ATMEGA1284P è compatibile con Arduino

Thanks, Bob. You made a very special Xmas gitft to every us XD

DanielaES:
Calunium. Disposizione dei pin alla cazzo, nessun bootloader.

Actually Calunium now has bootloaders, see GitHub - stevemarple/Calunium: Arduino clone based on the ATmega644P/ATmega1284P. The pin mapping may seem odd but my design criteria was to maximise pin functionality, so that SPI, I2C and other functions (but not PWM) are on the same pins. Unfortunately the ATmega1284 puts those functions on different ports to the ATmega328 so maintaining shield functionality and having a sensible mapping isn't easy. Feel free to create your own mapping, I've made the entire design open source.

Google translate:
In realtà Calunium ha ora bootloader, vedi GitHub - stevemarple/Calunium: Arduino clone based on the ATmega644P/ATmega1284P. La mappatura pin può sembrare strano ma i miei criteri di progettazione è stato quello di massimizzare la funzionalità pin, in modo che SPI, I2C e altre funzioni (ma non PWM) sono sui perni stessi. Purtroppo la ATmega1284 mette queste funzioni su porte diverse per la ATmega328 mantenendo così la funzionalità scudo e avere una mappatura sensibile non è facile. Sentitevi liberi di creare il tuo proprio mappatura, ho fatto l'intera sorgente design aperto.

Hi Steve, thank you very much and Merry Christmas to you XD

Here we are! A little stoned by a lot of Christmas food, but still able to write (sort of...)
@CrossRoad... whoa ! That's a really professional pcb!
@stevemarple... your Calunium board looks amazing!
Thank you guys, that's a really nice present for Christmas :slight_smile:
I have got a purpose for the new year, to work over a bare-bone standalone version for the 1284.
Just the chip, the power section and a pin layout able to accept arduino officials shields (Ethernet and so on).
An home made version, with minimal components and an easy-to-build form.
It will be a challenge because I'm fairly new at this but if I will start from your designs I will get some chance to eventually succeed for sure!
And If I will get the job done I will spread the design so every user will be able to build his own bare-bone standalone 1284 at home!
Thanks again and Have a wonderful new year guys!

ho seguito tacitamente la discussione! ho visto l'Eagle della board che adotta il 1284!

mi frulla un'idea in testa, ditemi se magari c'è qualcosa di sbagliato al quale non arrivo: Ipotizimamo di possedere un'Arduino UNO, e di voler montarci un 1284. Creare uno shield, con sopra l'ATMEGA, e le uscite dirette verso alle strip-pin come da standard (i pin in più in un posto laterale!)

in sostanza avrei pensato di togliere il 238 dalla UNO, inserire lo shield, e predisporre due pin SOTTO lo shield in corrispondenza dello zoccolo del 238 per prelevare il segnale del quarzo!

ora, non sò se mi sono spiegato bene, ma sarebbe come sfruttare alimentazione, protezioni, condensatori, quarzo, e interfaccia usb della UNO, ma con un 1284! a parere mio, un notevole risparmio per chi ha già una board Arduino!

pareri?

Secondo me è una buona idea, ma devi fare il pcb che ospita il 1284, con un connettore che simula il 328 e degli header aggiuntivi per gli altri pin.
Questa schedina deve anche essere fissata perchè solo lo zoccolo del 328 non va bene per un contatto stabile.

Ciao.

a questo punto fare una serie di adattatori per montare gli Attiny e tutti gli altri compatibili con arduino.
diventi ricco :slight_smile:

eh no, era previsto che non mi spiegavo a dvere :grin: colpa mia!

Mauro, non voglio attaccarmi allo zoccolo del 238, ma prelevarci solo 2 pin del quarzo! il resto di ciò che mi serve, alimentazione, masse, reset e seriale li prendo dai connettori a strip dell'arduino, come quando si collega una qualsiasi Shield! quindi non si muove di certo!

magari per il reset, si pone un pulsantino anche sulla shield stessa!

No, lui dallo zoccolo vorrebbe prelevare i due pin dell'oscillatore; questo non va bene, intanto NON è un quarzo ma un oscillatore ceramico, e comunque i segnali sarebbero troppo distanti.
Fare uno shield e togliere il 328 sotto potrebbe essere anche un'idea interessante, ma comunque sul 1284 ci devi mettere il suo quarzo con i due C, su questo non ci piove; tanto quei due pin NON sono usati per null'altro quindi non ti devi portare niente sullo shield, basterebbe mettere i connettori passanti, quelli femmina tipo Arduino, con i pin a saldare molto lunghi, così li puoi innestare sui pin di Arduino e contestualmente te li riporti su.
E' una bella idea, complimenti!

grazie Menniti e Testato, magari butto giù due piste con Eagle! mi pare di aver visto una libreria che mi dà lo shield già pronto da lavorarci!

vedremo!!! :wink:

Ok, capito male. Si lo shield dovrebbe funzionare anche con il quarzo della 2009 per la UNO invece c'è un'oscillatore e non so se la lunghezza dei pin può portare malfunzionamenti, da provare.

Dipende da come sagomi la shield potresti anche lasciare accesso al connettore ICSP. Peccato non si possa provare la cosa con una basetta mille fori a meno di fare forzature.

