi si blocca il regolatore lineare perché va in protezione termica. Infatti conviene sempre usare direttamente un alimentatore a 5V ed usare i 5V dell'alimentatore.

tipo un alimentatore per cellulari 5v 2A?

Se hai fortuna
A noi sono sempre scoppiati direttamente
Evidentemente i progettisti sono ottimisti

Si.

E comunque quello dei qualche 10mA dai pin e 200 totali non è un limite, è una possibilità aggiuntiva, perché normalmente gli integrati logici non permettono neppure quello :wink:

1 Like

Pensa solo allo shift register HC595, con cui i cinesi pilotano con disinvoltura i display a LED, anziché usare l'apposito MAX7219: la massima corrente che può dare in uscita è circa 5mA; di più non esce.

mi adatterò

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.