Info Bilancia Elettronica con celle di carico

Ciao a tutti, poco tempo fa ho comprato una bilancia elettronica, e ovviamente come tutte queste nuove bilancie mi si è rotta, non mi dava più la pesata giusta, allora ho deciso di aprirla, e ho visto dentro ci sono 4 credo celle di carico, adesso vorrei ricostruirmi la bilancia da solo, usando appunto queste celle, qualcuno mi sa dire come funzionano e come le posso interfacciare ad arduino? grazie anticipatamente a tutti!

Made in China? aiagliai.
Ma credo siano celle di carico analogiche, cioè producono una differenza di potenziale proporzionale alla flessione, ma sensa datasheet la vedo dura fare qualcosa di preciso.

Al di la della precisione dovrebbe essere sufficiente inserire la tensione in un'ingresso analogico di arduino e tramite codice calcolare il peso.

Magari se metti una foto della cella e quanti fili escono dalla cella, forse si può dedurre qualcosa di più.

Arduino pesa? no no è leggerissimo. :smiley:
Ciao.

le ho studiate nel corso di misure all'università, c'abbiamo fatto pure un laboratorio, ma purtroppo non mi ricordo moltissimo.
Mi ricordo che la taratura era parecchio rognosa!

Comunque una cella di carico dovrebbe essere composta da 2 strain gauge (di per sè resistenze) incollate su due lati opposti di una sbarretta di metallo.
Quando fai flettere la sbarretta, una strain gauge viene stirata e l'altra compressa, causando la variazione delle loro resistenze.
Se le colleghi con altre due resistenze in un modo opportuno da formare un ponte di wheatstone bilanciato otterrai un valore di tensione che dipende dalla forza e dal verso in cui l'hai applicata.

keyword per cercare su google sono:
strain gauge, load cell, estensimetri, wheatstone bridge...se trovo o mi viene in mente altro ti farò sapere

ciao Piero

Le celle di carico sono una costruzione meccanica che si flette in modo elastico in funzione del peso.
Poi ci sono piú principi per misurare la deformazione:

  • come scrive Federico con delle resistenze a strato sottile che vengono deformate e cambiano resistenza.
    Il cambiamento della resistenza é troppo piccolo da misurarlo direttamente anche se messo in un ponte di wheatstone. Serve sempre un amplificazione con un o piú operazionali.
  • cambio di capacitá di un condensatore che i cui elettrodi si avvicinano in funzione del peso.
  • ho visto in una bilancia che veniva fatto con un bobbina e magnete simile a un altoparlante una bilanciamento del piatto con un sensore ottico di posizione dove é la corrente attraverso la bobbina proporzionale al peso.

Nei casi 2 e 3 Ti é andato male; nel caso 1 la bilancia dovrebbe aere tutta l'elettronica per elaborare il segnale.

Temo che visto il prezzo avrai un a cella di carico con condensatore.

Ciao Uwe

Ciao! grazie per le risposte, allora le celle di carico che ho sono quelle delle foto qui sotto:

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

per favore foto piú nitide.
Ciao Uwe

ecco le foto, in pratica il gommino nero che vedete è uno dei piedini che aveva la bilancia in gomma, quindi credo che la misura era fatta su quei gommini credo...

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

vedo 3 cavi.
Hai probato a misurarli con un tester?
ciao Uwe

no nn ho provato, cosa dovrei testare? volt ampere resistenza? e poi testarli senza alimentarli?

resistenza;
Se é una cella resistiva dovresti misurare una resistenza (mi pare di ricordare 100 ohm, ma la scuola per me é lontana)
Se é una cella capacitiva non misuri aperto.
Ciao Uwe

ma dei tre fili cosa dovrei misurare con il tester? quale filo?

allora se misuro il cavetto rosso e nero con il tester e il tester è posizionato su Ohm a 2K il tester mi rileva 1.000 oppure .999 se è tutto fermo, se no oscilla li intorno 1.050...

ho cercato tra tutti i fornitori di load cell del mondo, e ho trovato questi che sono praticamente uguali al mio, adirittura il primo link ha anche le stesse misure solo che ha 4 fili e il mio ne ha 3...non capisco...invece cè un'altro modello nel secondo link l'aspetto è diverso perchè ha 3 fili...però direi che ci siamo....adesso però non so cosa fare :frowning:

p.s. il primo link è veramente indentico in tutte le dimensioni, ho misurato con il righello, peccato che ha un filo in più...forse ci sono tante versioni...

Cosa misuri tra il terzo filo e il rosso e tra il terzo filo e il nero?

Visto che hai solo 3 Fili potrebbe essere 2 resistenze in serie e di fatto mezzo ponte wheatstone. l' altra metá sono poi 2 resistenze fisse.

Ciao Uwe

innanzi tutto grazie per l'aiuto :slight_smile:

allora ho rifatto tutte le misure mettendo il selettore del tester su Ohm e 20K, e mi da queste misure:

Rosso - Bianco --> 0.99
Nero - Bianco --> 1.99
Rosso - Nero --> 0.99

nessuna dritta? :frowning:

Avevo incominciato ieri a risponderti ma poi purtroppo ho perso quello che avevo scritto. Grrrr

Ciao Piero

La cella di carico é metá ponte.
Con il rosso a +, il nero a meno e il bianco segnale.

http://www.circuitielettronici.it/Estensimetri.pdf
Il tuo caso é a pagina 3 in centro; mezzo ponte. Il resto del ponte consiste in 2 resistenze fisse da 1kOhm 1%.
In fondo trovi anche un esempio di amplificatore.

altri esempi:

http://www.ge.infn.it/~fontanel/instrum_amp.pdf (le due tensioni di entrata sono le due tensioni di uscita del ponte).

Le resistenze per completare il ponte e l'amplificatore dovrebbero essere presenti e funzionanti sulla scheda della bilancia.

Ciao Uwe

quindi in pratica devo completare il ponte con due resistenze da 1Kohm, ma cosa centra la schedina della bilancia? la devo usare?...
altra domanda, nel mezzo ponte R1 e R2 sarebbero due celle di carico giusto?, io però ho 4 celle di carico...

allora puoi anche fare un ponte di wheatstone con i 4 estensimetri, e ci guadagni sensibilità, guarda tipo qui: how sensors work - strain gauge

(è il terzo risultato di google cercando strain gauge)

Oppure puoi costruirti due bilance! :smiley:

ma anche se ne volessi usare solo dure, non ho capito come devo fare i collegamenti con arduino, e non ho capito uwfed cosa voleva dire che devo guardare la schedina della bilancia :frowning:

ma anche se ne volessi usare solo dure, non ho capito come devo fare i collegamenti con arduino, e non ho capito uwfed cosa voleva dire che devo guardare la schedina della bilancia

Le resistenze per completare il ponte e l'amplificatore dovrebbero essere presenti e funzionanti sulla scheda della bilancia.

Io l'ho capita così:
Guarda la scheda originale della bilancia, segui le piste sul circuito stampato. Esempio il filo rosso va qui, il bianco li ecc, così ti fai un'idea.

Nella schedina ci dovranno essere le due resistenze per completare il ponte e ci dovrebbe essere anche un integrato operazionale per amplificare il segnale.

Guardi le sigla degli integrati e li cerchi con google.

Ciao.