Cella di carico industriale e arduido mega 2560 R3

Ciao, sono nuovo qui e purtroppo non sono un fenomeno in elettronica, spero possiate aiutarmi.
Ho bisogno di collegare questa cella di carico da 500Kg ad Arduino mega 2560 R3 https://www.zemiceurope.com/media/Documentation/BM8H_Datasheet.pdf (essendo nuovo non mi è permesso caricare direttamente il pdf)
ho già l'amplificatore HX711 della sparkfun ma non riesco a visualizzare valori sensati.
grazie in anticipo

Buonasera e benvenuto nella sezione Italiana del forum,

cortesemente, come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento (punto 16.7), fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE (... quello che vedi in blu è un link, fai click su di esso per raggiungere la discussione) spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.

Grazie,

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

Buongiorno
Ho fatto ciò che mi è stato chiesto

Per farci capire, puoi fare un semplice schema (anche disegnato a penna, purché chiaro) di come hai collegato il tutto (cella di carico, HX771 e Arduino) ?

Guglielmo


Grazie dell'attenzione

ciao

non so se cambi qualche cosa ma VDD e VCC li collegherei in parallelo.

potresti postare il codice ed indicare cosa significa esattamente "non riesco a visualizzare valori sensati."


ciao
adesso provo a collegare VDD e VCC in parallelo, comunque lo screen è ciò che volevo dire con valori sensati, quelli che vedi escono con la cella di carico completamente scarica e senza toccarla.

No, se devi riportare qualche cosa, bisogna che la riporti come TESTO ... quindi copia/incolla della parte che vuoi mostrare e poi, per facilitare la lettura, selezioni la parte che hai incollato e premi l'icona <code/> nella barra degli strumenti per contrassegnarla come codice (migliorando la leggibilità). Grazie,

Guglielmo

Secondo me hai collegato in modo sbagliato la cella di carico all'amplificatore.
Dal datasheet che hai linkato si evince che:

Mentre tu hai collegato in questo modo:

  • E+ <-> green
  • E- <-> black
  • A- <-> white
  • A+ <-> red

Il collegamento corretto dovrebbe essere:

  • E+ <-> green
  • E- <-> black
  • A- <-> red
  • A+ <-> white

Come faccio a mettere pure il monitor seriale?

Allo stesso modo ...
... copi, incolli e marchi come CODE.

Guglielmo

Ancora niente, ma potrebbe essere l'alimentazione della cella di carico?
Perché nel pdf che ho messo all'inizio, sulla tabella delle specifiche tecniche sotto la voce "Excitation, Recommended Voltage" c'è scritto 5 ~ 12 V e arduino alimenta la scheda HX711 e quindi la cella di carico a circa 4,9 V

Nessuno sa come venirmi in aiuto?

ciao
hai seguito questo?
https://forum.arduino.cc/t/cella-di-carico-industriale-e-arduido-mega-2560-r3/1370483/9?u=stefa24

Ciao, grazie per l'attenzione
Si, come ho risposto nel post #12

Verifica la bontà della cella con il tester, la resistenza tra E- e A+ deve essere identica a quella tra E- e A-

Poi da alimentato la tensione su A+ deve essere identica a quella su A- ......di solito metà alimentazione....2.5V

Se tutto a posto il problema è nel firmware, il guadagno è l'offset programmabile nel hx711 non è impostato bene o altro motivo

È buona cosa quando si affronta un lavoro nuovo comprare 3-4 schede hx711 e 3-4 load Cell anche di differente carico e tipo, tanto hx711 grazie al suo amplificatore interno ad ampio range e gain è in grado di misurare celle da 100grammi come da 10000 kg