Ho letto che alcune aziende mandano campioni gratuiti, naturalmente non c'è da abusare di questa possibilità pena l'abolizione di questa opportunità.
Voi avete mai richiesto qualche componente gratuito?
Ho letto che alcune aziende mandano campioni gratuiti, naturalmente non c'è da abusare di questa possibilità pena l'abolizione di questa opportunità.
Voi avete mai richiesto qualche componente gratuito?
Tutti i marchi di circuiti integrati forniscono campioni gratuiti, io lavoravo in un azienda distributrice di comp. elett. e i clienti chiedevano spessissimo campioni degli integrati piu' disparati e la richiesta veniva fatta direttamente al produttore internamente.
Nulla vieta di fare la richiesta direttamente sul sito dell'Atmel ma si puo' pure provare da distributori nazionali (son da cercare)
Oggi ti danno 3 ic gratis, domani magari ne compri 1000 e preferisci il loro marchio alla concorrenza, il campione gratuito e' un investimento sul futuro
Io avevo provato a far la richiesta ma non si capisce mai se bisogna dimostrare di essere un'azzienda oppure un privato.... sinceramente mi trovo alquanto in difficoltà con quel sito
se avete qualche suggerimento come fare li prenoto fin da ora
Piu' di una volta ho usufruito dei campioni Maxim e Texas-Instruments
F
Del tipo... il mio problema è quando chiedono il nome dell'azienda, il quantitativo che andro a comprare e robe simili cosa metto ? da privato ovviamente... io non prenderò mai i 10'000 pezzi che chiedono -_-"
i campioni di solito si prendono per fare dei prototipi, quindi puoi scriverglielo nella richiesta, se vuoi mettigli dei pezzi mese che compreresti se tutto funziona correttamente sono richieste comuni che fanno sempre.
se anche tu ne prendessi una stecca da 14 da un distributore nazionale questi ti chiederanno dove li metti, quanti ne prevedi di usare al mese, per quanti mesi... in base alle risposte ti fanno prezzi di conseguenza e ti bloccano il prezzo contro eventuali rincari se ad esempio ne prendi tot al mese per tot mesi, loro sanno che hanno un entrata fissa e quindi fanno + sconto.
ovvio che non e' il caso di noi hobbisti, ti ho scritto come trattano con i clienti commerciali, a scuole e universita' invece regalano tutto perche' quando si impara ad usare qualcosa quasi sicuramente lo si continuera' ad usare anche in ambito lavorativo futuro, quindi regali oggi cio' che venderai domani
C'era anche questo vecchio post che mi ero salvato taaaanto tempo fa XD
http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1264971331/84#84
c'è un altro bell'elenco di aziende disposte (teoricamente) ad inviare samples gratuiti!
Cavolo
ratto93:
Cavolo![]()
![]()
da quel che capisco si potrebbe anche come privati o aziende fantasma giusto ?? 8)
da quel che capisco si potrebbe anche come privati o aziende fantasma giusto
anche da privati non ci son problemi.
Considera però che della lista presente sul post che ho linkato, la metà non fornisce più campioni gratuiti o li fornisce solo dietro pagamento delle spese di spedizione, o ti lascia richiedere ma non manda nulla.
In particolare, mi ero passato tutti i produttori di enclosure, ma non mi è arrivato mai nulla :~ tranne un paio di rappresentanti XD
Ciao, il motivo per cui le Aziende stanno via via smettendo di fornire campioni gratuiti a chicchessia è palesemente semplice; purtroppo, come già si "intravede" anche in questo Topic come in quello linkato prima, questo importantissimo strumento che dovrebbe servire IN GENERE per procurare campioni di prodotti nuovi e non ancora facilmente reperibili sul mercato, o anche di prodotti non di nuova produzione ma sempre non facilmente reperibili, o ancora per prodotti magari particolarmente costosi, perché si vuole REALMENTE sperimentare a fini produttivi, viene, soprattutto in Italia (tanto per cambiare le cose, una volta..., è la fonte è di prima mano ) usato solo per risparmiare i pochi euro dell'acquisto di componenti che trovi dappertutto senza problemi.
Ovvio che poi i ritorni non ci sono. Quando chiedono se appartieni ad un Ente di Ricerca o Azienda di Produzione o se sei un Progettista, e vogliono sapere di cosa ti occupi in particolare e quanto pensi di realizzare in termini quantitativi, lo fanno per avere contezza di quanto stanno "investendo", certamente mettendo in conto che molti componenti saranno "persi". Purtroppo le quantità inviate sono spropositate rispetto ai ritorni e loro via via chiudono i cordoni delle borse. La richiesta delle spese di trasporto è uno degli strumenti che usano per scoraggiare coloro che vogliono fare i furbi, a quel punto tanto vale comprare da RS, ecc. Ci sono poi invece quelle Aziende che si sono "rotte" ed hanno smesso, visto che evidentemente i ritorni erano pari a 0. Questo è un peccato perché danneggia chi sperimenta per reali fini progettuali o produttivi, ma purtoppo il ragionamento imperante è sempre lo stesso, un po' come quello dell'ecolgia "intanto io me la vivo come voglio e me ne f..., e chissenefrega se fra 150 anni la terra è distrutta, tanto io manco ci sarò più...."
Chiarisco subito che non voglio fare polemica con nessuno, non servirebbe a niente e non risolverebbe il problema, ho solo voluto dare il punto di vista delle Aziende perché altrimenti qui si rischia di farle passare per "cattive" e non sarebbe giusto.
Chiarisco subito che non voglio fare polemica con nessuno, non servirebbe a niente e non risolverebbe il problema, ho solo voluto dare il punto di vista delle Aziende perché altrimenti qui si rischia di farle passare per "cattive" e non sarebbe giusto.
hai perfettaemente ragione, e giustamente non si sta dicendo che le Aziende siano cattive per questo
pitusso:
Chiarisco subito che non voglio fare polemica con nessuno, non servirebbe a niente e non risolverebbe il problema, ho solo voluto dare il punto di vista delle Aziende perché altrimenti qui si rischia di farle passare per "cattive" e non sarebbe giusto.
hai perfettaemente ragione, e giustamente non si sta dicendo che le Aziende siano cattive per questo
Concordo con entrambi per quello chiedevo se come privati si poteva o no...
ed in effetti per pochi euro non vale la pena...
Ho visitato qualche sito, praticamente tutti non mandano campioni a studenti, solo a personale delle scuole/università o comunque aziende.
Inoltre molti propongono componenti poco hobbistici, quindi si fa prima e si tribola meno a tirare fuori il numero della carta di credito e comprare da dei negozi di fiducia. Pensavo ad un'opportunità per non comprare qualche componente ma non vale il gioco la candela. Ho passato un pomeriggio intorno ai siti ma alla fine non ho fatto neppure una richiesta vista la mia posizione di studente.