Ciao.

bhe, non credo incida moltissimo una strip a 6poli per l'ISP sullo shield! no?....

vediamo, dato che devo fare i pcb per il vespacomputerduino, magari infilo anche una prova di questo qui! tanto è facile da disegnare!

z3us:
ora, non sò se mi sono spiegato bene, ma sarebbe come sfruttare alimentazione, protezioni, condensatori, quarzo, e interfaccia usb della UNO, ma con un 1284! a parere mio, un notevole risparmio per chi ha già una board Arduino!
pareri?

L'idea è carina ma, onestamente, non mi sembra un notevole risparmio... anzi! Un enorme dispendio di risorse/soldi.
Se ho capito bene vuoi prendere una board uno, togliere il chip e montare una "shield 1284".
In pratica tieni cmq occupata una board UNO da 20 euro. E sulla shield devi cmq mettere il quarzo ed i due condensatori.

Hai visto questo thread qui? Stiamo facendo una versione minimale della 2009.
Il prezzo di fabbricazione è, incluso i quarzi ed i condensatori, attorno all'euro e cinquanta (1,50 eur).
Te lo posso garantire perché ho già comprato i pezzi.

Quindi a mio parere tenere occupata una UNO, togliere il chip, fare comunque una shield con quarzo e condensatori... è davvero uno spreco di soldi e lavoro.

Una strada secondo me migliore è quella di fare una board standalone solo per il 1284.
I componenti sono gli stessi, quindi il prezzo (chip a parte) sarà sempre intorno agli 1 - 2 euro.

Il grosso del lavoro è fare una piedinatura compatibile con arduino 2009/UNO.
Ma credo che, anche qui, la cosa più semplice sia partire dalla board di CROSS ROADS che ha già fatto tutto il lavoro ed eliminare i componenti superflui.
Tenendo solo l'alimentazione, quarzo, condensatori, resistenze e la piedinatura che è già ottimizzata per essere compatibile con 2009/UNO.

Alla fine con 1 o 2 euro ti trovi una board standalone per un 1284.
La programmi in ISP oppure se si riesce a mettere anche un connettore FTDI come sulla board standalone per il 328, si compra il bel convertitore usb seriale a 10 euro e sei a posto a vita :slight_smile:

just my 2 cents.

DanielaES:
L'idea è carina ma, onestamente, non mi sembra un notevole risparmio... anzi! Un enorme dispendio di risorse/soldi.

Concordo. Come dicevano i latini, "cui prodest"? :roll_eyes:

na volta era 1 il cent, benedetta inflazione :disappointed_relieved:
L'idea di z3us non devi guardarla dal tuo punto di vista, se ogni cosa la riporti alle tue idee/esigenze ti metti al centro dell'Universo e tutto diventa giusto o sbagliato secondo il tuo punto di vista, cara Daniela.
A me questa cosa piace, anche se non la realizzerò, perché mi piace l'idea di usare Arduino sul quale si monta uno shield per cambiargli il processore, un pò come quando cambi le punte del saldatore in base sa ciò che devi fare.
Se ragioni con la tua logica dello stand-alone, ovvio che non ha significato, ecco perché "piangi" i 20 euro di Arduino, ma se provi a cambiare punto di vista ed a ricordare che Arduino è una piattaforma di prototipazione e sviluppo, capisci che in alcuni casi, quando per la sperimentazione ti serve un Arduino più potente, togliere il 328 ed innestare uno shield può essere una cosa estremamente simpatica.
Anzi quasi quasi chiedo a z3us (ma non puoi metterci una "e" al posto di sto czz di "3" che ogni volta ti trasformo nel Capo dell'Olimpo? :smiley: almeno così non sbaglio più.... :grin:) di concedermi l'uso dell'idea e ci faccio un bell'articolo/progetto per Elettronica In.
@ Leo: 60 secondi soltanto :disappointed_relieved:

Se posso dire la mia opinione mi farei uno shield solo per programmarlo, un pò come si fa per mettere il bootloader sugli atmega vergini.
Oramai la tecnica del nostro Menniti la conoscono tutti
Saluti

@DanielaES: eccerto, uno che vogle iniziare con Arduino, non compra una UNO a cui staccare il chip!......ma io, ad esempio, che manari possiedo una UNO e un 2009 (o anche sono uno dei due), per sviluppare un progetto più grosso del dovuto, monto lo shield e magicamente ho Potenza! nel'ottica della Piattaforma di Sviluppo, la board Deve essere in continua evoluzione e cambiamento! Quindi stacco, riattacco, provo, modifico, imparo, distruggo, aggiunto ecc..! Sviluppo và!

nulla da dire sul tuo ragionamento dei prezzi tra una uno modificata ex novo e la Stand Alone! Non fà una grinza!

Scusa, e dove hai "potenza"? Non stai più usando la UNO ma stai usando il micro montato sullo shield e l'Arduino viene declassato a semplice alimentatore/interfaccia USB. Dov'è la novità? E' la stessa identica cosa di mettere dei ponticelli e bypassare i collegamenti su una breadboard dove risiede il 1284.

@ BUD: Già fatto :wink: ma programmare il 1284 poi implica andarlo a montare in uno stand-alone e qui ci siamo, mi pare. L'idea è quella di avere un Arduino basato su un 1284, quando serve, con tutti i pin di Arduino a disposizione più quelli del 1284.
@ Leo: potenza no ma memoria e pin tanti no? :wink:

scusate ma per la compatibilità basta scaricarsi l'eagle dell'aruino UNO (si trova sul sito ufficiale, sezione hardware), cancellare il 328 e mettere il 1284.
Il vero problema è il porting delle librerie