Ciao a tutti.
Stavo leggendo qua e la come funzionano i "sonar" a ultrasuoni SRF04 e SRF05.
Mi sono chiarito vari dubbi ma per favore mi dite se ho compreso bene queste cose:
Da quel che ho capito l'unica vera differenza tra l'SRF04 e SRF05 e' il voltaggio di funzionamento. Quale meglio per la MEGA2560?
Ho trovato chi parlava della problematica del "rimbalzo" dell'ultrasuono sparato dal sensore nelle pareti della stanza; cosa che crea varie problematiche sopratutto nella precisione del calcolo della distanza.. e' corretto?
tante fonti parlano che l'SRF05 va da 1cm a 6m ,altre da 2cm a 3m, altre da 1cm a 4m...... qual'e' la verita'?
Alcuni sensori a ultrasuoni hanno un solo "occhio" e altri due... mi spiegate la differenza?
L'utilizzo dei sensori di prossimità a infrarossi funzionano male all'esterno.. quindi meglio gli ultrasuoni per chi vuole un funzionamento sia in interno che in esterno?
Teoricamente quanti sensori SRF05 posso montare direttamente sulla MEGA 2560?
Fin'ora abbiamo parlato di sonar. Esiste roba simile ma radar? (onde elettromagnetiche) non ho trovato nulla.
1 - Pur non avendoli mai utilizzati, ti consiglio caldamente lo SRF05 rispetto al SRF04. Infatti, quest'ultimo è l'evoluzione del secondo e ne riduce i problemi, primo fra tutti il minor consumo. Peraltro, sono del tutto simili a livello elettrico. www.robot-electronics.co.uk/htm/srf04tech.htm www.robot-electronics.co.uk/htm/srf05tech.htm
2 - Gli ultrasuoni sono direttivi, ma può capitare che ci siano dei rimbalzi che falsino la misura.
3 - Il link che ti ho fornito riferisce una distanza "reale": da 1-2cm a 3m per il primo e 4m per il secondo.
4 - Solo una questione tecnologica.
5 - Non direi. I sensori ad IR moderni lavorano su frequenze elevate proprio per aumentare la immunità ai disturbi. Certo è meglio non dirigerli direttamente su sorgenti di luce o calore.
6 - Ogni sensore necessita di due segnali digitali uno in uscita (TRIGGER) ed uno in ingresso (ECHO) quindi con la MEGA puoi usare molti sensori, ma UNO alla volta per eviatare interferenze.
7 - Ti riferisci ai sensori doppler tipo questo: http://www.instrumentationdevices.it/scheda_prodotto.asp?IdCategoria=80&tabella=categorie_applicazioni&IdProdotto=376&aggiuntiva=1
cyberhs:
1 - Pur non avendoli mai utilizzati, ti consiglio caldamente lo SRF05 rispetto al SRF04. Infatti, quest'ultimo è l'evoluzione del secondo e ne riduce i problemi, primo fra tutti il minor consumo. Peraltro, sono del tutto simili a livello elettrico. www.robot-electronics.co.uk/htm/srf04tech.htm www.robot-electronics.co.uk/htm/srf05tech.htm
2 - Gli ultrasuoni sono direttivi, ma può capitare che ci siano dei rimbalzi che falsino la misura.
3 - Il link che ti ho fornito riferisce una distanza "reale": da 1-2cm a 3m per il primo e 4m per il secondo.
4 - Solo una questione tecnologica.
5 - Non direi. I sensori ad IR moderni lavorano su frequenze elevate proprio per aumentare la immunità ai disturbi. Certo è meglio non dirigerli direttamente su sorgenti di luce o calore.
6 - Ogni sensore necessita di due segnali digitali uno in uscita (TRIGGER) ed uno in ingresso (ECHO) quindi con la MEGA puoi usare molti sensori, ma UNO alla volta per eviatare interferenze.
7 - Ti riferisci ai sensori doppler tipo questo: http://www.instrumentationdevices.it/scheda_prodotto.asp?IdCategoria=80&tabella=categorie_applicazioni&IdProdotto=376&aggiuntiva=1
Anche queste domande hanno una risposta nel link che ti ho fornito: NO!
