capacimetro per condensatori

Salve ho in mente un progetto un capacimetro per calcolare la retta di carica e scarica e i Farad di un condensatore...
Allora sto lavorando ha questo progetto perché a scuola stiamo testando e analizzando questo circuito

Il problema e che ci fanno analizzare circa a ogni secondo la tensione in modo che ricaviamo la curva caratteristica del condensatore. Quindi quello che facciamo è dare corrente 1 secondo, staccare e con il tester leggere la tensione e avanti così, però più è carico il condensatore e più nel secondo che abbiamo per scrivere si scarica quindi i dati non sono precisi.
La curva è ovviamente come questa sia di carica che di scarica stiamo testando

Stavo pensando che avere un circuito che ogni secondo memorizza lui la tensione senza fermare il processo non era male e magari farli calcolare anche la capacità del condensatore e varie cose.
Sapete qualcosa voi avete mai fatto una cosa del genere ??

Io veramente ho appena finito di progettare un Capacimetro "vintage" con più di 20 IC TTL :smiley:

Vediamo la tua necessità: secondo me ti basta collegare il C ad un pin analogico di Arduino e semplicemente rilevare una lettura ogni secondo e memorizzarla in un array.
Naturalmente ciò vale se stai lavorando a 5V, diversamente devi prevedere un partitore per ridurre la tensione massima a 5V.

ecco esatto memorizzare in una array ogni secondo la tensione del condensatore. so che i pin sono a 5V poi ci dovrei mettere anche una resistenza in modo che la carica sia più lenta in modo da avere ulteriormente una curva più precisa.
riesci ad aiutarmi ?

magari anche con le formule dato che ancora devo studiarle bene :slight_smile:

ilmandorlone:
Sapete qualcosa voi avete mai fatto una cosa del genere ??

Se devi calcolare la capacità non devi fare altro che dare tensione al condensatore tramite una resistenza nota, e di opportuno valore in base al range di misura, verificare tramite ADC quando la tensione ai capi del condensatore arriva a Vchg0.707 rilevando il tempo passato.
Vchg è la tensione applicata alla resistenza, dopo di che basta che fai il semplicissimo calcolo C = tau/R, ove tau (costante di tempo) è il tempo che hai misurato.
Esempio pratico hai un condensatore di valore ignoto che metti sotto carica a 5V tramite una R da 1 kohm, il tempo in cui la tensione arriva a 3.535 V (5
0.707) è 100 ms, il condensatore è da 0.100/ 1000 = 0.0001 F = 100 uF.

ricorda di mettere in conto la resistenza in parallelo al condensatore costituita dalla resistenza interna dello strumento di misura con l'aggiunta dell'eventuale partitore che accelera la scarica del condensatore o assorbe parte della carica (nella fase di carica).
Assicurati inoltre di aver scaricato tutto il condensatore prima di iniziare la carica.

perfetto tante grazie a tutti ho capito farò un figurone hahahahhahaah :slight_smile: in base al codice che c'è sul sito mi farò anche un rilevamento di tensione secondo dopo secondo in modo da tracciare anche la curva graficamente :slight_smile:

a scusate la domanda ma mi sono dimenticato di farla prima che tipi di condensatori posso attaccarci ??

ilmandorlone:
perfetto tante grazie a tutti ho capito farò un figurone hahahahhahaah :slight_smile: in base al codice che c'è sul sito mi farò anche un rilevamento di tensione secondo dopo secondo in modo da tracciare anche la curva graficamente :slight_smile:

Condensatori attacchi quelli che vuoi, forse dovrai crearti delle scale commutabili con diverse R per restare in tempi di misura compatibili con Arduino

Non credo che riuscirai con Arduino a tracciare i grafici, potresti però cfopiare i dati su un foglio elettronico

esatto era quello che intendevo copiare i dati in un foglio :slight_smile:

ma cosa intendi per

Condensatori attacchi quelli che vuoi, forse dovrai crearti delle scale commutabili con diverse R per restare in tempi di misura compatibili con Arduino

che tempi di arduino??

ilmandorlone:
esatto era quello che intendevo copiare i dati in un foglio :slight_smile:

ma cosa intendi per

Condensatori attacchi quelli che vuoi, forse dovrai crearti delle scale commutabili con diverse R per restare in tempi di misura compatibili con Arduino

che tempi di arduino??

Arduino avrà i suoi bravi limiti a leggere un intervallo di tempo, no? se un C si carica così velocemente che Arduino non è in grado di misurarne il tempo, ovvio che devi cambiare "scala", usando una R 10 volte maggiore della precedente, così il tempo di carica aumenta e diventa nuovamente misurabile da Arduino. :wink:

ti conviene mettere un commutatore rotativo con le decadi delle resistenze di scarica.

grazie dell'idea cercherò di usare un commutatore rotativo è proprio adatto ma c'è un problema se io ho un commutatore rotativo come fa a sapere arduino quale scala sto usando ?

comunque @Michele Menniti ho capito cosa intendevi hai ragione

ilmandorlone:
grazie dell'idea cercherò di usare un commutatore rotativo è proprio adatto ma c'è un problema se io ho un commutatore rotativo come fa a sapere arduino quale scala sto usando ?

comunque @Michele Menniti ho capito cosa intendevi hai ragione

usa un commutatore rotativo a due vie, i contatti paralleli li colleghi ad altrettanti pin digitali di Arduino con pull-down mentre il centrale lo colleghi a 5V, magari con una R da 1K in serie, tanto per limitare la corrente; così in base al pin digitale attivo capisci qual è la relativa R collegata :wink:

perfetto solo il problema che i commutatore rotativo a due vie sono introvabili comunque come idea è perfetta :smiley:

ilmandorlone:
perfetto solo il problema che i commutatore rotativo a due vie sono introvabili comunque come idea è perfetta :smiley:

io non ne uso da una vita, ne ho comunque qualcuno per scorta personale, però è strano che non si trovino, infatti:
http://it.rs-online.com/web/c/?searchTerm=commutatore+rotativo&sort-by=P_breakPrice1&sort-order=asc&view-type=List&sort-option=Prezzo

scusa ma tieni la R fissa e usi delle letture analogiche più veloci è un problema?

lesto:
scusa ma tieni la R fissa e usi delle letture analogiche più veloci è un problema?

magari rileggiti i primi post e poi decidi se entrare nuovamente a gamba tesa :wink:

lesto:
scusa ma tieni la R fissa e usi delle letture analogiche più veloci è un problema?

Ottimo consiglio così ci mette da 0.1 secondi a 100 secondi per leggere la capacità.
Abbiamo il progetto definitivo per il capacimetro più lento del mondo :grin:

astrobeed:

lesto:
scusa ma tieni la R fissa e usi delle letture analogiche più veloci è un problema?

Ottimo consiglio così ci mette da 0.1 secondi a 100 secondi per leggere la capacità.
Abbiamo il progetto definitivo per il capacimetro più lento del mondo :grin:

100 secondi? prova a metterci uno di quei bellissimi C da 1Farad che fanno da batteria tampone agli RTC e ci passi la nottata :grin: