Buongiorno a tutti,
vorrei creare con Arduino un sistema di 6 attuatori lineari totali (del tipo 12V DC 1500N) la cui corsa (100mm/150mm o 200mm) sia regolata da due potenziometri (il primo potenziometro che regola un gruppo da tre attuatori e il secondo potenziometro che regola l'altro gruppo da tre).
Qualcuno può darmi qualche indicazione sia sull'hardware migliore che sul software?
Grazie
Andrea
Occhio che il crosspost non è ammesso, nemmeno tra lingue diverse!
Decidi dove vuoi proseguire e cancella l'altro post.
Ciao, Ale.
@andrewwws : in conformità al REGOLAMENTO, punto 13, il cross-posting è proibito (anche tra lingue diverse) per cui, il tuo post duplicato, nella sezione di lingua inglese, è stato cancellato.
Ti prego, per il futuro, di evitare di aprire più thread sullo stesso argomento in sezioni differenti del forum, ma decidi prima in quale lingua vuoi scrivere. Grazie.
Guglielmo
Chiedo Scusa
metti un po' un link agli attuatori che intendi usare
e magari spiega mo bene che cosa vuoi fare...
Ciao, ti ringrazio per la risposta.
Provo a riassumerti ciò che vorrei realizzare.
Gli attuatori lineari (in numero di 6) che mi interesserebbe usare sono del tipo:
Dovrei interfacciarli tramite un motor driver ad arduino e vorrei che la loro corsa sia regolata da un potenziometro. Regolando quest'ultimo, in simultanea:
-un gruppo da 3 attuatori retrae l'asta;
-l'altro gruppo da 3 attuatori allunga l'asta.
Mi interesserebbe interfacciarli con motor driver (e non con relè) in quanto vorrei anche poter regolare la velocità di scorrimento dell'asta.
Grazie
Il problema di quel coso è che non ha feddback
Non sai a che punto è arrivato, quindi non puoi comandarlo in posizione
Non hai nemmenobuna maniera per conoscerne la velocità , e quindi la puoi regolare solo approssimatvamente
La velocità stessa è un poco bassina, 4 mm al secondo 24 cm al minuto
Cosa ci devi fare?
E del duty cycle vogliamo parlarne?
In verità la velocità mi va bene, anzi, più è lento e meglio è. Per quanto concerne il feedback.. non saprei. Il set mi serve, attraverso il movimento sincrono dei gruppi attuatori, per far oscillare a sinistra (o a destra) una piattaforma sopra alla quale pongo un oggetto (per testare attriti). Di conseguenza, attraverso un inclinometro capirò l'inclinazione della pedana data dagli attuatori (per questo motivo preferisco un'attuazione lenta, per raggiungere lentamente l'inclinazione desiderata, l'importante è che riesca a regolarla, in modo da stopparla anche ad un dato valore delle corse = e quindi dell'inclinazione). Potete consigliarmi?
Grazie in anticipo
io comincerei a pensare di semplificare il meccanismo
attuatori da un solo lato e l'altro incernierato, semplifica di un bel po' il tutto
un solo attuatore sarebbe meglio ancora, magari in centro al piano, con un lato incernierato e l'altro guidato
fatto questo cominci con il comando manuale dell'attuatore e leggi l'inclinometro
quando arduino legge bene l'inclinometro mettere un potenziometro per fare una regolazione (semi) automatica è una banalità
comunque la cosa più difficile da realizzare è il meccanismo del piano inclinato
fatto quello il resto è semplice (e quasi obbligato)
come sei messo a piano inclinato?
Ciao,
ti ringrazio per la risposta.
Purtroppo:
-non posso semplificare diminuendo il numero di attuatori (la configurazione deve essere quella per forza, senza cerniere);
-la regolazione deve essere mia manuale. L'inclinometro di cui parlavo non servirà per alcun automatismo, ma solo per leggere l'inclinazione della piattaforma ed annotarla manualmente (in effetti può essere anche un dispositivo esterno ad arduino).
Diciamo che a parte il setup del piano inclinato, la mia difficoltà è proprio realizzare il comando dei 6 pistoni come descritto in alto (quando tre attuatori si estendono, gli altri 3 arretrano). Purtroppo in rete sono riuscito a trovare solo esempi con 1, max 2 attuatori comandati da relè o driver e collegati ad Arduino uno... mai più di 2 attuatori con relativa spiegazione. A questo punto, come visto in rete, andrebbero bene anche due pulsanti invece del potenziometro... ma credo forse sia la stessa cosa.
Ecco gli esempi trovati:
Relè
Driver
Schema con driver L298N (che a quanto pare supporterebbe solo max.2 attuatori)
Un saluto
Senza un feedback dagli attuatori quello che vuoi fare non è possibile, forse prima non mi ero spiegato bene
Inoltre se vuoi usare più attuatori assieme serve che ognuno di loro abbia il suo singolo feedback
Mi spiace
Ho capito. Puoi consigliarmi qualche attuatore con feedback ? Non sono legato per forza a quel modello. Diciamo che sono interessato a quelle misure (corsa 100mm, 150mm...) ma non al tipo.
Inoltre è la stessa cosa se decido di comandare i gruppi di attuatori con pulsanti (come nel video)? Avranno bisogno comunque del potenziometro di posizione/feedback?
Grazie
Io con una rapida ricerca ho trovato questo:
Potrebbe illuminare e dare idee
Ti ringrazio. Darò uno sguardo
Novità?
Intendo:
Hai semplificato un po la meccanica?
dato che muovere in sincrono tre attuatori in un senso e altri tre nell'altro non è per nulla facile,
Nemmeno se gli attuatori hanno un feedback di posizione
Figuriamoci questi che non hanno nemmeno un fine corsa
This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.