Calcolo resistenza fotodiodo

Ciao a tutti

Devo realizzare un piccolo lavoretto per un mio amico dove devo azionare un singolo led a distanza.
Per accendere il led userò un fotodiodo L-53P3C, ma non so come calcolare la resistenza per il fotodiodo :stuck_out_tongue:
L-53P3C sarà collegato con un attiny85 che poi si occuperà di accendere il led e l' intero circuito lavorerà a 3,3 volt

Magari se mi date anche la formula è meglio

Grazie mille

beeee

la formula è sempre la stessa R (Ohm) = V (volt) / I (Ampere)

dal datasheet dovrebbe essere alimentato a circa 3V e assorbire fino a 100 mA

quindi se hai un alimentatore da 9V la resistenza (considerando un assorbimento di 40 mA per non tirargli il collo)

R= (9V(alimentatore) - 3V(fotodiodo)) / 0,04(Ampere) = 6/0.04= 150 Ohm

ricontrolla i valori di tensione e corrente del fotodiodo... non vorrei aver letto male :slight_smile:

ho trovato anche questo, non è lo stesso ma è in tema.... :wink:

https://forum.arduino.cc/index.php?topic=133550.0

Patrick_M:
beeee

la formula è sempre la stessa R (Ohm) = V (volt) / I (Ampere)

dal datasheet dovrebbe essere alimentato a circa 3V e assorbire fino a 100 mA

quindi se hai un alimentatore da 9V la resistenza (considerando un assorbimento di 40 mA per non tirargli il collo)

R= (9V(alimentatore) - 3V(fotodiodo)) / 0,04(Ampere) = 6/0.04= 150 Ohm

ricontrolla i valori di tensione e corrente del fotodiodo... non vorrei aver letto male :slight_smile:

Ahn grazie mi aspettavo una formula diversa.
Visto che ormai ci sono, come posso aumentare la portata del led ir. Sia il led che il fotodiodo funzionano a 940nm

non ne ho idea :slight_smile:

forse con un sistema di lenti....?

Patrick_M:
non ne ho idea :slight_smile:

forse con un sistema di lenti....?

Be le lenti forse per aumentare l' angolo di propagazione dell' infrarosso, comunque adesso ho collegato il led ir con un transistor e la portata è aumentata notevolmente (più di due metri)

Se vuoi fare una fotocellula allora usa un ricevitore per telecomendo infrarosso tipo i TSOPxxxyy. (dove yy é la frequenza in kHz che vede). Se piloti il LED infrarosso con quella frequenza hai 2 vantaggi: una distanza di copertura grande e un imunitá da luce in generale.

per esempio:

Ciao Uwe

uwefed:
Se vuoi fare una fotocellula allora usa un ricevitore per telecomendo infrarosso tipo i TSOPxxxyy. (dove yy é la frequenza in kHz che vede). Se piloti il LED infrarosso con quella frequenza hai 2 vantaggi: una distanza di copertura grande e un imunitá da luce in generale.

per esempio:
Soluzione parcheggio auto con arduino - Mauro Alfieri Wearable Domotica Robotica

Ciao Uwe

ciao Uwe

non ho un tsop ma ho un tk 1838 (non so se sono della stessa famiglia), ma credo che vado bene. Ho solo una domanda: serve una la libreria tipo IRemote? E se si sai se è supportata sugli attiny85 o esistono librerie apposite?

No, la libreria IRremote decodifica un codice di un telecomando. Per usare un ricevitore telecomando IR come detettore di una fotocellula non serve nessuna decodifica. l' unica cosa descritta nei datasheet dei TSOp é che serve un numero minimo di periodi perché il TSOP riconosca il segnale (dipende dal modello). l' Altra cosa che non ho capito se gli dai un segnale continuo come reagisce. Resta l' uscita LOW per tutto il periodo o va a High dopo un centinaio di periodi? Il datasheet del TL1838 non dice niente delle 2 cose.
Controlla. Al limite devi accendere il segnale a 38 kHz per brevi tempi e controllare se é interrotta la fotocellula dopo una decina di impulsi.

Ciao Uwe