Comunque, potresti ottenere qualcosa dotando il TX del sensore di un tubo di plastica da 10cm per la larghezza del fascio e riempiendo lo stesso di un filtro di materiale fonassorbente, ad esempio un sottile strato di carta assorbente
cyberhs:
Anche queste domande hanno una risposta nel link che ti ho fornito: NO!
Comunque, potresti ottenere qualcosa dotando il TX del sensore di un tubo di plastica da 10cm per la larghezza del fascio e riempiendo lo stesso di un filtro di materiale fonassorbente, ad esempio un sottile strato di carta assorbente
aldoz:
Ahh un'altra cosa..
1)e' regolabile la larghezza del fascio?
La larghezza dipende da fattori costruttivi del emettitore di ultrasuoni. Non é modificabile per un dato sensore.
aldoz:
2)posso in qualche modo fare in modo di ridurre la lunghezza del fascio? invece di 3m, lo setto a 50cm?
Perché devi farlo? Lo fai via programma non considerando valori di misura oltre 50cm. Il fascio é un onda acustica che si allontana dal emettitore. Se riduci il volume riduci la "lunghezza" ma anche la sensibilitá per vedere ogetti piccoli.
aldoz:
Ciao a tutti.
Stavo leggendo qua e la come funzionano i "sonar" a ultrasuoni SRF04 e SRF05.
Mi sono chiarito vari dubbi ma per favore mi dite se ho compreso bene queste cose:
Da quel che ho capito l'unica vera differenza tra l'SRF04 e SRF05 e' il voltaggio di funzionamento. Quale meglio per la MEGA2560?
Il SRF05 puó anche essere usato con un solo pin. Si manda il trigger e poi si ascolta il segnale di ritorno. Il 04 ha 2 pin distinti.
Ho trovato chi parlava della problematica del "rimbalzo" dell'ultrasuono sparato dal sensore nelle pareti della stanza; cosa che crea varie problematiche sopratutto nella precisione del calcolo della distanza.. e' corretto?
Se fai un unica misura un eco secondario non é problematico. Se misuri la distanza a cadenza veloce l' eco secondario della prima misura potrebbe falsare la seconda misura. ecc
Alcuni sensori a ultrasuoni hanno un solo "occhio" e altri due... mi spiegate la differenza?
Il trasduttore audio viene usato sia come emettitore (altoparlante) che come ricevitore (microfono) Quel modello che conosco fa le misure di continuo e percui é molto sensibile a delle misure errate dato da echi secondari.
Teoricamente quanti sensori SRF05 posso montare direttamente sulla MEGA 2560?
Il Mega ha 70 Pin. se serve un pin per sensore...
Fin'ora abbiamo parlato di sonar. Esiste roba simile ma radar? (onde elettromagnetiche) non ho trovato nulla.
Grazie
Non spedendo un capitale con onde elettromagnetiche é dificile misurare il tempo di percorreza visto che si propagano in aria ca alla velocitá della luce.
I radar alla portata del amatore possono essere usati per rilevare velocitá (effetto doppler) oppure come sensori di presenza. La loro sensibilitá é sopratutto su un movimento in direzione del sensore mentre i PIR rilevano sopratutto movimenti laterale e molto meno verso il sensore. http://www.conrad.it/ce/it/product/502667/Radar-Bewegungsmelder-Modul-Hygrosens-RAD-MOD-Betriebsspannung-8-15-VDC?ref=searchDetail
Lo schema è esatto.
Il pin a cui è collegato il filo giallo può ovviamente essere qualsiasi uscita/ingresso digitale.
Infatti, essendo il pin MODE verso massa, la modalità prevede un unico pin che diventa prima uscita poi ingresso.
cyberhs:
Lo schema è esatto.
Il pin a cui è collegato il filo giallo può ovviamente essere qualsiasi uscita/ingresso digitale.
Infatti, essendo il pin MODE verso massa, la modalità prevede un unico pin che diventa prima uscita poi ingresso.