avrei la necessità di creare una piccola bilancia sfruttando il mondo Arduino. Ho trovato un sensore che potrebbe fare al mio caso:
Ho letto da qualche parte che non si può leggere direttamente per mezzo di Arduino ma ci vuole della circuteria che renda il segnale leggibile dall'ATmega, nello specifico se ho capito bene il segnale andrebbe amplificato.
Andrebbe bene un TL082CN? E' un integrato che ho già utilizzato e che conosco.
Esatto, le tensioni su un ponte di Wheatstone sono molto piccole, quindi ci vuole un Op a bassissima figura di rumore. Un TL082 è una carriola e non va bene.
La famiglia degli INA è stata sviluppata apposta per ponti di misura.
Bene grazie, appena posso lo ordino! Ho visto che costa anche sui 10,00€. E' corretto?
Soprattutto, come lo dovrei utilizzare per avere dati leggibili con Arduino? Da alcuni esempi in rete ho visto che serve solo una resistenza, oppure è meglio provare con un potenziometro?
Altra piccola cosa: su ebay ho trovato un convertitore ADC HX711 che nella descrizione serve per usare le celle di carico. Consigliate sempre gli integrati della famiglia INA?
Il convertitore AD a 24bit è stato ideato per celle di carico che forniscano almeno +/- 20mV di fondo scala con un guadagno di amplificazione 128 (massimo).
La cella di carico da scelta fornisce 600 μV/V per cui a 5V il fondo scala corrisponde a 3mV e necessiti di un guadagno di almeno 1000.
C'è una shield per Arduino che è basata su INA125 con guadagno di 1400:
Avevo già visto questo simpatico shield, ma vorrei costruirmi il tutto da solo con i componenti base, come al solito punto al risparmio energetico e shield pronti e Arduino non vanno bene...
Al posto dell'INA125 va bene l'INA114?
Confermi che serve solo una resistenza per farlo funzionare?
Si, va bene. Tra l'altro ha un ingresso di SLEEP per poter mettere il chip a riposo, quindi a bassissimo consumo. Puoi fare una routine che ogni tot sveglia il processore, che sveglia l'INA e, dopo aver fatto la misura, torna in SLEEP.
icio:
Per risparmiare puoi sostituire INA125 con un dual amp-op a bassa deriva termica tipo MCP602 e un regolatore di tensione di riferimento tipo TL431
Ma resta sempre che certe resistenze devono essere piú uguali possibile tra di loro.