Calcolo consumo di un circuito

Ciao a tutti, in allegato la foto del mio circuito STANDALONE

E' programmato per lavorare con oscillatore interno da 8mhz e 3,3v di tensione.

Sulla scheda ci sono tutte le predisposizioni per pulsanti microswitch, potensiometro e fotoresistenza.

Ora devo fare dei test sperimentali per abbassarne al minimo il consumo

Il problema è che non ho capito bene come calcolare l'assorbimento del circuito.

Ho a disposizione un multimetro digitale.

Come calcolo l'assorbimento?

Pulsanti e potenziometro devono essere collegati ai fini del calcolo?

La fotoresistenza (questa suppongo di si).

Io do' corrente al circuito in alto a SX dove collego un pacco batterie da 6v stabilizzato poi a 3,3.

Grazie per le info

.

multimetro.png

Grazie, è quello che ho cercato di fare ma avevo sempre risultato pari a 0....

Ho scritto qui' pensando di sbagliare qualcosa e invece sembrerebbe strano il comportamento del mio multimetro

ho provato per fare dei test un motoriduttore che, da Datasheet ha assorbimento pari a 70ma

Multimetro impostato come da foto, non funziona ne succede nulla. Motore non parte e risultato sempre 0

Ho provato a spostare il cavo rosso nello slot superior, quello con 5A MAX

A quel punto il motore ha preso a funzionare e il multimetro a rilevare.

Provando le varie scale mi sono perso nei risultati.
200µ
2000µ
Per entrambi rimane a 0, suppongo fuori scala e rimane a 0

20m
segna: 0.07

200m
segna 00.7

5
segna nuovamente 0.07

Ora, ad occhio, nella scala 5 il risultato è corretto, 70ma sono 0,07A

Ma le altre perchè mi danno questi risultati?
su 20m mi sarei aspettato di leggere 70,00 e su 200m di leggere 070,00
Sono io che non capisco una mazza? Oppure mettendo su quella boccola, la scala valida e' solo quella dei 5A e le altre non funziona?

Ma soprattutto come mai non funziona nella configurazione standard dell'immagine?

Grazie

a occhio ti e' saltato il fusibile interno. quello sulla scala mA

Di solito la corrente la misuri mettendo il rosso sull'altro connettore. Quello che hai usato è per max 500mA (mezzo A) e se non sei certo di leggere entro quel valore, fai saltare il fusibile interno, come detto da @Brunello

Lo avro' acquistato rotto. Ho misurato 70ma massimo

nid69ita:
Di solito la corrente la misuri mettendo il rosso sull'altro connettore. Quello che hai usato è per max 500mA (mezzo A) e se non sei certo di leggere entro quel valore, fai saltare il fusibile interno, come detto da @Brunello

Se non sai quanto consuma un circuito incomincia a misurare col range piú grande. Nel caso di un Standalone puoi incominciare con il range di 200mA per poi diminuire se il consumo é minore del range succesivo.

Controlla per primo il fusibile.
Ciao Uwe

Si oggi cambio fusibile.
Con il range dei 5A il multimetro mi segna 0,2 che è in linea come risultato a quello che mi aspettavo

Certo che tra 5A e 200mA il multimetro fa un bel salto.
Ci sarebbe bisogno di una scala di misura intermedia. :roll_eyes:

Eh questo ho :slight_smile:

La cosa che non ho ben capito è come mai se metto 5A mi da 0,2 e quindi 20 Ma e se metto 20ma come scala mi da 0,02 (e a quanto equivarrebbe??)

Se lo setti a 5A e leggi 0.2 secondo me indica 0.2A e quindi 200mA. Quante cifra hai dopo la virgola?
Se lo metti a 20mA la scala è in milliampere. Se leggi 0.2 sono 0.2mA.
Tutto dipende da come ragiona il tester e da quante cifre visualizza prima e dopo la virgola. Probabilmente come ruoti il selettore la virgola si sposta per visualizzare più o meno decimali.

flaterik:
La cosa che non ho ben capito è come mai se metto 5A mi da 0,2 e quindi 20 Ma e se metto 20ma come scala mi da 0,02 (e a quanto equivarrebbe??)

Ma cambi "buco" per il rosso?

No, non cambio buco, l'altro non va. Devo cambiare il fusibile.
Lascio nel buco 5A

Paolo, con 5A mi fa 0.02 non 0.2 e quindi 20ma

Se metto la scala 200 segna 00.2

Se metto la scala 20ma segna nuovamente 0.02

Rosso sempre su quello 5A

Se lo metti a 200 mA e non cambi foro non leggi niente di sensato :wink:
Cambia fusibile e poi ne riparliamo.

Oook

Cambiato fusibile.

Ora mi segna settato su 20m , 18,4

Quindi dovrei essere sui 18,4ma

A questo punto ho provato gli sketch per il risparmio energetico a questo link
www.gammon.com.au/forum/?id=11497

Carico li sketch ma la rilevazione e' sempre identica.

Dove sbaglio?

flaterik:
Ora mi segna settato su 20m , 18,4

Quindi dovrei essere sui 18,4ma

Esatto

A questo punto ho provato gli sketch per il risparmio energetico a questo link
www.gammon.com.au/forum/?id=11497

Carico li sketch ma la rilevazione e' sempre identica.

Dove sbaglio?

Cosa misuri? Solo il chip in standalone? Non è possibile che non ci sia variazione, devi vedere un cambio sensibile nel consumo.

La foto del circuito e' sul primo post

Non e' proprio arduino standalone ci sono anche le predisposizioni per pulsante reset e 4 sensori non ancora collegati. Ci sono solo i pin maschi sul circuito con le resistenze ma ci andrano poi collegati 1 sensore luminosità 2 pulsanti e un potenziometro.

Inoltre c'e un ponte H che controlla un motore ma anche questo non e' collegato (il motore) e sarà alimentato esternamente.

Per fare la misurazione, a monte del regolatore di tensione a 3,3v lascio collegato il positivo, stacco il negativo che faccio passare attraverso multimetro e ricollego al polo negativo sempre a monte dello stabilizzatore.

Ho fatto varie prove ma non noto variazioni di assorbimento.
Dove sbaglio o che problema puo' esserci?

Piccolo update. Per fare una prova ho tolto micro e ponte h. Di suo il circuito da solo assorbe 6ma ... senza micro e con il solo stabilizzatore cosa lo fa consumare cosi'? Se aggiungo il micro mi aumenta di circa 1ma , il ponte h ne consuma quasi 11... ho qualche problema di circuito o sono consumi normali?

Oltretutto ho appena scoperto che il mio ponte H SN754410 vuole 4,5 V minimo in ingresso!
Io ho montato tutto su un circuito standalone con 3,3V stabili.

Funziona ugualmente? Il motore e' alimentatato esternamente a 6V .

Anche la schedina in realtà è alimentata a 6V con stabilizzatore a 3,3. Se bypasso lo stabilizzatore e l'uscita VCC1 del ponte H la mando direttama all'aimentazione?

Quindi ora i problemi sono 2 , consumo e alimentazione del ponte H

Consigli?